per rendere effettivo il test, probabilmente però bisognerebbe provare con raffiche sui 35 bb/s
Ultima modifica di ICEMAN-DD; 15/03/2013 a 22:44
le ai lette qui su sam?io non ne ho' trovate...a quel rof si parla di esperimenti(io ne ho fatti parecchi,come parecchi sono stati i soldi buttati,ma la passione e' passione!!!)non troverai mai su un campo di gioco un'asg che va a quella maniera...semplicemente perche' sai che inizi,e sai anche che non finirai il game...50bb,dual sector e 11.1,oppure 2 lipo 7.4 identiche collegate in serie con motore hs,13-1...io pero' non ho neanche fatto in tempo ad accendere la vidocamera!!!!
35 bb/s sono abbastanza facili da arrivare, motore shs con terna 13:1 e lipo 11.1 arrivi anche a 40 se fai un lavoro fatto amodo! io personalmente sul mio m4 monto terna x-tech 13:1 SENZA DENTI TAGLIATI ma con tutti la dentatura (metà ingranaggio) con il suo pistone con cremagliere in metallo, m120 G&P, m100 madbull(blu), lipo 11.1 30 C! con il mio cronografo madbull 2.1 credo (blu col toro rosso) mi fa 36 bb/s a 0. 87 J so che è strano, ma è un anno che lo suo, ed è perfetto! l' uni problema me lo diede il gear box, dove si ruppe il fermo grilletto! nonostante non ci siano la corsa corta, il fucile gira perfettamente giocando in media 2 volte al mese! sarà fortuna... quindi vorrei sapere meglio qualcosa a riguardo di questa "corsa corta"
Probabilmente tagliando anche il terzo dente al settoriale migliorerei il Rof ulteriormente, e mantenendo sempre la SP100 sarebbe ancora meglio ma scenderei con la potenza cosa abbastanza trascurabile credo che da 0,99 scenderei a 0,90 con il terzo dente tagliato ma aumenterei il rof, magari cambiando anche molla Madbull?da 100?
Sinceramente trovo già eccessivi 25BB/s sopratutto quando si gioca con monofilari come il qui presente
------ Post aggiornato ------
Si ha avuto un pò di fortuna ma credo che abbia anche fatto un buon lavoro altrimenti avrebbe già spaccato
Ultima modifica di ICEMAN-DD; 15/03/2013 a 23:16
prima o poi mi deciderò a fare un video per quelli che non ci credono ( e sono in tanti)! Una cosa che non capisco della corsa corta è come sia possibile che aumenti il rof!? non vai a modificare i rapporti degli ingranaggi, ma solo i tempi di ingaggio del settoriale col pistone. il numero di giri è sempre lo stesso, faccio un esempio a grandissime linee: il settoriale (corsa normale) fa 10 giri, per ogni giro impiega un secondo ( è per dire ovviamente), la velocità del motore, quindi della terna, è fissa, ora essendo il settoriale diviso in metà dentata e metà non, il tempo di un secondo per giro si divide in mezzo secondo di carica del pistone e mezzo secondo di giro senza sforzo. ora con la corsa corta, essendo la velocità fissa, i giri nello stesso arco di tempo saranno li stessi, ma i tempi del settoriale saranno diversi, ad esempio avremo 0.4 secondi di carica del pistone e 0.6 di giro senza sforzo. ovvero sempre lo stesso tempo a fare un giro! ora mi chiedo, perché togliere questi 3 denti aumenterebbe la velocità? l' uniche spiegazione che posso pensare è che il motore usato sia davvero scarso, ovvero che faccia fatica a comprimere la molla, quindi essendo nella corsa corta un tempo di compressione minore, esso subisce meno rallentamento nella fase di caricamento, perdendo così meno velocità! scusate queste domande, ma vorrei capirci di più, e in 500 pagine di discussione, ho qualche difficoltà...
Ogni tanto invece di usare la memoria ho l'immaginazione e' meglio usare un video, vi posto il video dell'animazione del GearBox.
https://m.youtube.com/?piggyback=2#/...%3DeiX_6fWvBKo
Modifica corsa corta:
Taglio denti al settoriale i primi (quelli che pescano subito il pistone):
Pro:
incameramento del BB anticipato (consiglio di levare il delayer altrimenti si anticipa troppo e non serve)
rilascio del pistone anticipato, quindi andando subito in posizione di carica più velocemente si aumenta il Rof)
si evita il riaggancio in corsa
Contro:
modifica inreversibile
Ultimo accorgimento tagliate gli ultimi 2 denti della cremagliera del pistone (alleggerite e poi tanto non servono più a nulla, se usate ironicamente 1 pistone per tutte le ASG che avete non lo fate HAHAHA)
Taglio denti al settoriale gli ultimi:
Pro:
Si evita il riaggancio in ccorsa
si aumenta il rof per il rilascio del pistone anticipato
Contro:
si ritarda l'incameramento del pallino rispetto la posizione del pistone già rilassato, necessita del l'installazione del delayer
modifica inreversibile
A voi la scelta funzionano tutte e due, ma personalmente uso la prima meno modifiche, l'installazione del delayer deve essere calcolata
l'aumento di rof e' appena percettibile,lo noti solo al crono....pero' c'e',perche' cambia il modo di lavorare del motore...spinge di piu'(se fai una c.c da -3,invece di una 90 devi mettere almeno una 100)ma per meno tempo,e aumenta invece il tempo di accelerazione per il ciclo successivo...poi,se si utilizzano motori molto performanti la differenza si vede ancora di piu'...
con corsa corta e ingranaggi ics standard,30bb a 11.1 1200 15c e motore energy sistema...