
Originariamente inviata da
ramcke-sswg
come non darvi ragione, certo la strada del gratis non è semplice e non è sempre fattibile.
sul discorso del club numeroso però vi stoppo un istante: non siamo noi sswg ad essere numerosi o pieni di danari, ma sono i sodalizi e i rapporti di fiducia tra i club con i quali ci troviamo sempre più spesso che creano i presupposti per organizzare eventi low&no cost.
con wildweasel2 non abbiamo chiesto nulla ai partecipanti in termini di denaro ma molto per preparazione, personale e sopratutto scenografica; personalmente qualche euro l'ho tirato fuori, come credo la maggior parte di chi si è interessato all'evento.
ho aperto questa discussione per capire un pò come vengono gestiti i soldi versati dai partecipanti, e vedo che grosso modo vengono investiti in materiali e ristorazione, patch e trofei se non in premi per i vertici in classifica.
rimango sempre colpito quando leggo di eventi in cui si propongono effetti speciali, e immagino i costi esorbitanti quando si tratta di utilizzare elicotteri o in generale mezzi a motore. del resto anche il berget da no profit è evoluto in tutt'altro e i costi di gestione e iscrizione sono impegnativi.
chiudo con un appello: con costi di iscrizione "proletari" ci sarebbero maggiori possibilità di uscire dai propri confini e incontrare realtà diverse, ricordiamoci che il softair è aggregazione e condivisione di passione.