In Toscana c'è l'obbligo di usare pallini bio e da noi girano per la maggiore i Bioval. Penso valga anche per Raspa.
Raspa io comunque preferivo largamente il tuo G36 lungo a 40 bb/s![]()
In Toscana c'è l'obbligo di usare pallini bio e da noi girano per la maggiore i Bioval. Penso valga anche per Raspa.
Raspa io comunque preferivo largamente il tuo G36 lungo a 40 bb/s![]()
Sì in effetti osservando meglio può essere anche un 3 quello, però non so che relazione ci sia tra i m/s e il J/cm^2...Ma che conti hai fatto ? La formula non è 1/2mv^2 ?
se è 3j non stiamo parlando di nulla e di alcuna utilità al forum.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Infatti,col dual li sparava a 0,40j,io uso sempre 0,25 bio.Il mio strumento segna molte cose,tra l'altro curiose,ed è un cinesone,come il 99,9 dei cronografi.Segna chiaramente la potenza,e funziona benissimo,mai un asg over,ne le mie ne quelle fatte per altri,il P90, adesso,tira a 0,95/96 costante,a colpo doppio, visto che il singolo nn lo fa più,lo strumento calcola la gittata in mt lineari in 30 mt,se faccio la stessa prova in raffica aumenta anche la gittata,fermo restando la potenza,a causa della scarsa aereodinamicita del bb, aumentando il rof diminuisci la distanza tra un bb e l'altro e il primo apre la scia al 2 e così via, quindi guadagna 8 mt di gittata a 28 bb/sec.Altra funzione e il calcolo "di impatto" e cioè se riuscissimo a mettere tutti i bb in un cm2, anche lì è matematica,e varia con il rof,con 12 bb sec siamo intorno ai 2j,con 28 4j......
Ultima modifica di T.n.T.Raspa; 17/09/2018 a 00:11
Da meccanico di squadra da circa 10 anni ti parlo della mia esperienza :
Lo strumento deve calcolare i metri al secondo alla volata quando viene sparato il proiettile , (che sono in linea teorica i metri lineari che il pallino percorre in un secondo), da quello si calcola la potenza in J ....relazionata al colpo singolo in raffica usualmente la potenza e di conseguenza la gittata diminuisce non aumenta, poi dici il primo pallino fa 8mt in piu del secondo ... ?? sbagli, infatti l'uscita alla volata deve essere costante tra tutti i pallini , non siamo in F1 dove la macchina che ti precede crea la "scia" .... 12 bbs dimezzano la potenza dell'impatto in confronto a 28 ?? errore, perchè i pallini non arrivano tutti in contemporanea !! hai ragione su una cosa parliamo di matematica , ma come in tutto c'è chi la capisce e chi no ...poi continui a non rispondere sulla grammatura dei pallini che usi .
ps: il motivo per cui ti aumenta la distanza in raffica, probabilmente , è data dal fatto che avrai un rapporto aria/canna errato ed in raffica diminuendo i tempi di compressione forse riesci ad ottimizzare il rapporto e quindi spari piu lontano ....
Ultima modifica di Spetsnaz73; 17/09/2018 a 12:24
Te l'ho detto in cima al mio post,0,25 bio,a parte ciò l'aereodinamica e la scia sono qualcosa che,vista la particolare natura dei nostri bb sferici,hanno nn un senso ma di più,e so bene di ciò che parlo,e,visto che di matematica si parla, quanto è 1 j in mt/sec con gli 0.20 parliamo alla volata di 100 mt/sec che corrispondono a 360 kmh,questa e, chiaramente,un estremizzazione,ma la scia esiste e una sfera ha un attrito aerodinamico incredibile, quindi, più riduci la distanza tra un bb e l'altro più sfrutti questo effetto, aumentando gittata e precisione,ah,ps e 25 anni che faccio il motorista in GP,sia 2t che 4t,e la fisica meccanica dei condotti e l'aereodinamica dei flussi la conosco bene,mi piacerebbe provare dei bb tipo "pallina da golf", potrebbe stupirci.......
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
mi scuso per l'OT ma vorrei evitare che leggendo qualcuno si faccia un'idea sbagliata ...
..non metto in dubbio le tue conoscenze , ma semplicemente non puoi applicarle in maniera pratica nel softair ... semplicemente se i pallini fossero tutti in scia non ci sarebbe una rosata a distanza ma colpirebbero tutti nello stesso punto . Quando vedi un "filotto" in stile laser è dovuto alla regolarità del ciclo non all'aerodinamica. Tra l'altro , come ben saprai, il pallino crea fendendo l'aria delle perturbazioni che inficiano la traettoria dei pallini a seguire non crea una scia regolare dove i pallini possono incanalarsi con regolarità . Come ti dicevo prima , il fatto che in raffica tu abbia piu potenza non è da imputarsi all'aerodinamica , ma ad una questione meccanica, differentemente quando ho preparato dei fucili da 45bbs avrei dovuto avere una gittata da 80 mt !! .
Dopo centinaia di asg preparate ribadisco che in raffica i fucili perdono potenza in rapporto al singolo e non viceversa .... , come per esempio se vai in asincronia con raffiche troppo veloci puoi avere problemi di potenze altalenanti , traettorie irregolari, se non addirittura pallini che si scontrano in aria come impazziti ....
PS: con i pallini 0.25 ed una velocità alla volata di circa 36 mt, sei a 0,16 J ... ci credo che giri a 28 bbs con un motorino low cost, praticamente giri senza carico![]()
Forse non so spiegarmi,ho riquotato per vedere ancora la foto del cronografo:
In alto a sx J/cm2 cioè alla volata quanto sarebbe l'impatto,in alto a dx il calibro del bb,al centro in alto i metri lineari di gittata e sotto il rof in bb/sec.
Spetznatz guarda che tutto e sottoposto alla fisica meccanica,nn c'entra niente che sia un asg o un motore endotermico,lo dimostra anche ciò che dici,devi considerare solo il rapporto beneficio/prezzo......