Pagina 1 di 6 123 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 62

Discussione: cerco guida su come usare la vetro resina!!

Hybrid View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    Utente con Restrizioni Lv.1 L'avatar di mariobabo
    Club
    Lupi dell Alpe
    Età
    31
    Iscritto il
    27 Oct 2008
    Messaggi
    2,981

    Predefinito cerco guida su come usare la vetro resina!!

    cdt.. dopo aver cercato ma senza risultato mi affido a voi .. una guida dettagliata e con foto possibilmente su come usare la vetro resina e dove comprarla , consilgi e offese sono buon accette.

  2. #2
    Il "brucia transistor" di SAM!
    L'avatar di Ares85
    Club
    Taleacotium tactical team
    Età
    40
    Iscritto il
    07 Aug 2008
    Messaggi
    4,194

    Predefinito

    ehehehe.....argomento tosto e delicato....innanzitutto che ci devi fare?la vetroresina in vendita nei brico non attacca sulle plastiche...

  3. #3
    Leggenda di SAM
    Club
    Ghost Riders
    Iscritto il
    21 Nov 2007
    Messaggi
    5,081

    Predefinito

    non attacca su tutti i tipi di plastiche,ma sulla maggiorparte,basta preparare bene la superficie.
    avevo una guida ultra completa nel pc,se la trovo te la posto.
    ciao

  4. #4
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    12 Nov 2008
    Messaggi
    83

    Predefinito

    occhio a non usare soggetti in polistirolo,che la resina te li scioglie!!
    e attento che alcuni tipi di resina,emanano vapori tossici,non usarle in spazzi chiusi.
    e se no sei ancora bravo non usarla per fare pezzi che appogiono sul viso,le scheggie sono piccole e bastarde lol

  5. #5
    Leggenda di SAM
    Club
    Ghost Riders
    Iscritto il
    21 Nov 2007
    Messaggi
    5,081

    Predefinito

    costruzione artigianale
    di parti in vetroresina

    procedimenti per la produzione artigianale o addirittura fatta in casa ad uso di chi voglia realizzare particolari per modellismo o addirittura parti di carozzeria per la propria auto o motocicletta.

