sciarpa a rete verde
corretto modo di indossarla
- si prende la sciarpa e la si fa passare dietro il collo, con un lato leggermente più lungo
- bisogna fare un nodo semplice
- la parte che esce sopra va sistemata per coprire il nodo
foto 1:foto 2:
foto 3:
impermeabile:
impermeabile goretex:
gli ufficiali e sottoufficiali utilizzavano l'impermeabile goretex woodland usa acquistato privatamente, a metà degli anni 90 venne dato come dotazione.
crediti: www.esercito.difesa.it
divise da combattimento
combinazione da combattimento mod. Roma chiamata "libano"
divisa usata per gli addestramenti, le pattuglie e i lanci, era molto apprezzata, un prodotto ben fatto e molto resistente.
crediti: miles.forumcommunity.net/?t=27165205
il 9°rgt (allora era il 9°battaglione) per distinguersi era solito mettere questa giacca e i pantaloni della monocroma "verdona".
combinazione da combattimento monocroma chiamata "verdona"
questa era la giacca che veniva consegnata nuova, modello 1975:
crediti foto: histvan
negli anni 90 dopo aver eseguito la fase addestrativa del campo di rinuncia si acquisiva il diritto di poter togliere le tasche grosse dalla giacca e poterle mettere sui pantaloni. si poteva anche stringere, accorciare e modificare la giacca.
giacca senza tasche:
giacca stretta posteriormente su entrambi i lati (per comodità ho indicato solo un lato) ed accorciata:
si toglievano i bottoni, si metteva la cerniera e il velcro:
la stessa cosa veniva fatta ai pantaloni, si eliminavano i bottoni (rimanevano solo a vista, perchè erano esterni) e si metteva il velcro.
foto 1:
foto 2 (manca il bottone che ho perso e non ho più rimesso):
combinazione da combattimento mod. Roma 90 chiamata "Roma"
utilizzata dai paracadutisti durante le guardie, le cerimonie, gli addestramenti presso altri reparti o all'estero e naturalmente nelle missioni. Negli anni 90 questa era la divisa che differenziava la brigata dal resto dell'esercito.
il 9°rgt per distinguersi era solito mettere questa giacca e i pantaloni della monocroma "verdona".
![]()
crediti foto: corpidelite.info
combinazione da combattimento policroma (woodland e desert92)
entrate in servizio nel 1992 ed utilizzate fino all'adozione delle vegetate/vegetate desert.
![]()
![]()
![]()
maglione
in dotazione negli anni 90
crediti foto: https://www.militaria.it
negli anni 90 era acquistato privatamente ed utilizzato per lo più per compiti d'ufficio, credo che successivamente sia stato dato in dotazione:
crediti foto: www.esercito.difesa.it
anfibi
modello fanteria in dotazione a tutto l'esercito, fino agli anni 90, poi sostituiti da un modello simile, senza imbottiture e con suola differente, al modello paracadutista:
modello paracadutista:
i lacci venivano sostituiti con delle funicelle da paracadute, lasciate volutamente lunghe, poteva risultare utile in pattuglia. negli anni 90 presso il 2° battaglione Tarquinia si usava fare il numero della compagnia sui primi occhielli (nel caso della foto la X della 10° Compagnia Paracadutisti Draghi). c'erano vari sistemi per mettere i lacci, personalmente utilizzavo il metodo in foto: orizzontale o detto "binario" fino dopo il collo del piede, un allacciatura lenta da eseguire, ma con una buona tenuta del piede, poi in verticale all'esterno ed ad x all'interno, per riuscire a stringerli velocemente, semplicemente tirando.
il modello paracadutista si distingueva da quello simile del resto dell'esercito per la suola, nella foto è quello sotto:
anfibi matterhorn
acquistati privatamente, utilizzati da ufficiali, da sottoufficiali, da alcuni paracadutisti di leva e dagli operatori del 9°.