Quote Originariamente inviata da gighenhighlander Visualizza il messaggio
eprò si parlava di velocità angolare delle sfere...più grandi sono più la velocità diminuisce...quindi uno da 9mm dovrebbe andare più lento...come mi facevano l'esempio...alla stessa velocità macchina e camion, le due ruote girano con velocità diversa, infatti la ruota del camion ci metterà più tempo per fare un giro completo...poi non so se regge come teoria

non regge .
e non regge perche' nel caso dei gbox il movimento non e' trasmesso dalle boccole ma dagli ingranaggi, cosi' come le ruote trasmettono il movimento al camion
il tuo discorso infatti e' valido se applicato agli ingranaggi che di fatto si comportano come la ruota di un veicolo.
tant'e' che aumentando il diamentro di un semiasse ma mantenendo lo stesso diametro per la ruota, la velocita' non cambia.
le boccole altro non sono che la sede di un perno.
la velocita' di rotazione e' data dal diametro e quindi dalla dentatura degli ingranaggi , non dalle boccole.
le boccole cuscinettate, possono solo ridurre gli attriti e quindi rendere piu' fluida la rotazione eliminando le resistenze.
ed in questo, le boccole di diamentro maggiore si distinguono non tanto per maggiore velocita' in quanto, di fatto, gli attriti sono gia molto ridotti con le boccole di diametro classico 6mm , ma per una maggiore restistenza dovuta alla maggior sezione dei loro componenti.
sboccolare un 6mm era cosa facilissima sopratutto per gli hs mentre con le 8 ed ora le 9mm , la resistenza allo stress meccanico e' incredibile.
e' davvero difficile, se non impossibile trovarsi il gbox pieno di miscrosfere con boccole cosi' grandi.
e gli amanti dei rof esasperati ringraziano di cuore