    la costruzione di particolari ed accessori in vetroresina per uso modellistico o di particolari di carrozzerie si è inposta già da parecchi anni grazie alla particolare versalità di questo materiale ed alle ridotte difficoltà di lavorazione che questo comporta.
    la struttura di un manufatto in fiberglass (è il nome che danno gli americani al prodotto) è abbastanza nota uno o più strati di tessuto, feltro o filato di vetro ( oggi ce ne sono di veramente di finissimi come la seta e dunque molto maleabili per acquistarli provate a recarvi nei negozi di che vendono articoli per carrozzeria non di modellismo vi pelano il portafolio) che, inpregnato di una particolare resina di tipo poliestere,dopo l'indurimento di quest'ultima viene ad assumere una consistenza assai robusta, pur mantenendo ottime doti di elasticita, resistenza alle vibrazioni e peso ridotto. innanzitutto,che cos'è la resina che dobbiamo usare. tralasciando qualsiasi spiegazione scientifica che non è il caso di affrontare, giacchè si vuole restare su un piano volutamente pratico,il prodotto da usare è la resina poliestere commerciale,prodotta da varie case specializzate e venduta commercialmente in confezioni da uno o più chilogrammi.si tratta di un liquido denso, vischioso, sembra miele come consistenza (ma non è consigliabile assolutamente di mangiarlo)che resta tale fintanto che non è mescolato con particolari agenti che gli fanno cambiare stato (da liquido a solido).la resina poliestere viene venduta pura e richiede, prima dell'uso,di essere miscelata in proporzioni appropriate con liquido catalizzatore o accelerante che, come dice il nome accelera il processo di indurimento della resina stessa (polimerizzazione).l'indurimento non è però rapido, anzi, se la resina viene conservata in lattina chiusa e ha temperatura ambiente non elevata, in queste condizioni dura anche parecchi giorni o mesi.per farla polimerizzare rapidamente bisogna aggingere proporzioni corette consigliate dal fabbricante di un altro liquido detto catalizzatore.questa sostanza inesca per modo di dire il processo di concatenazione delle molecole di resina e quindi dell'indurimento. la trasformazione della resina così preparata è totale in vetiquattro ore, ma già buona dopo un paio d'ore appena, se il liquido catalizzante è gistamente proporzionato e la temperatura dell'ambiente elevata ( fino a 60° centigradi ).vale a dire che in un paio d'ore il manufatto si presenta già solido e compatto anche se non ancora caratterizzato dalla massima resistenza meccanica. il secondo elemento che compone la vetroresina (lo dice il nome ) è la lana di vetro che può essere usata sotto forma di tessuto a trama semplice se ne reperiscono anche di finissime come la seta in commercio o di feltro negli spessori e pesi più disparati. ed ecco ora la meccanica generale di procedimento: si adatta la pezzatura sufficente di tessuto o matt (così viene chiamato il feltro di filato vetroso )su una superfice e, con il pennello, si imbeve totalmente di resina accelerata e catalizzata il tutto. poi si può andare a spasso per qualche ora. appena tornati si troverà il nostro "impacco"indurito, e se in precedenza avremo avuto cura di pennellare di grasso o di una apposita lacca distaccante la superfice di base, non troveremo dificoltà a separarlo da essa. avremo in mano un pezzo di buona consistenza, elastico o fragile, a seconda delle proporzioni resina-vetro, translucido e che lascia passare le onde radar. quest'ultima prerogativa nei prodotti in vetroresina non sarà particolarmente interessante per i comuni utenti di questo materiale ma ha comunque fatto felici i costruttori di aereoplani e la citiamo come informazione. comunque è un'esercitazione accademica, ormai in possesso di tutti i prodotti necessari, mancherà di fare,vuoi per curiosità, vuoi per incredulità, prima di lanciarsi nella preparazione di un vero e proprio modello o in un vero e proprio pezzo. facciamo a questo punto un elenco di tutto quello che può servire per iniziare la nuova entusiasmante attività:le materie prime, resina e vetro le abbiamo descritte, aggiungiamo ancora la lacca distaccante e il solvente per asportare tracce di resina e per pulire le mani, pennelli ed altro. il più adatto è lo xilolo, ma vanno abbastanza bene anche l'acetone o il solvente alla nitrocellulosa ( diluente nitro ). gli strumenti necessari sono abbastanza pochi: una serie di pennelli di varie dimensioni, di setola dura, e adatti a lavorare di punta per riuscire ad impregnare totalmente il filato vetroso; una provetta graduata per misurare l'esatta quantità di catalizzatore da aggiungere alla resina, un coltello affilato, forbici robuste, raschietti a lamina, carta vetrata e un recipiente flessibile in plastica per contenere la resina e bagnare il pennello. il recipiente deve essere in plastica flessibile perchè a lavoro finito può essere scrostato dai residui di resina disseccata semplicemente