Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13

Discussione: Smontaggio completo 1911 / Meu pistol Marui

Visualizzazione discussione

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    Recluta L'avatar di white_shark
    Club
    GxG
    Iscritto il
    03 Dec 2008
    Messaggi
    645

    Predefinito Smontaggio completo 1911 / Meu pistol Marui

    ciao a tutti,

    ho pensato di contribuire a questo grande forum con una piccola guida su come smontare la 1911 / meu pistol / detonics della marui. per darvi un’idea dell’intercambiabilità delle due pistole, io sono partito da una 1911 a1 in abs e sto “ricostruendo” una meu pistol full metal j


    la guida è dedicata a tutti quelli che desiderano, come me, montare i gusci in metallo. per ovvie ragioni, mi sono limitato ad illustrare lo smontaggio, ma per rimontare la pistola, sarà sufficiente seguire la guida dal basso verso l’alto, tenendo conto di un paio di dettagli fondamentali, che vedremo in seguito.
    procediamo con ordine:
    smontaggio da campo: è lo smontaggio essenziale, che credo tutti sappiamo fare:
    estraiamo il caricatore dalla pistola; arretriamo il carrello fino a far coincidere la “tacca” più piccola, ricavata sul carrello stesso, con la leva dell’hold open

    estraiamo la leva dell’hold open e portiamo avanti il carrello, fino a farlo uscire dalle sue guide, avremo così la pistola divisa in due parti, ovvero il castello dell’impugnatura ed il gruppo canna / carrello.



    per smontare ulteriormente il carrello, afferriamo saldamente il perno su cui è infilata la molla e lo portiamo avanti, sfilandolo dal cuneo su cui è bloccato, stando bene attenti a non farci “esplodere” la molla in faccia.

    sfilando la molla, estraiamo anche il “tappo” in cui è infilata, nella parte anteriore del carrello.

    a questo punto avremo il gruppo canna / carrello separato dalla molla e dalle sue sedi

    per estrarre la canna, sarà necessario svitare la parte anteriore del carrello: per farlo sarà sufficiente ruotarlo in senso antiorario, fino a fine corsa..dopodichè vi cadrà praticamente in mano.



    a questo punto, possiamo sfilare la canna dalla parte anteriore del carrello

    ora abbiamo canna, carrello, molla con i suoi “tappi”, separati: fine dello smontaggio da campo, inizia quello totale…

    per separare l’outer barrel, dalla inner barrel, è sufficiente estrarre la seconda, ruotandola leggermente: attenzione, farà un po’ di resistenza, dal momento che una volta inserite una dentro l’altra, non si dovranno sganciare, quindi non eccede con la forza, ma, piuttosto, fatela “giocare” nella sua sede, fino a quando non esce.




    a questo punto svitate ( per i possessori di meu ) la vite che tiene ferma la tacca di mira: attenzione, svitate solo la vite, non tentate di estrarre la tacca, lo faremo in seguito.

    ora mettete il carrello a pancia all’aria, dovreste essere in grado di vedere una piccolissima vite a stella, sita sul bordo del carrello, svitatela avendo cura di non perderla, ed estraete la staffa che teneva ferma:

    ora guardate il retro del carrello ( dove batte il cane ) e svitate la vite con una chiave esagonale; la vite tiene in sede una piccola staffa,
    sarà sufficiente estrarla, una volta tolta la vite e ricordarsi di rimetterla sul nuovo carrello

    a questo punto, il gruppo spingi pallino non ha più nulla che lo fissi al carrello, ma nonostante sia libero di muoversi dentro al carrello, difficilmente uscirà da solo: sarà necessario allargare delicatamente i due lati del carrello, per permettergli di uscire. occhio alla sottile molla sul dorso del blocco spingi pallino, perché esce facilmente dalla sua sede. fatto questo, possiamo estrarre la tacca di mira, che a questo punto verrà via da sé…


    a questo punto, la lavorazione sul carrello è terminata: è possibile smontare ulteriormente lo spingi pallino, ma non essendo utile al fine di cambiare i gusci, lo vedremo più avanti.

