vi ricorderete che tempo fa era stata pubblicata una recensione sulla nuova versione dell' ak-47 della cyma, che in realtà è chiamato cm.028.
se ne parlava abbastanza bene, veniva descritto come un "clone" dell' ak-47 marui in quanto tutti i pezzi sono uguali, compreso il gearbox in metallo.
ebbene: un compagno di club me ne ha lasciato uno da sistemare, perchè sputacchiava qualche pallino.
qui di seguito vi elenco tutte le cose, positive e negative, ma talvolta assurde che ho trovato in quel fucile :d
1) il fucile così come esce dalla confezione sprigiona un'energia che varia da 0,5 a 0,6 joule. alla faccia di chi diceva che era già ad 1 joule!!
eppure non crediate che tiri male: è incredibilmente preciso fino a 20 metri, e l'hop-up fa arrivare i pallini fino a 40-45 metri con deviazioni di pochi metri.
2) il caricatore maggiorato da 600 che danno insieme al fucile ha l'involucro esterno completamente in plastica, ma internamente ha gli stessi pezzi di un qualsiasi altro caricatore maggiorato che si rispetti.
l'ho provato sul mio ak marui e non ha perso un solo pallino, con 3 cariche di molla ha sputato tutti i pallini.
3) le parti in finto legno sono incredibilmente più realistiche di quelle marui. non scherzo!! sembrano vere!!
nel interno del calcio hanno aggiunto una nervatura di plastica che è molto di aiuto quando si sfila il calcio dalla sua staffa. infatti questa nervatura tiene fermo il porta-fusibile ed evita di sfilare fuori il cavetto.
inoltre, gran cosa, c'è già lo spazio sufficente a mettere una 9,6 volt senza alcuna modifica artigianale.
4) gli elementi della batteria 8,4 v 1100 mah (venduta assieme al fucile) sono in....cartone!! sì, avete letto bene!! lo stesso cartone con cui si fanno i tubi di carta igienica. quindi se siete fumatori occhio ai principi d'incendio!!
5) la carcassa centrale (receiver) ha la stessa identica colorazione del marui, ma la qualità della verniciatura lascia mooolto a desiderare....impronte digitali cinesi qua e là, graffietti, macchioline, pelucchi....un po' di tutto insomma!!
inoltre le scritte che nel marui sono effettivamente incise, nel cyma invece sono solo stampate con inchiostro bianco...della serie se lasciavano perdere era meglio.
anche il coperchio superiore, col finto otturatore, hanno la stessa forma e colorazione del marui, ma questi sono fatti davvero bene.
6) il gruppo hop-up è identico nella forma a quello marui, solo che è di colore bianco. l'unica differenza sta nel fatto che il gommino è di tipo sdoppiato, cioè al centro ha una specia di intagli a v.
eppure la sua efficacia è davvero ottima, come ho già scritto sopra.
7) la canna è identica nella forma a quella marui, però è in alluminio anzichè in ottone.
ho misurato il diametro è risulta di 6,09 mm, solo un centesimo più del marui. e la superficie interna è lucidata a specchio in maniera davvero prefetta.
8) adesso viene il bello: il gearbox non è in zamac.....ehm....l'hanno fatto in alluminio anche quello!! pazzi!!
tutto in alluminio, compresi i leveraggi del selettore di fuoco.
tutti i cavi sono estremamente sottili...per farvi un'idea lo sono quanto quelli delle cuffie del walkman, quindi non credo che resisterebbero ad un cortocircuito.
inoltre l'isolante anzichè essere gommoso è molto rigido, quindi se piegati tendono a mantenere la forma.
ma la cosa più oscena è che hanno saldato insieme i due contatti esterni, quindi anche il piattello scorrevole è più corto, perchè è privo della parte in rame.
insomma tutta la corrente passa solo dal contatto del grilletto.
si nota chiaramente che la saldatura è stata effettuata a gb già montato, perchè la zona è tutta bruciacchiata e la plastica del contatto del grilletto è lievemente sciolta.
9) quando ho aperto il gb sono stato assalito da un mostruoso odore di verdura marcia....che schifo!!
e per forza!! l'interno del gb era inondato da un grasso di origine vegetale di colore verde prato. e se dico inondato intendo dire che non si distinguevano nemmeno gli ingranaggi.
mi ci è voluta mezzora solo a togliere quella porcheria.
10) gli ingranaggi sono davvero in acciaio, non scherzava chi lo diceva.
il conico ha addirittura 4 denti di arresto (contro i 2 del marui), ma ha una finitura superficiale un po' scadente.
il centrale e il settoriale, invece, hanno un aspetto curato e lucente, e recano incise le scritte xyt.
11) le boccole sono le solite in teflon, ma sono stampate davvero male. alcune rimangono nel gb ad incastro, altre invece hanno molto gioco.