deformandolo. supponendo a questo punto di volerci cosatruire un serbatoio adatto alle nostre esigenze, sia estetiche che di ingombro, la prima cosa da fare sarà la costruzione del modello.si tratta di fare un manichino del serbatoio in legno, rifinito sia nella superfice superiore sia in quella inferiore, che, rispettivamente, dovranno essere la base di appoggio per i successivi lavori che porteranno a disporre finalmente dei due semigusci componenti il serbatoio stesso. il modello può essere fatto in gesso o anche in polistirolo espanso o, addirittura in lamiera. l'imortante è che le superfici siano poi stuccate, lucidate e verniciate alla perfezione. nel caso del poliespanso, bisogna scegliere un tipo di prodotto piuttosto compatto e curare la stuccatura che dovrà avere un discreto spessore per assicurare una certa consistenza della superfice. non è neccessario spiegare che ambedue i gusci del serbatoio dovranno essere privi di cosidetti sottoquadri per permettere l'estrazione del guscio in resina che su di essi verrà modellato. qualora la forma del modello non permetta l'estazione bisognerà studiare un metodo di scomposizione del guscio o del modello per lo smontaggio. quando la superfice del modello è finita verniciata e lucidata, si passerà a spruzzo o a pennello un paio di riprese di lacca distaccante ( un prodotto a base cerosa che impedisce l'adesione della resina ),quindi si inizia a disporre le prime pezze di tessuto vetroso impregnandole via via con resina già catalizzata. e' importante preparare la sola quantità di resina necessaria e sufficente al trattamento singolo di ogni lembo di tessuto, in modo cche non si corra il rischio di lasciarla indurire in barattolo, nel corso delle applicazioni successive. con un pò di esperienza si arriverà ben presto a valutare subito la quantità esatta di resina neccessaria all'impiego immediato che non deve essere superiore a venti minuti, pena l'inizio della polimerizzazione. tutto il dorso superiore dovrà essere ricoperto con un paio di strati sovrapposti di filato impregnato regolarmente. ricordate sempre che la miglior consistenza del fiberglass si ottiene quando si impiega a parità di armatura vetrosa la medesima quantità di resina, sempre che essa abbia imbevuto perfettamente il matt o tessuto. per questo motivo si insista molto con il pennellopicchiettando verticalmente sulla superfice e si abbia cura che non restino incorporate bolle d'aria. con poca resina e tanto vetro intimamente mescolati, si ottiene un prodotto finito, sottile e robustissimo con ottime doti di elasticità. finito il trattamento al dorso superiore del modello e dopo l'avvenuto indurimento, si sformi il guscio in fiberglass delicatamente per non romperlo e si controlli quindi la quantità della superfice interna ottenuta. se il modello era ben rifinito e la resina applicata con cura, non dovrebbero esserci bolle d'aria o imperfezioni. in ogni caso, queste eventualità, andranno corrette con stucco e tutto l'interno del guscio lucidato e rifinito con resina pura da superfici. il guscio così ottenuto è lo stampo vero e proprio, all'interno del quale costruiremo uno o più elementi che costituiranno il serbatoio vero e proprio. il perchè è stata costruita una femmina intermedia fra modello e pezzo finito è per ottenere una superfice esterna il più possibile rifinita che richieda soltanto più semplici ritocchi. il procedimento per la costruzione del particolare o di un modellino è analogo a quello descritto per lo stampo femmina: lacca, distaccante, tessuto, resina e via di seguito fino a che si ottiene lo spessore e la compatezza voluta; ancora qualche ora di attesa paziente e verrà la conferma di aver fatto un buon lavore. la parete inferiore va fatta con lo stesso metodo curando sin dalla costruzione del modello lo studio della giunzione dei due elementi in modo che poi, al momento di chiudere il serbatoio non ci siano punti eccessivamente difficili da otturare con resina per garantire la tenuta. l'alloggiamento del tappo e dei rubinetti va definito fin dal modello in legno e, per la basa di attacco dei rubinetti, vanno previste le boccole in metallo tornite, con una flangia di base piuttosto larga per assicurare la perfetta tenuta di benzina, giacchè l'adesione della resina al metallo è buona ma non ottima, per cui è meglio che la superfice di contatto sia particolarmente abbondante. l'importante è che ci sia pochissima luce lungo tutto il perimetro della giunzione e che i due lembi del serbatoio presentino uno scalino fra di loro per permettere di colare la resina sigillante.a serbatoio finito è opportuno colare all'interno un certo quantitativo di resina fluida che si sistemerà sul perimetro di giunzione e darà maggior garanzia di tenuta ad indurimento avvenuto. per ottenere la miglior finitura delle superfici si usa solvente, il trattamento con "gel - coat " una specie di vernice colorata semore a base di resina poliestere che viene applicata