    inizia la lavorazione sul castello dell’impugnatura, armatevi di santa pazienza! j


    svitiamo le viti che tengono in sede le guancette, con un cacciavite a taglio ed estraiamole. a questo punto avremo lo scheletro del castello, attenzione: da ora in avanti occorre fare particolare attenzione a tutte le parti sottoposte a pressione da parte delle varie molle, quindi concentriamoci bene su quello che facciamo, o ci troveremo con i pezzi che volano ovunque..e noi non lo vogliamo.
    prima di partire con lo smontaggio armiamo il cane!!!
    è fondamentale, per la riuscita dello smontaggio, che il cane sia armato, altrimenti o non riusciremo a smontare la pistola o rischieremo di danneggiarla.

    armato il cane, iniziamo con lo smontaggio della sicura:
    togliamo dalla sua sede la doppia molla che tiene a posto la sicura e la leva dell’hold open: non è incollata né avvitata è semplicemente “appoggiata”, dal momento che è la guancetta destra a tenerla in sede, quindi togliamola:



    ora; per estrarre la leva della sicura, impugnamo la pistola con la mano destra e con la sinistra la tiriamo la leva delicatamente verso l’esterno, muovendola delicatamente su è giù ( come per inserirla e disinserirla ) fino a quando non esce.



    attenzione:per la 1911, è sufficiente estrarre l’unica leva della sicura, sul lato sinistro, ma per la meu, è necessario prestare un po’ più di attenzione. la sicura è composta da 3 pezzi separati, ovvero la leva destra, la leva sinistra ed una piccola chiavetta ( 4mm x 2mm circa ) di forma rettangolare, che le unisce. la procedura è la stessa della 1911, togliendo prima la leva destra e poi la sinistra ( facendo attenzione ad estrarla seguendo il perno che la tiene in sede ) ma quando estraiamo le leve, facciamo attenzione a non perdere la chiavetta


    estratta la sicura, possiamo tirare il grilletto per abbattere il cane. a questo punto cerchiamo la spina che tiene in sede il blocco con la molla del cane: la spina in questione è situata nell’angolo in basso del calcio.

    attenzione aiutandoci con un caccia spine o con un cacciavite piccolo, la facciamo uscire ( le spine di questa pistola hanno tutte un verso, quindi cerchiamo quello giusto: in questo caso, occorre fare pressione sulla parte rientrante della spina ), ma occhio, perché il blocco è tenuto in pressione da una molla, quindi appena toglierete la spina, uscirà dalla sua sede

    tolta la “main spring housing”, ovvero il blocchetto che abbiamo appena sfilato, possiamo estrarre il blocco della sicura dorsale ( se non vi è già rimasto in mano, visto che tutto ciò che lo tiene in sede, sono la sicura e la main spring housing ).


    attenzione: sotto la sicura dorsale è alloggiata una delle parti più importanti, ovvero una piccola lamiera con 3 piccoli bracci, che ha il compito di: tenere in sede il connettore, far funzionare il cane e far funzionare la sicura dorsale.
    ho scattato una foto di come dovrà essere quando lo rimonterete, non abbiate paura, non è complicato, ma bisogna capire bene com’è fatto: il braccio sinistro (quello ad uncino ) dev’essere piegato verso l’esterno ed è quello che garantisce l’elasticità della sicura dorsale, il braccio centrale dev’essere appoggiato al blocco di aggancio del cane, mentre il braccio destro deve tenere in sede il disconnettore del cane.

    estraiamo questo lamierino ma… attenzione: una volta estratto non c’è più nulla che tenga in sede il disconnettore del cane, che quindi probabilmente cadrà ( dico probabilmente, perché a volte le pistole sono unte o ingrassate e questo basta a farlo restare appiccicato nella sua sede ) per intenderci, è questo il pezzetto di cui stiamo parlando:


    se non è caduto da solo, fatelo cadere voi, spingendolo dall’alto, così lo mettiamo da parte e non ce lo perdiamo
    Ultima modifica di white_shark; 03/10/2009 a 12:44 Motivo: aggiunto dettaglio

Questa pagina è stata trovata cercando:

http:www.softairmania.itthreads111573-Smontaggio-completo-1911-Meu-pistol-Marui

http://www.softairmania.it/threads/111573-Smontaggio-completo-1911-Meu-pistol-Marui

2

12

1911

https:www.softairmania.itthreads111573-Smontaggio-completo-1911-Meu-pistol-Marui

10

3

9

14

488m.e.u.pistol4guide1911smontaggiot
SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.