12) lo spessoramento!!!! per risparmiare i cinesi hanno usato solo ed esclusivamente spessori da 0,3.
ogni ingranaggio ne aveva solo uno per lato, tranne il settoriale che a destra ne aveva addirittura 3.
ma sono spessori fatti veramente malissimo: il foro centrale è spostato rispetto alll'esterno anche di mezzo millimetro, e il bordo esterno ha una bava molto tagliente che in alcuni casi ha rovinato leggermente le boccole.
13) la molla è simile a quella marui, ma senza gancio e più lunga di circa 20 mm.
quindi nel pistone non c'è il blocchetto metallico. purtroppo la molla appoggia direttamente sulla plastica e ciò non è molto bello.
l'asta guidamolla è in plastica trasparente e dotata della solita rondella metallica.
14) il pistone è vagamente simile al marui. bisogna dire che questo è realizzato davvero molto bene, in una plastica di colore marrone, assolutamente liscio e senza alcuna bava di stampo.
ma rispetto al marui ha la dentatura un po' più larga, la parte dove si infila il dente metallico è più robusta ed è più lungo di circa mezzo millimetro nella parte anteriore.
la testa pistone è identica al marui, ma è già antivuoto di fabbrica, con 4 fori di 3 mm.
non c'è nessun tappo, davanti, la vite è a vista.
sono rimasto sorpreso nel vedere che all'interno del pistone c'è un dado quadrato, proprio come quelli che si trovavano nel meccano.
non avendo chiavi adatte, non ho potuto smontare la testa dal pistone.
una nota assolutamente negativa all' o-ring del pistone: a parte che è di circa 0,3 mm più piccolo del cilindro, è anche stampato malissimo e pieno di bave sia all'interno che all'esterno.
infatti la prova "siringa" sul cilindro è stata inutile: non c'era compressione!!
15) il cilindro è in ottone, identico al marui.
16) la testa cilindro è una novità assoluta, tutta di casa cyma. e' fatta in plastica trasparente. al posto del solito o-ring sottile hanno pensato (vai col risparmio) di usare lo stesso o-ring del pistone. che geniali, eh?
l'ugello è sempre in ottone, ma ha i diametri più piccoli di 1 mm rispetto al marui.
di conseguenza anche lo spingipallino (anch'esso trasparente) ha il foro più piccolo.
questo fa pensare che l'aria passa con una maggiore resistenza.
17) l'asta spingipallino vorrebbe somigliare alla marui (riporta infatti la scritta ak-sig) ma oltre che essere bianca non ha un angolo di 90° perfetto nella parte anteriore, ma forma un angolo leggermente minore. ciò fa sì che lo spingipallino venga tenuto spinto verso l'alto, facendo più attrito con l'ugello della testa.
18) il gruppo del contatto elettrico è in plastica bianca, ma riproduce fedelmente quello marui ed è ben rifinito.
purtroppo però le due linguette sono asimmetriche, una è più corta di circa 2 mm. perdipiù non sono fatte di rame ma in qualche metallo di color grigio lucente (dubito che sia argento...)
19) il grilletto e il suo "gancio" sono fatti molto bene come quelli marui.
peccato però che i fori nel gb siano più larghi del dovuto, quindi è impossibile che questi 2 pezzi rimangano incastrati nel guscio sinistro durante lo smontaggio. la sola forza della molletta infatti li fa saltare fuori.
20) la molla dell'cut-off è durissima. infatti se si ruota il settoriale a mano si incontra una certa resistenza.
per il resto, lo sgancio del contatto funziona a dovere.
giustamente anche la leva cut-off è di alluminio. il tempo e l'usura faranno il loro gioco.
21) il motore sembrarebbe un eg-700, ma solo un esperto elettrotecnico potrebbe dire la verità.
particolarità: il pignone non è ad incastro come nei marui, ma ha il grano filettato come si usa nei classic army.
la qualità del pignone è però davvero modesta.
anche qui, giustamente, c'è la possibilità di regolare la posizione del motore tramite un grano filettato posto sotto la gabbia.
ah, ovviamente anche la gabbia è in alluminio.
__________________________________________
bene, dopo aver esaminato nei dettagli tutto questo ferrame e plasticame, ho ripulito tutto: pezzi metallici in diluente nitro, pezzi palstici nell'alcool.
ho riassemblato il gb utitlizzando un grasso serio.
lo spessoramento originale mi è sembrato efficace e l'ho lasciato.
naturalmente ho sostituito lo scandaloso o-ring del pistone con uno dei miei maggiorati. e infatti la prova siringa è stata positiva.
ho effettuato una nuova prova al cronografo: stavolta l'asg faceva 0,8 joule, una gran bella differenza rispetto a prima. tutto questo solo sostituendo l' o-ring!!!
anche la precisione è aumentata fino a 25 metri, e le deviazioni a 40 metri non superano il metro.
conclusioni
per me se uno vuole iniziare spendendo poco, il cyma cm.028 è ideale, visto che si trova a 90-100 euro.
bisogna però dare per scontato che bisogna metterci subito le mani per renderlo un po' più affidabile (e potente).
pensare di farlo durare qualche anno con quello schifo di grasso nel gb è pura utopia.