davvero? o_o
davvero? o_o
si, ha ragione... è tutta una questione di comodità... poi, la scelta è tua!
in effetti a due vetri, per vedere il puntino devi in qualche modo " allinearli "...mentre con un vetro solo lo vedi il punto, sta lì, non si muove...
e no...se è un dot normale l'effetto parallasse gioca scherzi brutti...non è che il punto sta li...se te sposti l'occhio si sposta anche il punto...per ovviare a questo effetto bisogna prendere "dot" seri che poi non sono dot,cioè ageggi sul cui vetro viene proiettata la luce, ma bisogna prendere sistemi di puntamento olografici...come funziona ad esempio l'eotech.
si ha ragione stefal, nei normali dot economici il punto si muove e come,
ma anche nelle repliche ben fatte...essendo dot il punto si muove!!che siano economici o no...anche la replice dell'eotech della g&p è un dot e non un holosight...quindi nada...
eotech e anche il kobra russo!
volevo dire che è molto più difficile, anche se in realtà non lo è, cercare il punto con due vetri anzichè con uno...
chiamato eotech dei poveri..no???
si che è olografico nella mia recensione si vede proprio il raggio del laser (ovviamente senza nessuna etichetta danger) che parte dal puntatore a 5cm dal vetrino
