boh, la scatola diceva hi-cycle hi protection gear....Originariamente inviata da tom
centrale:30 e 19
settoriale:16 e 33
conico:9 e (unaq trentina....)
boh, la scatola diceva hi-cycle hi protection gear....Originariamente inviata da tom
centrale:30 e 19
settoriale:16 e 33
conico:9 e (unaq trentina....)
questo è il numero di denti che dovrebbero in teoria avere:
settore: 30
centrale:
corona int. 21
corona est. 36
conico:
corona int. 10
pignone 30
mi sa proprio che hai preso la sola!
si ma mi pare proprio strano....erano sigillati e sono hi cycle.magari sono diversi dai super hi cycle...
fidati la ratio deve essere quella che ti ho scritto io.
ma com'e' possibile pero'?Originariamente inviata da tom
comunque ora scrivo a safara',spero vogliano risolvere la cosa in maniera amichevole.....
in effetti, confrontando il mio settoriale con quello delle foto, corrisponde ad un power set o cose del genere, quelli hi torque non hi speed.Originariamente inviata da tom
soltanto che la scatola e' quella di un hi cycle.
complimenti safara', ora gli ho scritto, vediamo che dicono....
se avete consigli da darmi fate pure....
sfortunatamente ho sempre ragione![]()
dico sfortunatamente perché, a questo giro, ci sei andato di mezzo tu... mi spiace... :s
speriamo la cosa possa risolversi.
se penso le notti che ci ho passato, l'incazzatura e lo sconforto per una cosa che poi non dipendeva da me mi vengono i nervi....speriamo safara' sia clemente, in caso contrario non lo saro' neanche io.....Originariamente inviata da tom
tom. sono molto incuriosito da questi ingranaggi e soprattutto da quell'ammortizzatore per pistoni di cui parli nelle prime pagine, puoi spiegare di cosa si tratta o attendo la tua recensione?
si tratta di un settoriale realizzato in due pezzi. la corona esterna, quella che aggancia il pistone, è collegata con quella interna con 4 perni, ciascuno dei quali è affogato in un pozzo pieno di resina gommosa, di diametro abbondantemente più largo del perno stesso.
quando il settoriale aggancia il pistone, per effetto della trazione contraria dovuta alla resistenza dello stesso, la corona esterna "gira" leggermente sull'asse dell'ingranaggio, per poi tornare nella giusta posizione appena sganciato il pistone.
ecco spiegato il sistema di ammortizzazione... semplice nel funzionamento, ma non banale da ideare né da realizzare... un'ideona insomma (secondo me).