produttore: garmin
la fonte del sapere, l'oregon wiki !
manuali in varie lingue: link
guida completa in italiano: link
minisito dedicato al colorado300: link
take a tour colorado300: link
modello: garmin colorado 300
prezzo di listino 449€ e si trova in rete scontato del 20% sempre garmin italia con scontrino e spedizione compresa (cercate sulla baia)
dati tecnici:
waypoint:
totali: 1000
ricerca waypoint nelle vicinanze: si;
funzione di proiezione waypoint: si
calcolo della media di posizione: si
indicazione della quota: si
rotte:
numero: 50 reversibili: si numero di waypoint per rotta: 250 funzione mob: si funzione tracback: si
tracce:
punti memorizzabili nel registro traccia: 10000
intervallo di memorizzazione del registro traccia: automatico; su distanza; su tempo.
tracce salvate e numero punti per traccia: 10.000 punti, 20 tracce salvate
reversibilità delle tracce: si
visualizzazione 3d: si
numero di punti di via: 250
allarmi: si
waypoint di prossimità: si
arrivo a destinazione: si
precisione gps: no
sveglia: si
batteria scarica: no
bussola elettronica: si
precisione: 2 gradi;
funzione "punta e vai" per il rilevamento ed utilizzo degli azimut: si altimetro barometrico: si
pressione: registrazione automatica dell’andamento di pressione fino a 48 ore;
map datum (ellissoidi): più di 100 compreso un datum configurabile dall'utente.
formati di posizione: lat/lon, utm/ups, loran td e altri reticoli, compreso un reticolo configurabile dall'utente.
cartografia
cartografia precaricata: no
memoria interna per cartografia: 384mb
cartucce di memoria per cartografia: sì, sd (fino a 2 gb )
altre caratteristiche formati di comunicazione: nmea 0183, rs-232 e usb per interfaccia pc, wireless ant
ora legale: auto, manuale salvataggio automatico delle impostazioni utente allo spegnimento: si simulatore incorporato: si funzionalità aggiuntive: modalità usb mass storage, compatibile con sensori fitness garmin
alimentazione esterna: si (da 8 volt a 36 volt) interna: 2 stilo di tipo aa idurata batterie: fino a 15 ore
caratteristiche fisiche dello strumento
tipo gps: quad helix high-sensitivity
schermo: 3,8 x 6,3 cm, ad alto contrasto, 256 colori, alta risoluzione,tft transriflettente retroilluminato (240 x 400 pixel).
dimensioni: 14,0 h x 6,1 l x 3,6 p cm
corpo: rinforzato, completamente sigillato, impermeabile a norma iec-529 ed ipx7 (impermeabile fino ad 1 metro per 30 minuti)
peso: 206,9 grammi (batterie incluse)
antenna integrata: quadrifilare
presa per antenna esterna: si
temperatura di funzionamento: da -20° a +70 c°
e molti altri che trovate qui
qualche immagine rubata in rete (non ho voglia di fare foto oggi):
hardware
etrex colorado 60csx
varie schermate colorado 300
oregon-colorado
il colorado e' un gps molto solido, con ottima ricezione, uno schermo ottimo e molte altri aspetti che lo rendono uno strumento molto valido per il softgunner (adatto anche a molti altri tipi di utenti)
qui trovate una comparativa colorado/oregon
qui trovate una comparativa colorado/60csx
io passai dal 60csx al colorado300, all'inizio non ero convinto, ero molto abituato ai tasti del 60. dopo qualche mese pero' ho iniziato ad apprezzare le migliorie presenti nel colorado (schermo e profili personalizzabili, tipi di menu personalizzabili, piu mappe in contemporanea, wirelss etc etc)
passiamo ai pro e contro di questo gps
+ schermo luminoso non touchscreen con ottima risoluzione (resistente e solido)
+ rollenrock (il rotellone superiore) permette di usare il gps con una mano con guanti freddo pioggia o quello che volete
+ ricezione ottima
+ menu configurabili (quali pagine per prime, quali bottoni far vedere) e tipo di menu configurabili, potete scegliere se avere un interfaccia a menu oppure scegliete le poche pagine che vi interessano e ogni click cambiare pagina.
+ multimappe (mappe caricate in file .img differenti)
+ bussola e barometro che pero' io non utilizzo mai
+ 3d di tutto il globo gia' precaricato (non e' dettagliatissimo ma va bene per avere un idea del terreno.
+ wireless per collegarsi con apparati garmin (fascia cardio e sensori da bicicletta oltre ad altri gps per scambiardi wp tracce etc)
+ image view: se volete portarvi qualche foto e guardarvela ha il visualizzatore di immagini. (riconoscimenti mezzi, istruzioni disinnesco bombe etc)
- durata batterie inferiore agli altri gps garmin (60csx e di poco anche dell'oregon)
- manca l'aggancio per il cordino di sicurezza, bisogna usare la placchetta posteriore che non e' il massimo secondo me
- non esiste una custodia rigida con attacchi tek-lok tipo quella per il 60csx (compatibile sistema molle per i tattici)
- l'inserimento delle coordinate a mano non e' agevole, non si vedono i numeri inseriti in precendenza e bisogna scriverli tutti su una riga... (un po' complicato)
tip & triks scoperti in rete e leggendo il manuale
- screenshot: tener premuto il tasto in alto a destra per 5 secondi
- diagnostica: tenete premuto il bottone centrale della rotellona e accendete il gps. nella modalita' debug se premete uno dei 2 hardware button farete il test dello schermo
- master reset (cancella tutto): tenete premuto i 2 tasti frontali e accendete il gps, poi rispondete yes quando chiede se siete sicuri di cancellare tutti i dati.
pian piano aggiorno....
ciao ciao