non se ne parla quasi mai... ma come sono i nostri setup da cartografi?
oppure quelli da osservatori... comincio io e aspetto di vedere i vostri!
setup cartografo
personalmente ne ho provati tantissimi di setup per giocare ma quello che posto qui è quello a cui sono arrivato dopo tante prove sul campo.
premessa:
il cartografo è sempre e comunque un membro della pattuglia che ha come scopo principale è il cbt, quindi il mio setup è una semplice aggiunta al mio equipaggiamento base, tutte le tasche più comode sono destinate al munizionamento (batterie, caricatori e pallini).
base:
la mia partenza è una ephood 24-48h israeliana leggermente modificata.
uso un pad-cosciale con passanti 'molle system' per il portamappa (me l'aveva consigiato a suo tempo il buon agrippa)
utilizzo:
personalmente gioco ogni domenica con tutto questo addosso (12kg + 2 lt acqua). setup comunque che uso anche per hsa (aggiungo in caso lo zainetto sulla schiena)
setup:
vista complessiva
vediamolo per terra
il materiale che mi porto dietro è il seguente:
- portacartina in acetato trasparente (staccabie)
- set matite, penne, evidenziatori
- diversi coordinatometri con caratteristiche diverse
- bussola el-op (m-88 dell'idf)
- bussola 'scorta' suunto mcb
- mappa riserva
- cordino 10 mt con nodi
- mini torcia a led rossa
- piccola calcolatrice
- blocco notes anti-acqua
- ricevitore gps garmin etrex non cartografico (pile di scorta sono nell'equip.principale)
in dettaglio
dettagli del pad-cosciale e portamappa
chiusa
prima patta: minitorcia e calcolatrice
reparto cancelleria
ora devo provare il pad-cosciale con fondina incorporata...
il suo utilizzo è fenomenale, stando inginocchiati si consulta la mappa e si possono eseguire tutte le operazioni di carteggio comodamente
la mappa naturalmente è anche staccabile
internamente alla giberna ho fissato una tasca impermeabile per mappa di riserva, documenti di missione e il cordino
la bussola infine è fissata con un cordino così si evita di perderla!
il cordino non deve essere ne troppo corto ne troppo lungo
notare che tolgo la cuffia della radio per usare la bussola, il campo magnetico mi falserebbe tutte le misurazioni.
anche la radio non si trova sulla spalla, ma al fianco per lo stesso motivo
ora pian pianino sto sostituendo tutti i particolari in ferro (come i d-ring) per eliminare quanto più possibile le interferenze magnetiche