Pagina 1 di 6 123 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 58

Discussione: SAND BOX tecnica

  1. #1
    Non hai nessun altro da andare a importunare? Amici, parenti... serpenti velenosi?
    L'avatar di Maverik O'Neil
    Club
    The unit
    Iscritto il
    26 Jun 2008
    Messaggi
    2,523

    Predefinito SAND BOX tecnica

    D'ora in poi postate qui le domande generiche sulla meccanica e sulla compatibilità riguardo il GB del p90.
    se vi balla la molla, il fucile non pesca, c'è un corto circuito, avete sgranato, si è spaccato qualcosa, questo è il 3d dove postare.
    saluti
    mav

  2. #2
    Spina
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    19 Apr 2010
    Messaggi
    7

    Predefinito Urgente Consiglio per modifica P90

    Salve sono nuovo del forum e del soft air.
    Vorrei consigli su i componenti da acquistare sulla mia p90.
    Il p90 è un CA sportline, avendo comprato una batteria 11.1 LIPO per farla frullare bene credo sia giunto il momento di intervenire sul gear e rinforzare ciò che è facilmente usurabile con una LIPO del genere.
    Per quanto mi è stato detto dal meccanico di squadra, è necessario rinforzare almeno 3 cose per non rischiare di rompere con una LIPO: ingranaggi, boccole e pistone.

    Nel mio navigare su giemme ho trovato questo:

    Modify - Ingranaggi MODIFY MGS 7MM VER2/3

    1) Ingranaggi Modular Gear Set con boccole in acciaio temperato (doppia scanalatura di lubrificazione) 2) Boccole in acciaio inossidabile 3) Anti-reversal nuova generazione 4)Pistone Ultra

    Ora vorrei sapere se il mio p90 sarebbe ben configurata con questi componenti a sopportare una LIPO da 11.1
    Inoltre, siamo sicuri che i pezzi entrino poi effettivamente nella p90?
    Grazie e nel caso potreste consigliarmi altre configurazioni utili a usare al meglio la lipo 11.1 con la p90 senza dover sempre sostituire pezzi usurati e rotti ?

  3. #3
    Non hai nessun altro da andare a importunare? Amici, parenti... serpenti velenosi?
    L'avatar di Maverik O'Neil
    Club
    The unit
    Iscritto il
    26 Jun 2008
    Messaggi
    2,523

    Predefinito

    ciao, il kit MGS è fatto per gear di II e III gen, per il p90 ancora non c'è e ho seri dubbi ci sarà mai.
    ripiega su ingranaggi standard ics, boccole in acciaio element o quel che trovi e pistone marui che con gli alti rof non patisce ed essendo leggero aiuta a ridurre il tempo di ritorno del pistone.
    saluti
    mav

  4. #4
    ERV
    ERV non  è collegato
    Spina L'avatar di ERV
    Club
    Future Drow
    Età
    48
    Iscritto il
    22 Apr 2008
    Messaggi
    162

    Predefinito

    Io credo che con una lipo 11.1 qualunque ricambio avrebbe una vita di gran lunga inferiore alla media...
    Comunque, io consiglio in linea generale la Systema.

  5. #5
    Spina L'avatar di Carson
    Club
    Legione Arditi SAT Pagliare del Tronto
    Iscritto il
    12 Aug 2009
    Messaggi
    148

    Predefinito

    a parere mio ti converrebbe usare una lipo 7,4 e montarci ingranaggi e high speed e motore super high speed c.a. con boccole in acciaio pieno... con la 11,1 come diceva ERV qualunque cosa ci monti sopra ha vita breve... se decidi di mantenere quella come batteria monta i pezzi più resistenti che trovi, altrimenti stai ogni mese a smontare il gb...

  6. #6
    Spina
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    19 Apr 2010
    Messaggi
    7

    Predefinito

    Intanto Vi ringrazio per le risposte ed i consigli utili.
    Per far campare più a lungo il P90 potrei alternare le normali 9,6... almeno che non la 7,4 LIPO non sia meglio di una 9,6 normale?!
    Se decidessi di usare una 7,4 LIPO e cambiando motore e ingranaggi come tu dici (CARSON) avrò una raffica equivalente o maggiore a quella di una LIPO 11,1?
    Ultima modifica di Battleship franky; 21/04/2010 a 21:15

  7. #7
    Non hai nessun altro da andare a importunare? Amici, parenti... serpenti velenosi?
    L'avatar di Maverik O'Neil
    Club
    The unit
    Iscritto il
    26 Jun 2008
    Messaggi
    2,523

    Predefinito

    guarda, sinceramente in gioco una raffica elevatissima non porta da nessuna parte se non a rischiare di dover tornare alla macchina a cambiare fucile perchè si ha sgranato.
    una volta raggiunti i 15-18 bb/s il fucile da soddisfazione e non risulta tanto spinto da compromettere seriamente qualche pezzo in condizioni non ideali.
    basta una canna sporca per sgranare il fucile. se il tuo intento è puramente quello di ricercare una meccanica eccezionale per lo sfizio di farlo, ben, go ahead, se la tua intenzione è di fare un frullino e di usarlo in gioco, il mio consiglio, dettato da anni di gioco, di riparazioni e customizzazioni di ogni genere, è di lasciare perdere gli estremismi e ripiegare su rof umani e giocabili.