sullo strato di lacca distaccante prima di operare con vetro e resina. a pezzo ultimato lo strato di gel - coat resta incorporato nella superfice esterna del particolare e, poichè è colorato, costituisce un ottimo fondo per la tinteggiatura oltre che minimizzare ( data la sua fluidità) il pericolo di bolle d'aria superficiali. il modello femmina è bene che sia preparato con due o più strati di matt e rinforzato all'esterno con pezzi appropriati di legno per conservare, una volta essicato, la massima rigidità nei seguenti lavori di produzione dei particolari definitivi. la rifinitura dei bordi sia dello stampo che dei pezzi va fatta con forbici e trinciante ( trancino ), successivamente si potranno impiegare carte abrasive di grado sempre più fine fino ad ottenere una superfice lucida come quella dello stampo. la scelta del feltro o del tessuto a seconda dei vari elementi da costruire va fatta un pò sulla base da ella propria esperienza. in genere si utilizza il feltro o matt, quando si debba operare su superfici a doppie curvature per la miglior adattabilità. il matt infatti può essere snervato appallottolandolo in mano prima di disporlo sulla superfice di lavoreo e ugualmente pennellandolo si adatta meglio alla conformazione del modello. la femmina o stampo è bene sia appunto costruita con feltro vetroso in vari strati. questo materiale di tipo tramatura è però più soggetto ad incorporare bolle d'aria e pertanto richiede un lavoro di pennello o di rullo superiore che non il tessuto. l'adozione del tessuto è invece ottima quando si lavori su superfice ampie e a curvature semplice: è facilissimo da impregnare e richiede una certa cura nel lavoro di ..... sartoria, di adattamento cioè delle parti da accoppiare al modello. il tessuto va sempre messo con la tramadiagonale alla forma del particolare che si vuole ottenere e deve semore essere impiegato almeno in doppio strato. ottimi risultati infine sono stati ottenuti con uno strato di tessuto ed uno di feltro aaccoppiati. in ogni caso nei punti dei manufatti che richiedano rinforzi particolari o strati ulteriori il tessuto è il materiale adatto per risolvere la situazione. in apparenza, prepararsi personalmente gli elementi per la propria motocicletta può sembrare un lavoro abbastanza complesso; non lo è in pratica, specialmente se chi si accinge a farlo ha un pò di fantasia e sappia far fronte alle piccole difficoltà che, credetemi saltano fuori improvvise nel corso del lavoro. la giusta proporzione fra filato vetroso e resina applicata, sarà il prodotto di un'esperienza che si forma man mano che si affrontano i vari lavori, in modo tale da ottenere a seconda delle necessità un prodotto, elastico rigido, pesante o sottile a piacere.così pure, la dosatura dei prodotti, accelerante e catalizzatore verrà fuori spontaneamente con le neccessarie correzioni consigliate, a seconda che si desideri un indurimento rapido o lento. non si pensi però che prima di acquistare la necessaria pratica passi troppo tempo: è un campo talmente appassionante che ci si abitua ben presto, la necessità aguzza l'ingegno, al punto che in breve tempo ci si sente in gamba per affrontare l'esecuzione dei particolari più difficili. aggingiamo ancora qualche consiglio pratico dettato da esperienze personali nel settore. primo: la lana di vetro è una delle cose più maledette che si trovino a questo mondo; si infiltra dapertutto e se viene a contatto con la pelle provoca, piantandosi sotto l'epidermide, pruriti e irritazioni noiosissime. si evita utilizzando sempre una tuta con i polsi a elastico e guanti in gomma sottili, tipo quelli da chirurgo che si sono rilevati ottimi. secondo : inevitabilmente, lavorando di pennello, si finisce prima o poi per toccare la resina molle o il vetro; dopo un pò le mani diventano " barbute ". il rimedio, giacchè lavorare in queste condizioni è scomodo, è lavarle con solvente e lasciarle asciugare prima di riprendere. se non si lavora a mani nude si lavano i guanti e si evita anche l'irritazione alla pelle causata dal solvente stesso che, come noto, non è considerato fra le migliori creme di bellezza. un'ultima cosa infine: conservate sempre i pennelli a bagno nel solvente fra una mano e l'altra anche per un solo minuto di inattività, affinchè non si rovinino, ed evitate nel modo più assoluto di toccare la resina non catalizzata con mani, pennelli o altro bagnati di resina pronta all'uso perchè potrebbero inescare comunque il processo di polimerizzazione che vi manderebbe a ramengo tutta la latta di prodotto. mi auguro di non aver confuso troppo le idee; le povere istruzioni date possono servire per iniziare e, chi ne avrà voglia, vedrà che non è poi così difficile come può sembrare a prima vista. l'importante è partire con buona volontà e non perdersi di coraggio ai primi contratempi, e di dedicare il tempo dovuto..........buon lavoro! la seguente recensione è stata tratta da una vecchia rivista di motociclismo!!!

