Pagina 1 di 125 1231151101 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 1300

Discussione: LIPO tutto quello che c'è da sapere

Hybrid View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    Soldataccio
    L'avatar di Wind
    Club
    Gauntlet
    Età
    54
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    2,026

    Predefinito LIPO tutto quello che c'è da sapere

    leggendo qua e la mi sto informando su ste lipo, a detta di alcuni sembrano quasi una manna per noi
    vorrei riassumere in un post come funzionano, quali prendere (ho visto che hanno delle sigle tipo 10c 20c....), come trattarle (carica, scarica etc) quali caricabatterie prendere
    e raccogliere anche esperienze personali sull'uso

  2. #2
    Fondatore di SAM L'avatar di Luky
    Club
    TESTUDO
    Età
    70
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    14,414

    Predefinito

    le sto utilizzando da qualche tempo su alcune mie repliche, anche notevolmente overjoule (2 joule).
    sono batterie molto particolari, nate esclusivamente per il modellismo.
    la loro caratteristica è di avere dimensioni ridotte (una 11,1v-2250mah ha le stesse dimensioni di una "mini da 9,6v-600mah) e uno spunto di corrente bestiale.
    le cifre che tu hai indicato, stanno a quantificare proprio lo spunto.
    12c vuol dire che hanno la possibilità di darti uno spunto di 12 volte la loro corrente nominale. es: 7,4v-1350mah vuol dire che ti darà uno spunto di 1350x12 ovvero 16 ampere abbondanti.
    uno esempio terra-terra? un mio ak con molla m150 da oltre 2 joule viene mosso senza problemi da una di queste batterie da 11,1v-2250mah allo stesso modo di come una batteria "fly" da 9,6v-1600mah muoverebbe una molla m100.
    recentemente ho montato una 11,1v-1350mah nel paracanna di un aks a 0,96 joule (previa lavorazione dei paracanna e della sovracanna) e, per ora, sono arrivato a 3 caricatori da 600 e non accenna a perdere di velocità (circa 1200 colpi al minuto). infilarci una 7,4v richiederebbe ancor meno preparazione.

    queste batterie, se da un lato danno dei vantaggi, dall'altro richiedono una cura particolare.
    vanno caricate unicamente con dei caricabatterie specifici per loro e devono essere caricate unicamente (a meno di non essere specificato diversamente) con una corrente uguale alla loro capacità nominale (1350mah va caricata a 1350mah).
    se caricate con un caricabatteria non apposito oppure se caricate male, tendono ad esplodere (tipo bengala) o prendere fuoco. anche un eventuale cortocircuito puo avere conseguenze disastrose.
    non soffrono di effetto memoria e non necessitano di essere scaricate.
    inoltre mantengono inalterata la loro carica per diversi mesi se non utilizzate.
    vengono vendute già assemblate in pacchi da 2 o da 3 elementi (3,7v ad elemento) oppure possono essere vendute sciolte e assemblate a seconda del loro utilizzo. le loro dimensioni variano a seconda dell'amperaggio: più è basso, più l'elemento è corto. una 11,1v-1350mah ha circa le seguenti dimensioni:6x4x2cm.
    a parte viene venduto (a discrezione del compratore) un "livellatore" di carica che serve a rendere omogenea la carica di ogni singolo elemento che compone il pacco batteria. più la carica è costante per tutti gli elementi, maggiore è il rendimento del pacco batterie.

    per quanto riguarda la scarica durante il loro utilizzo, non dovrebbero mai superare un certo livello. utilizzarle oltre il loro limite di scarica potrebbe danneggiare la chimica e impedire una corretta ricarica totale. diciamo che nel nostro utilizzzo, non appena vediamo che il fucile comincia a perdere notevolmente di velocità, è arrivato il momento di toglierle.

    i prezzi variano a seconda della loro capacità. più sono gli ampere, più costano.

  3. #3
    Spina
    Club
    Pathfinders
    Iscritto il
    03 Dec 2007
    Messaggi
    32