    andando alla questione tecnica, dipende dalla lipo che impieghi.
    mi spiego meglio: una meccanica ad alta velocità ha un grande assorbimento di corrente, da questo deriva che se la fonte di energia è poco meno che adeguata, si perda molto in termini di rof e di risposta alla trazione del grilletto. una risposta adeguata e un giusto apporto di corrente, non dipendono dal voltaggio della batteria, ma dalla corrente che questa eroga, nel caso specifico, i C delle lipo.
    una meccanica HS, come dicevo poc'anzi richiede un grande apporto di corrente perchè essendo basso il rapporto di demoltiplicazione dato dagli ingranaggi, la coppia necessaria a muoverli è necessariamente molto alta.
    la coppia non è una costante nei nostri motori, infatti, essendo la fonte di energia variabile, anche i valori di coppia e giri variano a seconda di questa potenza.
    detto questo, una batteria 11,1 dal punto di vista del rof è nettamente più performante di una 7,4 dal punto di vista della velocità di rotazione, tuttavia il motore che ti è stato consigliato (shs CA) non è noto per particolari doti di spunto, in quanto, essendo un HS puro, la coppia è bassa e i giri sono alti.
    accoppiare ingranaggi HS e motore HS è una sfida meccanica non indifferente, dal momento che si rischia di mettere molto sotto sforzo il motore. se questo accade, la fusione o la rottura del rotore possono condannare 45€ di componente ad una sicura fine nel bidone della spazzatura.
    l'accoppiamento ideale è dunque di un motore HT (high torque) con una meccanica HS (high speed). motori come il guarder torque up, garantiscono un règime di rotazione simile se non superiore ad un motore standard, garantendo al contempo una struttura più solida ed un maggiore apporto di coppia. tale struttura previene in larga misura il rischio di rottura del motore anche durante l'utilizzo di batterie 11,1.

    conclusa la parte riguardante gli ingranaggi, è opportuno considerare la componente del gruppo aria, inteso come l'insieme di elementi composto da guida molla, molla, pistone, testa pistone, cilindro e testa cilindro.
    con rof molto alti, il rischio è che il tempo di ritorno del pistone a fine corsa, sia più lungo del tempo necessario all'ingranaggio settoriale per compiere la rivoluzione che lo porta ad agganciare nuovamente il primo dente del pistone. questo fenomeno è detto asincronia.
    un caso di asincronia spesso porta a sgranare il fucile entro pochi colpi dalla prima manifestazione del fenomeno, appunto nel caso esemplare di una canna sporca e conseguentemente otturata da un pallino.
    per evitare l'asincronia i metodi tradizionali sono 2:
    -incrementare la durezza della molla, cosa che ha dei seri limiti visto il rischio non indifferente di ritrovarsi con un fucile illegale
    -la riduzione della corsa mediante l'asportazione di 2 o più denti sia dal pistone che da settoriale, cosa fattibile solo con pistoni con almeno un dente metallico in più di quelli asportati.

    nel caso si applichi la seconda soluzione, al gruppo aria va necessariamente applicata una molla più rigida per compensare il minor volume di aria presente nel cilindro al momento dello sparo.
    l'uso combinato delle due soluzioni porta ad avere un'affidabilità estrema anche con rof notevoli (superiori a 25 bb/s).
    la scelta di un rof alto è dunque da ponderare, dal momento che non è semplice riuscire ad avere botte piena e moglie ubriaca.
    saluti
    mav

  8. #8
    Spina
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    19 Apr 2010
    Messaggi
    7

    Predefinito

    veramente una spiegazione eccellente! Grazie!

  9. #9
    ERV
    ERV non  è collegato
    Spina L'avatar di ERV
    Club
    Future Drow
    Età
    48
    Iscritto il
    22 Apr 2008
    Messaggi
    162

    Predefinito

    io aggiungerei che, in linea di massima, usando sia gli ingranaggi che il motore HS quest'ultimo rischierebbe in alcune situazioni di andare "sotto sforzo" con utilizzo di molle rigide, ma, nel caso di un P90 non credo sia debba andare oltre la 90 e quindi, a mio avviso, poco rischiosa per il motore.
    Conclusione (personale): per avere un buon rapporto prestazioni-affidabilità con batteria 9,6 io monterei ingranaggi HS o con batteria 8,4 oltre gli ingranaggi HS monterei anche un motore HS.
    Per la cronaca (come da post in questo FC) io monto ingranaggi HS usando una 8,4 e questa estate penso di montare anche un motore HS.

  10. #10
    Non hai nessun altro da andare a importunare? Amici, parenti... serpenti velenosi?
    L'avatar di Maverik O'Neil
    Club
    The unit
    Iscritto il
    26 Jun 2008
    Messaggi
    2,523

    Predefinito

    attenti però, non tutti gli HS sono fatti per tirare anche ingranaggi HS.
    i motori HS puri sono fatti per velocizzare da soli tutto il GB quindi hanno un valore di coppia più basso rispetto ad un HS da usare in configurazione HS.
    motori HS puri sono ad esempio i CA SHS
    motori da combinazione sono ad esempio il guarder speed.
    motare HS puro motore e HS ingranaggi, può comportare che il fucile non inizi nemmeno a girare, che spari con un rof ridicolo o il motore, dopo alcune faticose rivoluzioni, fonda e morta lì.
    saluti
    mav

Pagina 1 di 6 123 ... ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

8

4

57

27611
SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.