inizio la recensione adesso, piu avanti la completero' con la prova sul campo.
produttore: garmin
la fonte del sapere, l'oregon wiki !
manuali in varie lingue: link
guida rapida in italiano: link
guida completa in italiano: link
minisito dedicato al 550: link
take a tour oregon 500: link
modello: garmin oregon 550 (versione liscia, non t, cioe' la versione senza mappe)
ho preso questo dato che land navigator italia e lombardia li ho gia', iil modello 550 ha comunque l'altimetria di tutto il globo precaricata.
prezzo di listino 499€ e si trova in rete scontato del 20% sempre garmin italia con scontrino e spedizione compresa (cercate sulla baia)
dati tecnici:
dimensioni 5.8 x 11.4 x 3.5 cm
dimensioni display 3.8 x 6.3 cm; diag 7.6 cm
risoluzione display 240 x 400 pixels
tecnologia display antiriflesso a colori, tft touchscreen
peso 192.7 g con le batterie alimentazione 2 aa nimh ricaricabili (incluse)
autonomia 16 hours
impermeabilità yes (ipx7)
galleggiante no
ricevitore si interfaccia usb e nmea 0183
compatible compatbilità rohs si
cartografia e memoria basemap si
cartografia precaricata no
possibilità integrazione cartografia si
memoria interna 850 mb possibilità memoria esterna microsd™ card (non inclusa)
waypoints 2000
rotte 200
registro traccia 10,000 punti, 200 tracce salvate
prestazioni autorouting (turn by turn) yes
bussola elettronica si (3 assi)
altimetro barometrico si
funzione geocaching si
giochi si (solo wherigo)
calendario caccia/pesca si
alba/tramonto si
tavola maree si
calcolo area si
customizzazione poi si
trasferimento wireless unit-to-unit si
visualizzatore immagini si
macchina fotografica si (3.2 megapixel con autofocus; 4x digital zoom)
qualche foto di cosa arriva a casa:
solite spine internazionali per 32 paesi dove nessuno andra' mai, cavetto,
moschettone con aggancio, cd, istruzioni in 435 lingue, gps e caricabatterie.
forniscono 2 batterie 2000 mah nimh e un caricabatterie, (non mi era mai successo in un gps garmin di trovarci anche le batterie)
questo e' il mio primo oregon quindi non posso dirvi cosa cambia dalla prima serie a questa.
- rispetto al colorado300 non si scosta molto come peso e dimensioni, un pelino piu leggero e senza antenna se vogliamo fare i precisi.
comparativa:
oregon-colorado
colorado - oregon con retroilluminazione.
oregon-dakota
oregon-60cs
- colore grigioverde e nero, ok per il softair
- sistema di aggancio il solito dei colorado / oregon con l'incastro scorrevole posteriore. non una gran cosa per chi lo infila nel tattico, sul colorado non c'e' modo di attaccare un cordino direttamente all'unita, su questo oregon hanno messo il foro apposito. bene!
- schermo, essendo touch screen sara' sicuramente inferiore al colorado come luminosita', pero' ho scoperto che dalla prima serie oregon (300/400) a questa (550/550t) il monitor e' stato sostituito e migliorato (novita' rispetto agli oregon prima serie), le impressioni ve le diro' dopo il primo test all'aperto, per ora ho visto questa foto e direi bene!
a sx oregon550 e a destra oregon 400t
ho confrontato con il colorado e indoor e' meglio il nuovo oregon touchscreen del colorado non touchscreen...
- batterie ricaricabili e caricabatterie compresi
- macchina foto 3.2 megapixel (novita' rispetto agli oregon prima serie), ottimo anche se non indispensabile. ottimo per segnare wp, cartelli etc etc
le foto che crea sono georeferenziate in automatico.
ecco una foto di esempio: (poi ne metto una anche all'esterno con il sole)
link
si potevano sforzare un po' di piu con la qualita' anche a 3 megapixel fa abbastanza ridere....
- velocita' di accensione leggermente inferiore rispetto al colorado300.
- ricezione, circa un minuto il primo avvio (pensava di essere in america), circa 2 secondo al secondo avvio (sapeva gia' dov'era)
ho letto che hanno inserito una nuova funzione in questi chip, una roba tipo gps prediction (novita' rispetto agli oregon prima serie) e dovrebbe migliorare ulteriormente la velocita' di fix all'accensione.
le funzioni gps sono le solite, gps on normale, gps on waas, gps demo.
non e' ancora chiaro se il chip utilizzato e' ancora l' stm cartesio del colorado 400 o un nuovo modello (mediatek ?)
