ora non rimane che estrarre il pacchetto di scatto dal castello dell’impugnatura.
il pacchetto è tenuto in sede da 2 spine situate sotto la leva della sicura, da una vite con testa a croce situata dentro al castello, davanti al grilletto e da una vite a testa esagonale situata sul lato sinistro della pistola, all’altezza del ponticello del grilletto.
estraiamo le spine: guardando la pistola da dietro, il verso per estrarle è spingendo da destra verso sinistra ( per intenderci il lato opposto a quello mostrato nelle 2 foto seguenti ); aiutandoci con un caccia spine o con un piccolo cacciavite, togliamole dalla loro sede:


mettiamole da parte e passiamo alla vite posta nell’interno del castello, davanti al grilletto:

poi svitiamo la vite con testa esagonale sul lato sinistro della pistola:

infine togliamo il pulsante di sgancio del caricatore: sul lato dx del pulsante, troviamo una piccola vite a taglio; la ruotiamo spingendola delicatamente verso l’interno. la vite, sotto la quale risiede una molla, rientrerà all’interno della sua sede e sarà possibile estrarre il bottone dal suo alloggiamento



bene, attenzione: a questo punto siamo pronti ad estrarre il castello, che non è più vincolato da viti o spine. occorre fare estrema attenzione durante questa operazione, poiché, sul lato sinistro, vi è un piccolo dente tenuto in sede da una piccolissima molla, la quale è pronta ad esplodervi in faccia ed andare, di conseguenza, persa nel nulla. onde evitare questa spiacevolissima circostanza, per estrarre il castello lo afferreremo avendo cura di appoggiare il nostro pollicione proprio su quel dente, in modo da coprire la molla mentre lo estraiamo.

non occorre forza, il castello esce tranquillamente dalla sua sede..
eccolo estratto

per finire l’opera, premiamo il grilletto, spingendolo all’interno del castello, per poi estrarlo dalla parte posteriore.




a questo punto lo smontaggio, mirato per cambiare i gusci è terminato: sarà sufficiente seguire la procedura inversa per rimontarlo, ma ci sono un paio di dettagli che vorrei approfondire.

extra:
partiamo dal cambio del cane: io sono partito da una 1911, per arrivare ad una meu, quindi ho dovuto cambiare diversi pezzi; molti sono semplicemente intercambiabili, altri richiedono qualche minuto in più, ad esempio il cambio del cane:
estratto il pacchetto di scatto, dobbiamo svitare una vite a stella posta sul lato sx , scoprendo gl’ingranaggi del cane:



a questo punto il cane con la sua asta vengono via senza sforzo: per cambiare il cane, sarà sufficiente estrarre questa spina et voilà: il cane esce dalla sua asta e lo possiamo rimpiazzare con un altro:

per il grilletto, ancora più semplice, sarà sufficiente estrarre la spina , togliere lo scheletro posteriore e rimontarlo sul grilletto che più ci piace:



attenzione qualche parola sui kit in metallo:
attualmente io conosco 2 kit in metallo per le 1911 della marui, ovvero quelli della guarder e quelli della vfc.
il mio è vfc, l’unica modifica che occorre fare è recidere questo dentino sporgente dal gruppo dello spingi pallino ( un paio di piccole tronchesi sono più che sufficienti )

per quanto riguarda i guarder, che io sappia, oltre a questa modifica è necessario tagliare anche un pezzo del lamierino situato nell’impugnatura ( quello che tiene la sicura dorsale, il disconnettore ed il blocco del grilletto )

per il resto nulla di difficile: vi raccomando di ingrassare bene le guide del carrello, sia sul fusto che sul carrello stesso e di ungere il pacchetto di scatto, il tutto senza esagerare; meno polvere facciamo impastare e/o entrare nei meccanismi delle nostre repliche, più soddisfazioni ci daranno.
spero di esservi stato utile e vi ricordo che critiche, purchè costruttive e suggerimenti, sono sempre i benvenuti per migliorare il nostro forum,

ciao a tutti!

teo.