introduzionequesta guida ha lo scopo di aiutare tutti quelli che, o per rotture, o per piacere personale, hanno intenzione di upgradare i vari vsr-10 tokio marui e i well (seguendo la parte "modifiche").
infatti il well mb02 (canna corta) e mb03 (canna lunga) sono repliche (più o meno fedeli) cinesi dei marui vsr-10 g-spec (il primo) e pro sniper (il secondo).
ovviamente tutti questi upgrade non sono volti a migliorare la potenza over joule, ma di renderla il più possibile costante e vicina a tale limite usando la molla più morbida possibile onde avere il minor stress meccanico (affidabilità) e facilità di ricarica (più la molla usata è morbida più è facile da caricare).
i pezzi che useremo saranno i laylax della serie pss10 (perfect sniping sistem 10) cioè dedicati al marui vsr-10. usiamo questi perché sono di un ottimo livello produttivo e facilmente reperibili in italia o comunque nella comunità europea (niente dazi doganali).
prima ci occupiamo del gruppo aria composto da cilindro, testa cilindro, pistone, guida molla e infine la molla.
cilindro
ora possiamo o tenere quello originale o comprare il cilindro teflonato laylax (intorno ai 100€). questo è senz’altro più rifinito e bello ma a noi non serve a nulla (a meno che nelle versioni future del well cambi qualcosa nelle misure del cilindro o la qualità si riduca ulteriormente), infatti il suo scopo è quello di ridurre gli attriti in fase di caricamento della molla e questi diventano importanti solo con molle superiori alle 150, che non è il nostro caso.
neanche a dirlo i cinesi non sono stati molto precisi nel replicare il cilindro marui:
1. l’interno (la parte più importante) è rifinita male, questo comporta delle difficoltà nell’accoppiamento “o-ring/interno cilindro” e quindi di tenuta prova siringa. fatto stà che cambieremo o-ring (di seguito solo or).
2. le misure sono abbastanza variabili come vedrete.
misure
a. ~23.85-23.93 mm. (nella parte vicino alla zona filettata).
~23.99-24.06 mm. (nella parte vicino alla leva d’armamento).
b. ~22.35 mm.
c. ~22.07-22.14 mm.
d. ~11.52 mm.
pistone
questo pistone (circa 45€) è in lega leggera (meno leggero del pistone originale in plastica) ma resistente. nel nostro caso usiamo quello rosso (a fondo guida spiegato il motivo).
perché lo montiamo?
e’ possibile configurarlo in due modalità:
1. con “air-brake”: leggera perdita di potenza ma sensibile aumento di silenziosità.
2. senza “air-brake”: senza perdita di potenza ma sensibile aumento del rumore.
cos’è l’”air-brake”? e’ lo spillo di plastica che si può montare davanti al pistone. questo quando avanza assieme al pistone, si infila dentro la testa cilindro rallentando la corsa del pistone e facendolo sbattere contro la testa cilindro in maniera meno rumorosa.
ovviamente per noi la silenziosità è d’obbligo e quindi vai di “air-brake”
misure
le misure che interessano a noi per il montaggio sono solo quelle dell’accoppiamento “pistone/interno cilindro”. il diametro delle fasce di teflon (quelle 2 bianche nella foto) è leggermente maggiore rispetto quello dell’interno cilindro, rendendo impossibile il montaggio senza qualche piccola modifica.
diametro fasce: ~22.14-22.16 mm.
queste sono di qualche centesimo più grandi dell’interno cilindro e quindi non riusciamo a montarlo.
come risolvere ciò? con una passata omogenea sulle fasce con cartavetra.
modifiche
avete bisogno di (foto):
cartavetra grossa (120 o più fine)
cartavetra fine (800/1000) foto
trapano
punta da trapano un po’ grossa da ferro (io ho usato una 8)
scotch
forbici
come si procede:
1. mascherare le zone da non lavorare con lo scotch di carta in modo da non rovinare tutto. foto1 foto2
2. ingrossare la punta del trapano girandoci intorno lo scotch di carta finché il pistone non ci si può infilare sopra e vi rimanga in maniera stabile. foto
3. tagliate una striscia di cartavetra fine e una di cartavetra grossa. foto
4. infilare il pistone sulla punta "scotchata" e dare il via al trapano a velocità medio-bassa e con una striscetta di cartavetra cominciare a levigare una delle 2 boccole. foto
5. una volta che questa entra nel cilindro proseguite con l’altra
6. quando tutt’e due entrano cominciate a provare se il pistone scorre bene nel cilindro, quando avete una corsa uniforme rimontate il pistone sul trapano e rifinite le boccole con la cartavetra fine che le renderà lisce e lucide come (se non meglio) all’origine.
voilà!
ora procuratevi un or di sezione maggiore e anche il pistone sistemato (ovviamente fate una prova siringa per verifica).
guida molla
perché lo montiamo
costa un 20€. e’ cuscinettato, questo implica che, per lo spessore aggiuntivo della rulliera e per il fatto che agevola il lavoro della molla (sempre grazie alla rulliera) porta ad un aumento della potenza del fucile.
modifiche
roba facile, è perfetto così.
testa cilindro
costa un 20€.
perché la montiamo
per due motivi:
1. la testa originale (almeno nel mio caso) aveva il foro disassato, e questo:
a. e’ un problema per l’”air-brake” che potrebbe deformarsi e rompersi lavorando contro le pareti della testa cilindro
b. potrebbe essere un problema visto che l’aria esce spingendo il pallino non in maniera uniforme (forse un po’ paranoico lo so).
