Pagina 4 di 8 primaprima ... 23456 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 31 a 40 su 73

Discussione: Strumenti, Equipaggiamenti & Setup per cartografi/osservatori

  1. #31
    Spina L'avatar di Mr.Blitz
    Club
    SIX VIgevano
    Età
    41
    Iscritto il
    14 Nov 2005
    Messaggi
    143

    Predefinito

    guarda, il problema l'ho riscontrato tenendo la bussola appoggiata sopra alla mappa stipata nel "tavolino". cercando di orientarmi insieme alla cartina ho visto che l'ago della bussola non si muoveva nonostante io stessi ruotando su me stesso... i miei compagni mi pigliavano in giro, poi per esclusione abbiamo allontanato prima l'asg, poi il gps, e infine la radio...il problema persisteva. ho sollevato la bussola dal piano ed è tornata a indicare il nord. a questo punto penso siano stati i caricatori, non avevo nient'altro addosso. oggi rifaccio la prova e magari faccio un video...

    ah, di zama o di alluminio non ne ho! però ora che ci penso... mi ero fatto un cinturone per il dinamico in cui i caricatori erano attaccati tramite delle calamite... probabilmente sono rimasti anche un po' "magnetizzati"!
    Ultima modifica di Mr.Blitz; 02/10/2009 a 14:21

  2. #32
    Fondatore di SAM L'avatar di Higgins
    Club
    Testudo SAC
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    1,432

    Predefinito

    con il "tavolino" aperto si riesce a camminare molto agevolmente(naturalmente x quello che mi riguarda)
    si, era solo per commentare questo.

    m

  3. #33
    Veterano


    L'avatar di McMirko
    Club
    Clan Battlemech
    Età
    51
    Iscritto il
    10 Aug 2006
    Messaggi
    3,581

    Predefinito

    io la penso così: la carta preferisco poterla girare, orientare a nord, orientare con il terreno...subito, non dopo aver smadonnato per estrarla dalla tasca ventrale.
    poi, se devo tracciare la rotta, devo esser comodo di tirare la mia bella riga dritta, magari su una carta da 1:10000 devo tracciare righe anche di 6 o 7 cm...e non mi troverei comodo a farlo sul tavolino.
    inoltre, con tutto quel metallo, radio, gps, coltelli e compagnia bella, la bussola potrebbe subire delle interferenze, che anchese di pochi gradi...sulla distanza mi darebbero diversi problemi.
    idem, passare il misuratore di tracciati, sul tavolino sarebbe impossibileo quasi.

    certo, che se per cartografo intendiamo, guardare la cartina, prender ei riferimenti con il coordinatometro, e poi inserire i dati nel gps, allora il tavolino può bastare e avanzare.

  4. #34
    Recluta
    Club
    BlackMonkeys S.T.AR.
    Iscritto il
    08 May 2007
    Messaggi
    926

    Predefinito

    bhe come al solito ritengo che tutto l'ambaradan sia soggettivo
    per quel che riguarda le operazioni di carteggio x una carta di misure giuste, ovvero che possa entrare nell'apposita tasca, io non ho avuto problemi a farle,

    bhe naturalmente per carte piu grosse c'è bisogno di lavorare in tutt'altra maniera, io me la porto se è piu grossa dentro un portacarte apposito(ne ho di diverse misure), resta cmq comodo portarsi una tasca in quella maniera per portare tutta l'attrezzatura...naturalmente sempre a parere mio.

    mc te come ti porti tutto il necessario dietro?

  5. #35
    Fondatore di SAM L'avatar di Higgins
    Club
    Testudo SAC
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    1,432

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da mcmirko Visualizza il messaggio
    io la penso così: la carta preferisco poterla girare, orientare a nord, orientare con il terreno...subito, non dopo aver smadonnato per estrarla dalla tasca ventrale.
    ottima osservazione! non ci avevo pensato!

    m

  6. #36
    Veterano


    L'avatar di McMirko
    Club
    Clan Battlemech
    Età
    51
    Iscritto il
    10 Aug 2006
    Messaggi
    3,581

    Predefinito

    come ho spiegato nei tornei se non è il mio turno, non faccio il cartografo, perciò non ho mai studiato un setup apposito.
    da noi sono tutti cartografi, chi più chi meno tutti sanno carteggiare.
    molti di noi usano un warlord, alcuni dei semplice chest, e se il torneo è recon usiamo il 1601.
    perciò il materiale da carteggio viene stivato a seconda della situazione, e dell'icarico.
    la cartina, solitamente viene impermeabilizzata e messa nella tasca cargo sx, cordinatometro, matite, pennarelli, nella admin, o in una tasca omerale (se metto nella tasca omerale, il coordinatometro rimane insieme alla cartina nella sua busta apposita apri/chiudi).
    solitamente nei tornei recon usiamo cartine mute, e le coordinate dei vari obj sono o su acetato trasparente da sovrapporre alla carta, o scritte sul notes ma modificate.

    però ognuno è comodo alla sua maniera, io vedo poco comodo la carta infilata li dentro, perchè io sono abbituato ad usarla in una certa maniera.

