da tempo ho una curiosità... qual è il rateo di fuoco delle nostre asg?
da cosa dipende il rateo, solo dal motorino e dalla batteria o dipende anche dal tipo di fucile?
grazie.
da tempo ho una curiosità... qual è il rateo di fuoco delle nostre asg?
da cosa dipende il rateo, solo dal motorino e dalla batteria o dipende anche dal tipo di fucile?
grazie.
la raffica dipende principalmente dal rapporto
batteria
motore
ingranaggi
molla
più la molla è dura e più rallenta e più la batteria ha un voltaggio basso e un amperaggio alto e più è lenta.
però non ho idea di quanto sia la rateo.
immagino dai 700 di una 8.4 con eg700 ai 950 con una 9.6 e 1050 con una 9.6 fly, ai 1300 con una 12w.
ho sparato cretinate? :d
nel mio caso, ho un commando 733
batteria = sanyo nicd 9.6 1700
motore = marui eg1000
ingranaggi = originali marui
molla = prometheus m100
quanti colpi sparerà al minuto?
ps: come backup ho una batteria gp nimh 8.4 1100. e con questa?
zippy ce l'hai un microfono sul pc?
ci sentiamo in msn e ti spiego come vedere quanti colpi spara il tuo 733.
e se spari una raffica di 10 sec ci un bidone con della spuga in fondo, poi conti i pallini e li moltplichi per 6.
non è preciso ma indicativamente si capisce.
la spugna serve perche i pallini restino lì senza saltare via.
inutile sparare i pallini.
basta registrarsi al pc e contare i picchi (spari) sulla lunghezza del file.
quoto in pieno... basta usare un programma tipo cool edit x visualizzare lo spettro grafico degli spari, poi isoli un secondo di raffica e conti i picchi (ogni picco corrsponde ad una battuta del pistone nel cilindro)Originariamente inviata da jj_kame_r
![]()
ma non sarebbe comunque meglio registrare la raffica sparando i pallini? non so quanto bene faccia al fucile tirare un raffica di qualche secondo senza pallini.
beh si... ma per qualche secondo nn è così drammatica la cosa.
basta nn farlo tutti i giorni...![]()