allora montana :d ho appena effettuato la tua modifica a un pistone ics, peso originaloe 16 grammi, peso a modifica effettuata 13...ho notato una cosa, io ho usato una punta da 5 mm, e i buchi sono venuti molto piu grossi dei tuoi in foto, possibile che tu abbia usato una punta piu fina?
in piu mi sono "aperto" l'ìindice col traglierino mentre effettuavo sto lavoro
ciao :d
questa modifica è utilissima perchè: diminuisce l'attrito delle guide sul pistone aumentando leggermente il rof, e perchè secondo la lagge fisica f=m*a, la potenza o velocità di uscita del pallino aumenta, questo perchè per m(massa) viene presa in considerazione la massa d'aria spostata dal pistone, mentre per a si intende l'accelerazione con la quale avanza il pistone che, essendo alleggerito, aumenta la sua accelerazione (spinta) diminuendo così anche lo sforzo della molla. questa modifica si accoppierebbe perfettamente con una testa pistone cuscinettata, anche se potrerebbe il fucile overjoule se già di suo si aggira intorno ai 0,97 0,98joule, esattamente come è successo ad un mio amico con l'm4 della src che ha compiuto una modifica del genere arrivando a 1,1joule con una sp100. compleimenti per l'ottima guida, +1 rep
![]()
bella guida oggi ho fatto la mia versione con meno buchi ma di diametro maggiore su un pistone ics di serie, occhio che sul pvc della ics si hanno piu' residui e si devono ritagliare bene le bave sulle guide col taglierino.
per la cronaca ho fatto 11 buchi con una punta da 6mm, e ne devo fare altri 8 con una da 2mm.
per quello che posso notare anche io occhio e croce non penso che la punta usata da montana sia da 5mm ma stimo 3mm.
Ultima modifica di GOTREK; 03/09/2009 a 02:31
si le mie punte da 5mm non so che fine hanno fatto .... ho usato una piu piccola ma non importa :d
all'atto pratico hai guadagnato qualcosa?
io ne ho aleggerito uno con la fresa praticando delle asole,ma il fucile su cui dovevo montarlo e' stato rimontato senza questo pistone(mi son dimenticato),quindi nn ho potuto verificare se c'e' stato un guadagno o cosa.
ciao
in merito alle guide del pistone sapresti darci qualche numero? quanti cm di materiale possiamo asportare senza intaccare l'affidabilità del pistone?
e poi, sempre in tema di robustezza, mi pare di capire che i fori si possono fare "a piacere", cioè in numero e dimensione variabile. credo che un dato da non sottovalutare sia la distanza tra di essi, cioè la quantità di materiale che rimane. grossomodo c'è una distanza minima da rispettare per non indebolire il cilindro?
certo, quella zona non è la più sollecitata, ma non si rischia qualcosa ad alleggerirlo troppo?