dopo anni di riflessioni varie finalmente ho deciso di comprarmi questo bel ciufile, il famas versione f1.
tirato fuori dalla scatola scricchiolava un bel pò, colpa della totale viteria non stretta correttamente; le plastiche sono di media qualità,siamo lontani un bel pò dalla fibra di vetro con cui è costruito quello vero, in compenso sono prive di sbavature di stampaggio.
il pezzo che ha più gioco è il paramano inferiore senza la batteria inserita,ma il difetto si riduce notevolmente una volta montata;la canna ha un pò di gioco nella sua sede,questo pezzo va assolutamente spessorato perchè è il componente che tiene fermo tutto il frontale.
lo smontaggio è di media difficoltà,per accedere al gearbox e all'hop up bisogna smontare completamente l'asg,smontandola si scopre che il corpo centrale portante dove alloggia il gear e l'hop up è in metallo.buono a sapersi.i bipiedi sono tenuti sul frontale con un bullone,al momento dello smontaggio bisogna fare attenzione alle sfere che li tengono in posizione perchè c'è il rischio di perderle,consiglio di tenere l'asg in posizione orizzontale per smontarli e rimontarli.
arrivato al gearbox ho notato subito un difetto abbastanza grave, i gusci erano chiusi solo da 3 viti, ne manca il 70% !
con sommo stupore, ho notato anche che gli ingranaggi, marca xyt, sono uguali a tutte le altre asg,quindi nessun problema di incompatibilità.
le boccole sono in ottone di buona fattura,nessuna sbavatura o difetto di centraggio;in ottone anche lo spingipallino,buona fattura e tenuta con la testa cilindro.quest'ultima è sprovvista del gommino di ammortizzamento del pistone,questo è assemblato sulla testa del pistone.
lo spessoramento non faceva pena,di più;il conico aveva un gioco assurdo!il grasso all'interno non era tantissimo,almeno ha agevolato la pulizia...il motore è un albero corto, a prima vista sembra compatibile con la serie ak/g.36,accostandolo a un motore ad albero lungo, la cosa sembrerebbe fattibile.le alette dei contatti si sono staccate appena ho rimosso i morsetti,fortuna che avevo un altro motore rotto....altra nota dolente, manca la vite di regolazione del motore!questo sono riuscito a risolverlo spessorando gli ingranaggi partendo dal conico,un'operazione molto più lunga del normale spessoramento.
il cilindro aveva un pò di gioco laterale, sono bastati un paio di giri di nastro isolante per fermalo saldamente;il pistone è di buona fattura ma anch'esso non era esente da difetti:la sede dell'o-ring era troppo stretta e quindi alla prova di tenuta sfiatava notevolmente,ho risolto applicando due pezzetti di nastro isolante tra i due dischi di plastica che compongono la testa pistone.
l'anti reversal con il comando manuale di messa a riposo della molla è inutile perchè il pignone del motore a vuoto è discretamente duro,alla fine non so se è un difetto o meno dato che basta sparare un colpo a vuoto per mettere a riposo la molla.....
per il lato meccanica penso di aver finito, adesso passiamo all'hop up e qui altra nota dolente: la canna è un pezzo unico senza il foro del gommino, alla fine c'è un corpo in plastica con il foro per l'hop up;il gommino è uguale agli altri con le due differenze che è la metà più corto del normale e presentava un taglio sul pressore interno (bax sistem?)
subito cambiato con uno guarder tagliato.
ultima operazioni, ho sostituito i cavi che vanno dal gearbox alla batteria perchè troppo sottili,alla prova di funzionamento si scaldavano un pò troppo, e ho spessorato sempre con il nastro isolante la canna esterna sulle sedi del corpo centrale, questa semplice operazione ha migliorato non poco la rigidità del frontale.per molla ho montato una systema sp85,a breve comunicherò le impressioni di tiro in game e la velocità media.
aggiornamento definitivo:
dopo poco più di un mese e circa 15 caricatori si sono presentati nuovi problemi, all'improvviso sento un rumore mentre sparo,levo il caricatore, controllo la camera dell'hop up, niente da segnalare.tornato a casa lo cronografo e scopro che fa 55m/s contro gli iniziali 80 m/s, apro il fucile e controllo,niente.
rimonto tutto e ricronografo,55 m/s. provo di tutto, molla, gommino hop up,o-ring, alla fine ho scoperto le seguenti cose:
- il cilindro perde, ho fatto prove su prove ma niente da fare, alla prova siringa sembra tenere all'inizio ma appena lo si manda pochissimo avanti sfiata, cilindro da cambiare.
- il pignone del motore presenta segni di usura secondo me un pò eccessiva,bisogna modificare il gear per poterlo regolare con una vite.
- il selettore non funziona più a singolo per via dell'usura del pezzo in plastica interno,adesso va solo a raffica.
dopo l'ennesima apertura del gear per tentare di sistemarlo mi sono presi i 5 minuti e alla fine ho deciso di smantellare l'asg e usarla per pezzi di ricambio.
voti finali definitivi:
-plastiche esterne 6/10
-meccanica interna 4/10
-qualità costruttiva 3/10
i casi sono due, o mi sono beccato l'asg sfigata,o la jing peng ha davvero da lavorarci.