premessa
questa guida non è stata scritta da un esperto, quindi per critiche, offese ed insulti chiamatemi a questo numero: 166.899.166.899 (5 euro scatto alla risposta + 15 euro per ogni secondo).
ho l'impressione che diventerò miliardario...
dato che cercando sul forum non ho trovato guide a riguardo e dato che non vorrei che altri softgunner alle prime armi
disintegrino il proprio gommino come ho fatto io, ho scritto questo tutorial per permettere a chiunque di cambiarlo in
maniera semplice e veloce. mi sono detto: se ci riesce gara, perchè io non dovrei riuscirci? come volevasi dimostrare;
ho squartato quello siliconico della guarder.![]()
passiamo ai fatti.
n.b. l'asg in questione è un colt della classic army.
la prima cosa da fare è raggiungere il gruppo hop up, per far ciò seguite la procedura...(ci saranno milioni di topic con scritto come fare a smontare i gusci -in questo caso solo la parte superiore- ma una rinfrescatina non fa mai male).
foto introduttiva
foto 2: svitate il perno anteriore, posto subito dietro la ghiera.
foto 3: quella in foto è l'asta d'armamento.
foto 4: sganciate l'asta di armamento, premendo sull'apposito tasto di sgancio; non c'è bisogno di tirarla indietro come se si caricasse una fionda.![]()
foto 5-5a-6: nel caso i contatti della vostra asg sono posizionati in avanti, bisogna togliere le astine, ris, ras, insomma quello che avete, poi togliete il morsetto, per far ciò dovrete, con l'ausilio di un piccolo giravite schiacciare l'estremità dei contatti contro l'intrno del morsetto, in modo da "appiattirli" e non farli bloccare quando si tirano, di solito sono molto resistenti ma meglio evitarne la rottura...
foto 7: facendo scorrere la parte superiore dei gusci far passare i fili attraverso l'apposita fessura creata dallo spazio tra ghiera e out barrel.
foto 8: ora avrete il guscio superiore in mano. per i più nuovi, non lasciatevi sopraffare dalla curiosità di aprire il gear box senza aver di fianco qualcuno che se ne intenda. (lo dico per esperienza personale)
sfilate il gruppo hop up, con annessa canna.
foto 9: togliete il pezzettino di plastica che blocca la canna come in foto, attenzione che potrebbe volar via.
foto 10: tirate lentamente la canna (non è a doppio senso), facendo così uscir fuori anche il gommino.
foto 11: bravi avete fatto un bel casino...ora vedetevela da soli.....
.......
.......
foto 12: ecco l'incriminato. osservate il vostro gommino e vedete in che condizioni è, se vi sembra in cattive condizioni cambiatelo; comunque si può notare se non fa il suo lavoro anche solo sparando qalche colpo: incostanza nell'alzo del tiro, perdite d'aria con conseguente diminuzione della potenza.
foto 13: inserite il gommino nell'hop up, senza forzarlo troppo.
foto 14: la parte della canna che si vede nella foto deve coincidere con la parte del gommino che imprime la rotazione al pallino.
foto 15: e' impossibile sbagliare dato che nella parte bassa della canna c'è una guida che deve combaciare con il gommino, come in foto.
foto 16: una volta inserito in parte il gommino nella t-hop up, infilate la canna nel gommino, (n.b. 14-15) e spingete piano piano verso l'interno (no doppio senso).
![]()
foto 17: rimettete il semicerchio di plastica al suo posto, rimontate il tutto e godetevi le nuove super mega prestazioni.
foto 18: passiamo all'eventuale riposizionamento o cambio del pressore.
iniziamo con lo svitare la vite dell'ingranaggio più grande, quello su cui si agisce per la regolazione.
foto 19: rimuoviamo con l'aiuto di una punta sottile la rondellina, come in foto; nel caso non si dispone di rondelle di ricambio fare attenzione a non danneggiarla.
foto 20: rimuovere la rondella presente anche dall'altro lato.
foto 21a-21b: estraete il pernetto che si vede in foto.
foto 22: rimuovete il pezzo che si trova nella parte bassa della t-hop up, attenti a non perdere il pressore (nel caso abbiate smontato la t per cambiare unicamente il pressore, nel caso abbiate abbiate rimosso anche il gommino sarà quasi sicuramente rotolato via prima).
foto 23a-23b: in quell'incavo a forma di semicerchio si posiziona il pressore.
foto 24: quel rettangolo è lo spazio dove va il pressore, per la larghezza regolatevi facendo varie prove.
foto 25: se il vostro pressore è danneggiato o comunque non fa il suo lavoro, provvedete a crearne uno nuovo con un pezzo di filo, la foto parla da sola, una volta trovata la giusta misura reinserire il pezzo completo di pressore nella t-hop up dal basso verso alto facendo attenzione a non far cadere il pressore.
foto 26: rimontate il tutto.
spero che questa guida sia utile a qualcuno, in caso contrario........non ci sarà un caso contrario.![]()
seal_spectre