    Predefinito Lipo

    sono completamente d'accordo con quello che avete detto sulle lipo.
    l'unica cosa che volevo aggiungere è questa...purtroppo dopo aver usato un alipo con voltaggio pari a 11,1 v ho riscontrato un incredibile usura dei carboncini e,con molta meraviglia,un distaccamento di un perno di un ingranaggio.praticamente un disastro.vi posso dire che gli ingranaggi (highspeed sistema e motore sistema) erano prima della prova lipo,in condizioni perfette.non riesco a spiegarmi questa cosa...anch'io arrivo da 19 anni di modellismo e quindi di batterie e di motori ne ho visti a valanga.vi chiedo se potete di aiutarmi a capire.grazie.
    Quote Originariamente inviata da luky Visualizza il messaggio
    le sto utilizzando da qualche tempo su alcune mie repliche, anche notevolmente overjoule (2 joule).
    sono batterie molto particolari, nate esclusivamente per il modellismo.
    la loro caratteristica è di avere dimensioni ridotte (una 11,1v-2250mah ha le stesse dimensioni di una "mini da 9,6v-600mah) e uno spunto di corrente bestiale.
    le cifre che tu hai indicato, stanno a quantificare proprio lo spunto.
    12c vuol dire che hanno la possibilità di darti uno spunto di 12 volte la loro corrente nominale. es: 7,4v-1350mah vuol dire che ti darà uno spunto di 1350x12 ovvero 16 ampere abbondanti.
    uno esempio terra-terra? un mio ak con molla m150 da oltre 2 joule viene mosso senza problemi da una di queste batterie da 11,1v-2250mah allo stesso modo di come una batteria "fly" da 9,6v-1600mah muoverebbe una molla m100.
    recentemente ho montato una 11,1v-1350mah nel paracanna di un aks a 0,96 joule (previa lavorazione dei paracanna e della sovracanna) e, per ora, sono arrivato a 3 caricatori da 600 e non accenna a perdere di velocità (circa 1200 colpi al minuto). infilarci una 7,4v richiederebbe ancor meno preparazione.

    queste batterie, se da un lato danno dei vantaggi, dall'altro richiedono una cura particolare.
    vanno caricate unicamente con dei caricabatterie specifici per loro e devono essere caricate unicamente (a meno di non essere specificato diversamente) con una corrente uguale alla loro capacità nominale (1350mah va caricata a 1350mah).
    se caricate con un caricabatteria non apposito oppure se caricate male, tendono ad esplodere (tipo bengala) o prendere fuoco. anche un eventuale cortocircuito puo avere conseguenze disastrose.
    non soffrono di effetto memoria e non necessitano di essere scaricate.
    inoltre mantengono inalterata la loro carica per diversi mesi se non utilizzate.
    vengono vendute già assemblate in pacchi da 2 o da 3 elementi (3,7v ad elemento) oppure possono essere vendute sciolte e assemblate a seconda del loro utilizzo. le loro dimensioni variano a seconda dell'amperaggio: più è basso, più l'elemento è corto. una 11,1v-1350mah ha circa le seguenti dimensioni:6x4x2cm.
    a parte viene venduto (a discrezione del compratore) un "livellatore" di carica che serve a rendere omogenea la carica di ogni singolo elemento che compone il pacco batteria. più la carica è costante per tutti gli elementi, maggiore è il rendimento del pacco batterie.

    per quanto riguarda la scarica durante il loro utilizzo, non dovrebbero mai superare un certo livello. utilizzarle oltre il loro limite di scarica potrebbe danneggiare la chimica e impedire una corretta ricarica totale. diciamo che nel nostro utilizzzo, non appena vediamo che il fucile comincia a perdere notevolmente di velocità, è arrivato il momento di toglierle.

    i prezzi variano a seconda della loro capacità. più sono gli ampere, più costano.

  4. #4
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    non affiliato
    Età
    42
    Iscritto il
    19 Apr 2008
    Messaggi
    350

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da luky Visualizza il messaggio
    le sto utilizzando da qualche tempo su alcune mie repliche, anche notevolmente overjoule (2 joule).
    .
    mah...appena uno accenna a parlare di fucile overjoul(magari a 1,0000000001 joul!!!!) lo si mangia vivo!!!! ma sei matto??? piantatela di parlare di fucili over!!! è illegale!!! se ti beccano ti mandano nel carcere spaziale di riddick!!!! sei un delinquente!!!! se spari a uno da 900 kilometri lo ammazzi!!!!!..e ti chiudono il thread dopo 2 post....e poi i moderatori sono i primi ad averlo(2 joul addirittura!!!!!)...però x loro va bene???? ....mmmmmahh!!!....... trovo molta ipocrisia in questo settore!!!!

  5. #5
    geusar
    Visitatore

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Luky Visualizza il messaggio
    le sto utilizzando da qualche tempo su alcune mie repliche, anche notevolmente overjoule (2 joule).
    sono batterie molto particolari, nate esclusivamente per il modellismo.
    la loro caratteristica è di avere dimensioni ridotte (una 11,1v-2250mah ha le stesse dimensioni di una "mini da 9,6v-600mah) e uno spunto di corrente bestiale.
    le cifre che tu hai indicato, stanno a quantificare proprio lo spunto.
    12c vuol dire che hanno la possibilità di darti uno spunto di 12 volte la loro corrente nominale. es: 7,4v-1350mah vuol dire che ti darà uno spunto di 1350x12 ovvero 16 ampere abbondanti.
    uno esempio terra-terra? un mio ak con molla m150 da oltre 2 joule viene mosso senza problemi da una di queste batterie da 11,1v-2250mah allo stesso modo di come una batteria "fly" da 9,6v-1600mah muoverebbe una molla m100.
    recentemente ho montato una 11,1v-1350mah nel paracanna di un aks a 0,96 joule (previa lavorazione dei paracanna e della sovracanna) e, per ora, sono arrivato a 3 caricatori da 600 e non accenna a perdere di velocità (circa 1200 colpi al minuto). infilarci una 7,4v richiederebbe ancor meno preparazione.

