premessa:
pezzi di questa recensione sono stati presi da quella fatta da tom riguardo l'a1 in quanto i due fucili sono praticamente uguali.
sia l'a1 che l'a2 usati per i test erano vergini, mai sparato un pallino
l'a1 è stato preso in italia mentre l'a2 ad hk.
a differenza dell'a1, nella confezione dell'a2 lo spegnifiamma in ferro era già montato e non c'era quello con il tappo rosso (credo dovuto alle diverse leggi di hk), inoltre ho trovato il certificato di garanzia della classic army che su tutti gli altri fucili sempre della ca che posseggo non ho mai visto.
ovviamente nella confezione è incluso il caricatore da 330, l'astina per la pulizia, libretto d'istruzioni e catalogo della ca.
estetica:
esteticamente il prodotto è ben curato e la sua colorazione nera è molto accativante. la qualità della plastica è ottima, la finitura opaca molto realistica e "grippante". e' presente il logo "steyr arms" sul fianco dx del fucile. la plastica e le parti in metallo sono identiche all'a1, pensate che sul lato dx del fucile c'è la finestrella per accedere all'hop up dove si vede una parte in metallo con inciso un numero, in entrambi i modelli che ho confrontato riportavano il 210396.
la slitta al posto dell'ottica è molto solida e robusta.
l'impugatura in entrambi i modelli nella posizione perpendicolare alla canna l'ho trovata leggermente ballerina ma cmq la presa è solida.
come sul modello a1 è riportato il logo steyr
differenza che si vede subito osservando il lato sinistro è il numero di serie riportato sulla canna.
ergonomia:
all'imbracciata, l'aug è comodo e il puntamento e il brandeggio risultano istintivi. il fucile manca assolutamente di tacche di mira, quindi d'obbligo montare una bell'ottica o red dot.
lo smontaggio "da campo", identico al marui e molto simile all'arma vera, permette di smontare senza attrezzi e molto rapidamente in tre pezzi il fucile, separando la canna, il receiver superiore e i gusci con il gb.
tutte le componenti sembrano ad occhio intercambibili con il modello marui.
uso:
come tutti i fucili bullpup, utilizzare l'aug prevede un minimo di abitudine da parte dell'operatore. se anche l'imbracciata risulta comoda ed istintiva, merito anche dell'ottima bilanciamento dei pesi, allineare l'occhio alla mira, imparare a tenere il fucile dritto e in caccia, e soprattutto altre operazioni come il cambio dei caricatori e il caricamento della rotella sono movimenti da "reimparare" rispetto ad un fucile tradizionale.
il colpo singolo/raffica integrati nel grilletto funzionano molto bene. lo scatto è secco e con un minimo d'esperienza selezionare il colpo singolo diventerà banale, così come decidere di tirare una breve raffica o una raffica più lunga.
meccanica e prestazioni:
riporto quanto scritto da tom sebbene non abbia smontato il gear box, ma visto dai test le prestazioni dei due fucili si presume siano identici internamente.
il fucile monta un gb di 3a generazione rinforzato. all'interno troviamo ingranaggia denti dritti rinforzati, nel tipico stile classic army, e boccole in acciaio cuscinettate da 7mm. il motore, un ca hi-torque motor, ha ottime prestazioni ed è più veloce dell'eg700 corto che monta l'aug marui. la meccanica rinforzata gira fluida e veloce, e permette l'ulilizzo di batterie "custom" dalla buona potenza.
la canna è lunga 51 cm. questo dovrebbe garantire una precisione da fucile "da sniper" in un design compatto da fucile d'assalto.
il sistema di regolazione dell'hop-up, a ghiera, è accessibile dallo sportello laterale del finto espulsore, ed è semplice da regolare. uno volta sostituito il pressore, la regolazione è stabile e non si sregola facilmente. la traiettoria di tiro è tesa per 40 metri. a colpo singolo c'è anche una discreta precisione, mentre la raffica è paragonabile tutto sommato a quella di un qualsiasi altro fucile elettrico. (riportato quanto detto da tom, in quanto non ho effettuato una prova di tiro sulla distanza)
al crony ecco i risultati ottenuti
(test effettuato con pallini marui 0,20)
batteria 9,6 fly
potenza
a1- media di 96 m/s
a2- media di 98 m/s
raffica
a1 - 20 pallini al secondo
a2 - 21 pallini al secondo
batteria lipo 7,4 2000ma
raffica
a2 - 16 pallini al secondo
non ho verificato l'incastro del caricatore se sono state effettuate modifiche per evitare il problema del marui.
conclusioni:
i due fucili sono identici, se non fosse per il colore, la slitta ed il numero di serie.
![]()