  7. #37
    Spina L'avatar di Mr.Blitz
    Club
    SIX VIgevano
    Età
    41
    Iscritto il
    14 Nov 2005
    Messaggi
    143

    Predefinito

    grande mirko, la storia delle carte mute e delle coordinate modificate è geniale... un militare che mi ha dato una mano a imparare un po' di cartografia diceva che quand'era operativo facevano sempre così!

    ecco come promesso il video dell'incompatibilità della bussola sul "tavolino" dei chest hsg:
    https://picasaweb.google.it/lh/photo...eat=directlink

    penso non abbia bisogno di commenti.

    bye

  8. #38
    Spina
    L'avatar di LIVEfd
    Club
    Go Devils
    Età
    51
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    406

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da mcmirko Visualizza il messaggio
    io la penso così: la carta preferisco poterla girare, orientare a nord, orientare con il terreno...subito, non dopo aver smadonnato per estrarla dalla tasca ventrale.
    poi, se devo tracciare la rotta, devo esser comodo di tirare la mia bella riga dritta, magari su una carta da 1:10000 devo tracciare righe anche di 6 o 7 cm...e non mi troverei comodo a farlo sul tavolino.
    inoltre, con tutto quel metallo, radio, gps, coltelli e compagnia bella, la bussola potrebbe subire delle interferenze, che anchese di pochi gradi...sulla distanza mi darebbero diversi problemi.
    idem, passare il misuratore di tracciati, sul tavolino sarebbe impossibileo quasi.

    certo, che se per cartografo intendiamo, guardare la cartina, prender ei riferimenti con il coordinatometro, e poi inserire i dati nel gps, allora il tavolino può bastare e avanzare.
    Quote Originariamente inviata da higgins Visualizza il messaggio
    ottima osservazione! non ci avevo pensato!

    m
    quoto pure io, la mappa la devo tenere in mano ....... non so se avete mai visto le gare di orientering, loro non solo hanno sempre la mappa in mano ma per di più la stringono insieme alla bussola tenendo quest'ultima in rotta. e' una tecnica molto redditizia tanto che la silva fa la bussola da pollice proprio per agevolarti la presa.

  9. #39
    Spina L'avatar di Mr.Blitz
    Club
    SIX VIgevano
    Età
    41
    Iscritto il
    14 Nov 2005
    Messaggi
    143

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da livefd Visualizza il messaggio
    quoto pure io, la mappa la devo tenere in mano ....... non so se avete mai visto le gare di orientering, loro non solo hanno sempre la mappa in mano ma per di più la stringono insieme alla bussola tenendo quest'ultima in rotta. e' una tecnica molto redditizia tanto che la silva fa la bussola da pollice proprio per agevolarti la presa.
    già! mi sono trovato in mezzo a una di queste gare a barcellona...e ho avuto modo di provare la bussola che dici tu...è stranissima! e anche agitandola la lancetta rimaneva senpre fissa su quello che credo fosse il nord...che strana cosa! c'è qualcuno sa come funziona?

  10. #40
    Fondatore di SAM L'avatar di Higgins
    Club
    Testudo SAC
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    1,432

    Predefinito

    la qualità della bussola dipende anche in buona parte dal liquido interno. una buona bussola deve essere sensibile, ma l'ago non deve avere un movimento brusco e oscillazioni devono smorzarsi rapidamente.

    io uso una silva da orienteering classica, quella trasparente con la corona girevole. permette di stabilire in modo molto rapido la direzione da seguire e poi basta puntarla, prendere un riferimento e mollarla. quando arrivi al punto di riferimento la riprendi, riallinei il nord e hai di nuovo la direzione. e la cosa più pratica del mondo.

    m

Pagina 4 di 8 primaprima ... 23456 ... ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

3

4

COORDINATOMETRO

19

2

10

12

http:www.softairmania.itthreads113616-Strumenti-Equipaggiamenti-amp-Setup-per-cartografi-osservatoripage7
SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.