  6. #6
    Veterano
    L'avatar di Stefal639
    Club
    Accipitres
    Età
    35
    Iscritto il
    12 Jun 2006
    Messaggi
    3,522

    Predefinito

    noi con la vetroresina e come ultimo un foglio di fibra di carbonio abbiamo fatto un cofano di una macchina chè è assolutamente uno spettacolo...
    leggi questa guida di prochima...è lunghissima ma una volta letta avrai tutte le delucidazioni che ti servono https://www.prochima.it/download/man...i_nellarte.zip

  7. #7
    Leggenda di SAM
    Club
    Ghost Riders
    Iscritto il
    21 Nov 2007
    Messaggi
    5,081

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da stefal639 Visualizza il messaggio
    noi con la vetroresina e come ultimo un foglio di fibra di carbonio abbiamo fatto un cofano di una macchina chè è assolutamente uno spettacolo...
    leggi questa guida di prochima...è lunghissima ma una volta letta avrai tutte le delucidazioni che ti servono https://www.prochima.it/download/man...i_nellarte.zip
    per la fibra di carbonio avete usato una resina epossidica oppure quella in poliestere che avete usato per la fibra di vetro?
    se avete usato l'epossidica in quanto tempo si e' indurita?
    chiedo perche' sto facendo per il politecnico di milano un telaio portante di un auto in fibra di carbonio (sarebbe l'argomento della tesi),e dopo 2 giorni la resina epossidica e' ancora molle finche' non la si mette in autoclave.....visto che ora vorrei realizzare qualcosa in carbonio con i ritagli che avanzano volevo sapere se la epossidica che ti vendono nei negozi catalizza in poco tempo senza autoclave o cosa.
    ciao

  8. #8
    Veterano
    L'avatar di Stefal639
    Club
    Accipitres
    Età
    35
    Iscritto il
    12 Jun 2006
    Messaggi
    3,522

    Predefinito

    guarda io uso come fornitore di fiducia cores(lo trovi su ebay , ma ha il negozio online dove è + fornito).
    io uso 2 tipi di resina, una poliestere per la fibra di vetro, dato che è meno costosa ed è ottima anche come resistenza ed una poliestere solamente per il carbonio date le sue ottime prestazioni meccaniche e soprattutto la sua completa trasparenza.
    per farla asciugare noi usiamo delle stufe al quarzo ad una distanza di circa 2 metri...però prima uso una minicannello a gas per rompere tutte le bolle.
    l'autoclave grande quanto un cofano non la ho naturalmente il mio metodo lo uso solo per ottenere pezzi ad uso "decorativo" e non meccanico, come è nel tuo caso.
    cmq la resina poliestere con queste temperature che ci sono dalle parti mie 0-10 gradi incomincia ad indurire in un ora,tra le 2 ore e le 3 ore è praticamente impossibile modellare + la fibra di vetro.
    la epossidica invece la reputo molto + complicata da usare, si indurisce a seconda dell'umidità nell'aria credo, dato che ci sono volte in cui anche dopo 3 ore con la stufetta al quarzo davanti rimane ancora appiccicosa, mentre altre in cui dopo 3 ore puoi anche prendere un martello da 4 kg che non si scalfirebbe
    la cosa che mi ha detto un amico carroziere nonchè preparatore-tunizzatore (si dice così?!?!) è che per far seccare in maniera opportuna la resina epossidica è necessario avere alcuni accorgimenti, tra i quali:
    -preparare la superfice sottostante con un fondo nero e subito sopra mettere una leggerissima mano di resina vinilestere.
    -dopo 20 minuti mettere la tela in carbonio e aspettare altri circa 20 minuti che la resina sottostante abbia un effetto "scotch biadesivo" in modo che la fibra si tenga incollata in modo "instabile".
    -dopo questo si deve dare una passata leggerissima di resina epossidica, ma proprio così leggera da non izzuppare totalmente la "stoffa"
    -dopo aver aspettato un oretta si deve dare una mano consistente di resina epossidica per inzuppare totalmente la "stoffa"
    -con il rullo frangibolle o con il cannello a gas si tolgono le eventuali bolle.
    -si mette per circa 1-2 ore davanti le lampade che si usano dai carrozzieri per cuocere la vernice della carrozzeria.
    -passata di carta 400, 1000, 2000 (o anche 1500)
    -passata di lucido (quello da passare con la pistola, è una vernice bicomponente, non quella scrausa delle bombolette)
    -lucidata finale con polish.

