..non è uno scherzo.. e nemmeno una provocazione, ma penso un utile possibilità per non aprire il santogb, una volta sistemato, prima di ogni gara....
non sapevo dove postarla quindi la metto in tech center meccanica.
...tutto è cominciato a gennaio quando preso il mio nuovo ics s-pistol mi sono detto...perchè questi dell' ics sono furbi e hanno costruito un gb che permette il controllo dell'usura del pistone ??
( ovvero la parte che è più sottoposta a rotture con asg spinte...e per fortuna che è così altrimenti a cambiare terne intere ogni volta che impazzisce qualcosa...)
cosa posso allora fare al gb tipo marui per renderlo comparabile ed evitare che ogni 3 mesi mi si presenti davanti la prospettiva di una giornata di lavoro solo per sapere che va tutto bene.....
e...idea...un buco in piu' ..
.(...non per fare questo con il vostro gb...ot )...
il gb usato è un d-boys rinforzato, lucidato (perchè i nostri amici lo verniciano chiuso inzozzando di vernice nera anche le parti interne)
naturalmente valgono tutti gli accorgimenti possibili di sicurezza prima, durante e dopo le lavorazioni, indossate sempre occhiali protettivi contro le schegge,guanti e perchè no una mascherina per evitare di respirare le polveri di lavorazione ( tenete lontani naturalmente tutti gli altri pezzi del gb soprattutto quelli ingrassati cui si attacca la smerigliatura di lavorazione e che viene rilasciata poi durante il funzionamento causando possibili danni )
--pulite il gb con diluente o affini per eliminare grasso ed altro
--"disegnate" la figura del buco con una punta metallica in modo da avere un riferimento
fase i
il foro è praticato con 4 fori ad alta velocità(altrimenti la punta brandeggia e allarga il foro rendendolo poco preciso) e giusta pressione agli angoli interni della figura del buco dall'interno del gb verso l'esterno ( appoggiate il gb su una base possibilemnte in legno in modo che vi assicuri buona stabilità)
con dremel o similare punta dura da 2mm
nb durante la foratura ci deve essere acqua sul gb nella zona del foro
questo per evitare che si formi una zona termicamente alterata che possa infragilire la lega e la zona sottoposta a lavorazione
fase ii
"collegare" i 4 fori muovendo con cura ed attenzione la punta da foratura e poi provvedere alla sgrossatura con la fresa dura (sempre con un pò di acqua) in modo da asportare materiale in più e cercare di creare una figura dai bordi tondeggianti per evitare "concentrazione degli sforzi " sugli spigoli vivi del buco e così l'instaurarsi di possibili microfratture, che diventano cricche, che diventano...gb rotti.....
fase iii
smussatura degli smerigli di lavorazione che si formano in seguito alle fasi i, ii e smussatura del bordo esterno del gb in modo che risulti liscio al tatto (tenere lo strumento all'incirca con un inclinazione di 45°).
possiamo poi lavare accuratemente il gb con acqua ed una spazzolina per poi ascigarlo ben bene con un phon in modo che il grasso faccia poi buona presa, controllate che nei fori ciechi non rimanga acqua o vi si formerà ruggine....
ps...per evitare che sporcizia e vari entrino nel gb possiamo tappare il "buco" quando non lo usiamo con del nastro isolante..o qualsiasi altra cosa del genere ^^
possibili miglioramenti
un possibile miglioramento è quello di ridurre a 5 o a 4 mm la distanza *6*mmm per permettere una migliore visuale anche del 3° dente, ma questo non lo ho provato per paura di alleggerire troppo il materiale in quel punto anche se non dovrebbe essere affatto caricato in tensione o compressione in modo da provocare una rottura... ^vedremo^
seguono foto dell buco ^^^ e come "usarlo".....
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
spero che herr marui o chi per lui possa in un futuro non troppo lontano progettare un nuovo tipo di gb con possibile sostituzione diretta del gruppo aria.......
grazie dell'attenzione ^^^^![]()