2. permette al pistone un corsa più lunga e quindi una maggiore quantità d’aria incamerata nella canna e quindi una maggiore potenza d’uscita.
3. e’ silenziata, quindi il pistone farà meno rumore quando ci sbatterà contro a fine corsa.
ci sono dei però, presa così dalla scatoletta e montata sul cilindro perdeva aria dalla filettatura (provato mettendo il tutto in un lavandino pieno d’acqua: si vedono le bolle).
modifiche
ho provato a metterci del nastro di teflon, ma il risultato migliora solo di poco: ancora piccole perdite. quindi la soluzione è cambiare l’or con uno di sezione maggiore. poi per sicurezza un po’ di scotch di teflon e siete operativi.
molla
perfettamente compatibili le pss10 (prezzo variabile da 12 a 20€), un consiglio, prendete una 90sp, la 100sp esce overj anche solo sistemando la prova siringa.
canna di precisione
costo in base alla lunghezza, mediamente un 50€. intanto come premessa sappiate che i vsr montano canne dedicate. i possessori di mb03 sono costretti a prendere quella da 555 mm., infatti la canna originale è da 510 mm.; chi invece ha un mb02 può scegliere una delle tre misure disponibili (303-430-555 mm.), ma quella da 430 mm. e quella da 555 mm. escono dalla canna e vanno coperte da un silenziatore (vedi più avanti).
perché la montiamo
queste canno hanno tolleranze migliori rispetto all’originale: sono più lisce (soprattutto le laylax) e hanno diametro minore. questo comporta che:
1. otteniamo una rosata migliore (più stretta)
2. otteniamo una potenza di uscita maggiore senza aumentare la potenza della molla
modifiche
nessuna, perfette così.
gommino hop up (di seguito hu)
dall'alto in basso: gommino firefly, nine ball e king arms
abbiamo fondamentalmente tre possibilità di sostituzione:
· firefly (18€): forse il migliore, disponibile in 3 gradazione di densità. ha un disegno che preve due punti di contatto col bb.
· nine ball (18€. sezione pistole della laylax): ottima soluzione, unico tipo di mescola, ha un profilo specifico per evitare perdite nella zona di accoppiamento tra punta testa cilindro e il gommino stesso
· king arms (10€): soluzione economica. c’è chi ha avuto problemi nel rimontare il blocchetto hu con conseguente malfunzionamento.
perche lo montiamo
un gommino hu che lavora bene, e agisce alla perfezione sul bb porta a dei tiri più precisi.
modifiche
nessuna.
distanziali canna
sono dei distanziali (circa 15€) che si infilano nell’outer barrel e in cui vi si infila la inner barrel.
perché li montiamo
quando spariamo un colpo la canna tende a vibrare. queste vibrazioni fanno flettere la canna e quindi riducono la precisione (aumentano la rosata) dei nostri tiri.
modifiche
![]()
questa parte vale solo per i possessori di mb03. chi ha l’mb02 (canna corta) può prendere direttamente i distanziali canna laylax pss10 per g-spec.
allora dovete andare a comprare del tubo per canaline elettriche da esterno. diametro 25 (siamo fortunati, i tubi hanno misure standard).
poi armatevi di seghetto e lima e fate degli spessori simili a questi. quello con due tubi è il posteriore, quello con un tubo solo e il dentino di ritenzione è l’anteriore. prima di montare il tutto date un’ingrassatina agli or interni, aiutano di molto ad infilare l’inner barrel.
silenziatore
perché si monta
i motivi sono 2 o forse 3:
1. sta bene esteticamente e fa fico
2. serve per coprire una inner barrel che è troppo lunga
3. se si crede che silenzino (secondo me si, almeno nei bolt action funziona bene)
come si monta
generalmente i silenziatori hanno una filettatura 14 sinistra. il nostro fucile non ha questa filettatura. per quanto riguarda i tokio marui ci sono gli adattatori laylax. per i well la snipermk (costo circa 20€) ha fatto degli adattatori appositi per mb02 e mb03 per montare i silenziatori. comprate l’adattatore, sostituitelo al tappo rosso e montate il silenziatore. voilà!
il tappo rosso si toglie con un pappagallo e dello svitol e girando (canna verso il viso) in senso antiorario.
noteringrazio tutti quelli che mi hanno permesso di imparate tutte queste cose.
- perché si usa il pistone rosso? il pistone rosso è compatibile solo con il gruppo scatto originale. il pistone arancione è in vece compatibile solo con lo “zero trigger”.
- cos’è lo “zero trigger”? e’ un gruppo scatto rinforzato che serve quando si usano molle dalla 170sp in su. ma non è il nostro caso.
- noterete che non ho espresso nulla di oggettivo su potenze di uscita e precisione. per questa questione ci sarà una guida tecnica apposita.
- ci sono delle altre modifiche home made da fare e anche altri lavoretti come il giusto ingrassaggio. come sopra: ci sara una guida appostita.