    queste batterie, se da un lato danno dei vantaggi, dall'altro richiedono una cura particolare.
    vanno caricate unicamente con dei caricabatterie specifici per loro e devono essere caricate unicamente (a meno di non essere specificato diversamente) con una corrente uguale alla loro capacità nominale (1350mah va caricata a 1350mah).
    se caricate con un caricabatteria non apposito oppure se caricate male, tendono ad esplodere (tipo bengala) o prendere fuoco. anche un eventuale cortocircuito puo avere conseguenze disastrose.
    non soffrono di effetto memoria e non necessitano di essere scaricate.
    inoltre mantengono inalterata la loro carica per diversi mesi se non utilizzate.
    vengono vendute già assemblate in pacchi da 2 o da 3 elementi (3,7v ad elemento) oppure possono essere vendute sciolte e assemblate a seconda del loro utilizzo. le loro dimensioni variano a seconda dell'amperaggio: più è basso, più l'elemento è corto. una 11,1v-1350mah ha circa le seguenti dimensioni:6x4x2cm.
    a parte viene venduto (a discrezione del compratore) un "livellatore" di carica che serve a rendere omogenea la carica di ogni singolo elemento che compone il pacco batteria. più la carica è costante per tutti gli elementi, maggiore è il rendimento del pacco batterie.

    per quanto riguarda la scarica durante il loro utilizzo, non dovrebbero mai superare un certo livello. utilizzarle oltre il loro limite di scarica potrebbe danneggiare la chimica e impedire una corretta ricarica totale. diciamo che nel nostro utilizzzo, non appena vediamo che il fucile comincia a perdere notevolmente di velocità, è arrivato il momento di toglierle.

    i prezzi variano a seconda della loro capacità. più sono gli ampere, più costano.
    ciao. volevo sapere la differenza tra carica e bilanciamento, cioè se quando si caricano si deve collegare anche il cavettino piccolo secondario. e quando bisogna fare il bilanciamento..

  6. #6
    Veterano L'avatar di carra
    Club
    Gauntlet
    Età
    44
    Iscritto il
    21 Mar 2006
    Messaggi
    4,683

    Predefinito

    io ne ho prese due a ottimo prezzo su ebay 7,4v 750mha la scarica è di 8c.. volevo chiedre se possono funzionare con le nostre repliche o se 8c sono pochi e se nn ci sono problemi a metterle in parallelo in modo da raddoppiare l'amperaggio. ecco la foto

  7. #7
    Fondatore di SAM L'avatar di Luky
    Club
    TESTUDO
    Età
    70
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    14,414

    Predefinito

    certo, puoi parallelarle per ottenere amperaggi maggiori.

    una 8c vuol dire che ti darà uno spunto massimo di poco più di 5 ampere.
    per una replica originale non dovrebbero esserci problemi ma, per una replica "pompata", potrebbero non bastare.

  8. #8
    Veterano L'avatar di carra
    Club
    Gauntlet
    Età
    44
    Iscritto il
    21 Mar 2006
    Messaggi
    4,683

    Predefinito

    pompata intendi overjoule o anche 90 m/s con bb 0.20?

  9. #9
    Fondatore di SAM L'avatar di Luky
    Club
    TESTUDO
    Età
    70
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    14,414

    Predefinito

    qualcosina in più di una meccanica marui originale.
    con una m100 già potrebbe richiedere uno spunto maggiore di quello che può dare.
    poi dipende dagli attriti, dal motore, dagli ingranaggi insomma.......tutte quelle variabili che rendono una replica differente da un altra.
    indubbiamente ti darà un po di più di una 600mah al ni-cd ma, come puoi ben immaginare, non può durare a lungo.

    ovviamente è solo provandole che puoi avere un'idea più chiara di quanto ti possano dare.

  10. #10
    Soldataccio
    L'avatar di Wind
    Club
    Gauntlet
    Età
    54
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    2,026

    Predefinito

    quindi lucky cosa consigli, una 11,1 sui 1000/1500a o un 7,4 sui 2000a per fucili fra i 0,9 / 0,98 ?
    e per il carica? ne ho visti di spaziali a 100€ che caricano di tutto

Pagina 1 di 125 1231151101 ... ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

turnigy

www.dmmodel.it

microswitch

caricabateriedigilander

lipo

mystery

hyperion

ek2-0851

SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.