    vi dico solo che quando vedi dei pezzi fatti da lui in questo modo ti cadono gli occhi per come sono fatti bene.

  9. #9
    Leggenda di SAM
    Club
    Ghost Riders
    Iscritto il
    21 Nov 2007
    Messaggi
    5,081

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da stefal639 Visualizza il messaggio
    la cosa che mi ha detto un amico carroziere nonchè preparatore-tunizzatore (si dice così?!?!) è che per far seccare in maniera opportuna la resina epossidica è necessario avere alcuni accorgimenti, tra i quali:
    -preparare la superfice sottostante con un fondo nero e subito sopra mettere una leggerissima mano di resina vinilestere.
    -dopo 20 minuti mettere la tela in carbonio e aspettare altri circa 20 minuti che la resina sottostante abbia un effetto "scotch biadesivo" in modo che la fibra si tenga incollata in modo "instabile".
    -dopo questo si deve dare una passata leggerissima di resina epossidica, ma proprio così leggera da non izzuppare totalmente la "stoffa"
    -dopo aver aspettato un oretta si deve dare una mano consistente di resina epossidica per inzuppare totalmente la "stoffa"
    -con il rullo frangibolle o con il cannello a gas si tolgono le eventuali bolle.
    -si mette per circa 1-2 ore davanti le lampade che si usano dai carrozzieri per cuocere la vernice della carrozzeria.
    -passata di carta 400, 1000, 2000 (o anche 1500)
    -passata di lucido (quello da passare con la pistola, è una vernice bicomponente, non quella scrausa delle bombolette)
    -lucidata finale con polish.

    vi dico solo che quando vedi dei pezzi fatti da lui in questo modo ti cadono gli occhi per come sono fatti bene.

    a chi lo dici,io sto facendo questo procedimento per gli stampi del telaio....vedi tu che rottura di balle....cmq si indurisce anche senza autoclave in una settimana,...e' gia dura dopo 3 giorni,ma se la scaldi un po si smolla,mentre dopo circa una settimana e' completamente catalizzata,se no forno a 60° per 14 ore,oppure tipo 2 ore in autoclave...ho chiesto oggi nella ditta dove sto facendo appunto gli stampi in carbonio per la carrozzeria (ci costa meno farli in carbonio che in vetroresina perche' lo abbiam avuto gratis).
    Ultima modifica di jackal21; 23/02/2009 a 20:29

  10. #10
    Utente con Restrizioni Lv.1 L'avatar di mariobabo
    Club
    Lupi dell Alpe
    Età
    31
    Iscritto il
    27 Oct 2008
    Messaggi
    2,981

    Predefinito

    per 1° cosa grazie a tutti, capisco che e un tema molto toccante anche perchè l' esperienza penso la faccia da padrone. belle tutte e due le guide che mi avete dato ieri mentre cercavo sul web ho trovato questa mi pare molto semplice per cominciare e nn troppo dispersiva la posto se ci sono problemi ditemelo pure: (x i mod nn potendo fare ctrl c e ctrl v perche e zeppa di immagini metto il link):
    https://freedomtuningclub.forumcommu...et/?t=10417495

Pagina 1 di 6 123 ... ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

Non è ancora arrivato nessuno utilizzando un motore di ricerca!
SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.