- profili presenti come nel colorado, per chi non sa cosa sono i profili sono una funzione che tiene salvate le impostazioni (schermo, campi dati, colori di sfondo etc) dandogli un nome, per esempio create il profilo softair con certe caratteristiche e il profilo mtb per quando uscite in mountainbike.
- condivisione wireless con altri gps garmin, ci si puo' passare tracce rotte e wp velocemente. non indispensabile ma qualche volta utile.
- "agganciabile" alle periferiche wireless garmin (sensori potenza/cadenza delle bici e al sensore battito cardiaco)
- 850 mega interni bastano quasi a tutti, in piu' c'e' lo slot minisd in cui ho infilato una 8 giga... si sa mai...
- durata batterie la danno leggermente migliore del colorado, vi diro' qualche cosa piu avanti
- bussola 3 assi (novita' rispetto agli oregon prima serie), non sono mai stato fan delle bussole sui gps, infatti le spengo appena prendo il gps in mano. questa pero' mi ha impressionato e non poco, fluida, precisa e funziona veramente in tutte le posizioni. la terro' comunque spenta perche' mi fido di piu' della posizione gps che della diezione bussola.
tip & triks scoperti in rete e leggendo il manuale
- per inserire un messaggio di benvenuto bisogna editare il file garmin/startup.txt inserendo i secondi che si vuol visualizzare il essaggio e il testo del messaggio.
- per prendere uno screenshot bisogna abilitare la cattura (menu>impostazioni>schermo>cattura schermo) e poi premendo il pulsante di accensione spegnimento per un istante viene catturato lo schermo. se si abilita' la cattura schermo non si puo' piu regolare luminosita' e blocco schermo. per ripristinare basta spegnere e riaccendere o tornare nel menu di prima e disabilitare la cattura.
- aggiornamento software e' previsto solo tramite webupdater. ho provato a installare la versione 2.30 ma dava un errore (file scaricato danneggiato) allora ho scoperto che si puo' aggiornare anche scaricando il file .gcd da qui si rinomina in gupdate.gcd, si mette il gps in modalita' mass storage e si riavvia. (usate la procedura a vostro rischio e pericolo)
- diagnostica: entrate nella pagina dove si vedono i satelliti e la forza dei segnali, tenete premuto per 5 secondi l'angolo in alto a sinistra e entrerete nelle schermate di diagnostica. per tornare al normale gps dovrete spegnere l'unita'.
- master reset: accendete il gps tenendo premuto l'angolo in alto a sinistra dello schermo
- le mappe questa volta si possono mettere semplicemente nella sd rinominandole come si vuole e in quanti file si vuole. per capirci io ho messo landnavigatoritalia.img itopo20.img trekmaplombardia.img trekapgarda.img etc etc. non c'e' piu' bisogno di preparare un file unico "imgmapsup.img". (molto meglio cosi)
impressioni d'uso dopo il primo giorno sul campo:
- impressione generale ottima
- visibilita' sotto al solo se si tiene l'illuminazione al massimo e' spettacolare.
- macchina foto molto comoda per i vari wp e poi compegps con il plugin foto te le apre lungo il percorso fatto.
- precisione sempre a ottimo livello, senza errori.
quando sono passato dal 60csx al colorado c'e' stato un periodo in cui non ero convinto del passaggio, poi ho apprezzato i miglioramenti. adesso tra colorado e oregon 550 mi sembra di aver gia' fatto un passo avanti.
manca secondo me
- possibilita' di scorrere le pagine che piu ci interessano senza ripassare tutte le volte dal menu (nel colorado potevi scegliere tu se scorrere le pagine o attivare i menu)
- blocco totale del dispositivo in modo che lo schermo non si accenda quando premuto.
- un bottone per spegnere la ricezione direttamente nella pagine gps
visto che sono modifiche software aspetto qualche firmware futuro con i miglioramenti!
aggiornamento 01 2010
con gli ultimi aggiornamenti software ( 2.70 stable e2.81 beta) hanno aggiunto altre funzioni alla serie oregon.
adesso si hanno alcune schermate piu esaustive, grafico altimetrico di una traccia che si sta seguendo e altre varie migliorie. (la piu grande miglioria e' il "trailtech", nuova funzione gamrin che potete guardare qui)
esempio:
qui trovate le varie versioni software saltando il noioso e quasi sempre malfunzionante webupdater...