c'è qualcuno che sa dirmi se è possibile sostituire il vetro di un eotech della royal ( vedi allegato ), perchè è crepato ? l'eotech funziona ancora e non credo che all'interno vi sia del gas
c'è qualcuno che sa dirmi se è possibile sostituire il vetro di un eotech della royal ( vedi allegato ), perchè è crepato ? l'eotech funziona ancora e non credo che all'interno vi sia del gas
mi sembra che il bannato italiano abbia i vetrini di ricambio.
posso darti un consiglio? sul forum c'è un'ottima guida su come fare delle protezione per i vetrini delle ottiche con il policarbonato che trovi nei negozi come il brico...falli se metti un vetrino nuovo o se compri un dot nuovo!![]()
guarda, e' successo anche a me ed avevo la protezione anteriore.
quando capita nel posteriore e' sfiga e oltretutto la rifrazione avviene propio in quello posteriore, mi spiego il cerchietto rosso si "proietta" propio su quello dietro,
fosse rotto l'anteriore paradossalmente avrebbe funzionato comunque.
per cambiare il vetro devi smontarlo tutto e non e' una cosa semplice,
il ricambio ci vuole apposito perche' dev'essere leggermente specchiato come quello suo, senno' il reticolo non ci si riflette.
il mio non si è crepato giocando , praticamente l'ho riposto alla sera che era intatto e il mattino successivo l'ho trovato rotto , non so dargli una spiegazione. comunque l'eotech funziona ancora e il punto rosso riflette come prima ma di sicuro usandolo si formera della condensa all'interno
Purtroppo no! Il punto viene sparato sul vetro posteriore e poi si rispecchia su quello anteriore! Credo che sia questo che generi l'effetto "movimento in 3d"
Ne sono sicuro perche alla mia replica 551, dopo neanche 30 min di gioco, si è rotto il vetrino anteriore. Non sose è stato un pallino o la troppa copressione, so solo che era nuovo di pacca.
In questo momento l'ho aperto ed ho rimosso tutti i frammenti (che erano rimasti incastrati a formare il vetro, inutilizzabile però)
Senza i frammenti il punto non si vede, se prendo un pezzettino e provo a piazzarlo dove era prima, si vede.
Confermo.
Riprendo questa discussione per chiedere se qualcuno ha avuto esperienze di ri-montaggio di un nuovo vetrino (nel mio caso anteriore).
1 Domanda: da chi farselo fare? Vetraio, ottico? Vetro deve essere un po' specchiato, ma anche convesso????
2 Domanda: come pazzo, palazzo, mazzo riesco, una volta che ho il vetrino, a reinserirlo nella scocca monopezzo del visore? tolta la calotta in metallo, la scocca è in un materiale plastico/con gommo, forse è polyammide, non si deforma, non si apre, non saprei come mettere il vetrino nel canale predisposto.
bo, tipo te l'avra' rotto qualcuno a casa
non si rompe da sola qualcosa:d
se e' x la condensa mettici del silicone nella "ferita"
cmq anche a me è capitato...uguale...e nn era nemmeno montato sul fucile,,,ed effettivamente si è "opacizzato tt dentro", buono a sapersi che si puo sostituire
...