non avendo e non sapendo usare un tester posso usare l'imax b6 per conoscere lo stato di carica di una pila?
non avendo e non sapendo usare un tester posso usare l'imax b6 per conoscere lo stato di carica di una pila?
ciao ragazzi mi sono letto +/- circa una 15 di pagine... ma 90 sono troppe...
infine come consiglio per una lipo da 7,4v quanti c consigliate? non ho ben capito il calcola da fare....
avrei visto una da 7,4v 5000mah 12c
ringrazio per l'aiuto, ciao.
Ultima modifica di Narcos; 19/05/2009 a 16:09
scusa edo, ma mi permetto di dissentire.... io uso sia le 11c (quelle del bannato italiano) che una 20c..... tutte sono in grado di far girare benissimo le meccaniche (originali) delle mie varie asg (vfc, marui, ca, cyma) con rof di tutto rispetto, e anzi, dirò di più... la differenza di velocità tra 11c e 20c è praticamente impercettibile....
non so su meccaniche overjoule perchè non ho mai provato... ma tanto è inutile (ed inopportuno) stare a discuterne..... no ?
trovo inoltre che 40c su una asg (si parla sempre di meccaniche dentro il joule) siano totalmente inutili.....
però quando si parla di 7,4v il fattore c diventa importante!
la mia intenzione è di comprare una 7,4v perchè non avrei voglia di sgranare, quindi vado su di fattore c in sostanza.
c'è molta differenza da uno step all'altro sul fattore c? es. da 12 a 15 a 18...
per la millesima volta spieghiamo cos'è questa fantomatica c
c=massima capacità di corrente erogabile
esempio
7,4 1000mah 10c = 10a di corrente prelevabile massimo...se la nostra asg ne richiede 20 per girare questa batteria non va bene
7,4 5000mah 10c= 50a di corrente prelevabile al massimo...se la nostra asg ne richiede 20, questa batteria va bene
7,4 5000mah 15c= 60a come sopra
7,4 2000mah 25c= 50a come sopra
logicamente più capacità erogabile ha una batteria più renderà meglio...ma non aspettatevi risultati abissali diversi
Ultima modifica di Hilog; 19/05/2009 a 22:20
ottima spiegazione, non avevo ben capito il calcolo ora mi è chiaro.