Pagina 1 di 2 12 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 15

Discussione: caricatore beretta

  1. #1
    SSSHH!!!! Zitto! Anche le pareti hanno mura! Hemmmm... Orecchie...



    L'avatar di .:Ombra:.
    Club
    Sod ST-10
    Iscritto il
    23 Oct 2007
    Messaggi
    5,153

    Predefinito caricatore beretta

    ho un problema con un caricatore acm che ho provato a prendere per la mia pistola, è nuovo ma essendo cinese non pretendo molto, ha solo un problemino e non riesco a capire così.. non funziona perchè carico il gas e non c'è nessuna perdita, infilo il caricatore nella pistola, tiro indietro il carrello per caricare e appena premo il grilletto il gas si svuota completamente dalla parte superiore del caricatore.. qualcuno ha capito il perchè?

  2. #2
    Spina
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    22 Aug 2007
    Messaggi
    383

    Predefinito

    premetto che non ho mai smontato una pistola a gas per capirne il funzionamento quindi quello che sto per dirti prendilo con le molle... io ho un m9 della kwa e credo che sia simile alla tua a prescindere dalla marca, come credo tu sappia già è giusto che esca il gas da quel foro rettangolare in cima al caricatore, quindi, può essere la valvola del gas che si blocca aperta? il mio caricatore intorno al foro ha una guarnizione in gomma, può essere che per pochi decimi non fà tenuta? facci sapere...

  3. #3
    [TCA] Esperto meccanico
    L'avatar di frankye3434
    Club
    Groane Air Soft
    Iscritto il
    04 Jan 2009
    Messaggi
    2,516

    Predefinito

    ciao ombra,
    allora, io ho 3 beretta e le ho sempre smontate e rimontate (soprattutto i caricatori)...allora:
    il problema che tu hai riscontrato, solitamente, si presenta d'inverno perchè le guarnizioni si ghiacciano con la temperatura del gas e quindi non fanno più tenuta!quello che quindi posso dedurre, è che le tue guarnizioni siano un po' scadenti e che quindi non c'è bisogno di farle seccare per farle lavorare male!
    prova a svitare la valvola posteriore (quella dove batte il meccanismo per far uscire il gas)...questa dovrebbe essere la parte incriminata: lubrifica bene le piccole guarnizioni bene e lubrifica bene anche la piccola mollettina che fa sì che la valvola si apra e si chiuda per un brevissimo istante (solo per far uscire una piccola quantità di gas). la valvola non la puoi svitare con un cacciavite normale ma devi usare o un cacciavite come scalpellino e con un martelletto lo sviti, o una sorta di chiavetta a forca apposta per questi lavori.
    io comunque darei una oliata a tutte le guarnizioni ( con olio al silicone o grasso siliconico) in modo che si ammorbidiscano e facciano miglior tenuta!

    ultimi 2 consigli: armati di nastro al teflon (60 centesimi in qualsiasi negozio tipo brico) e lo metti sulle filettature per fargli fare tenuta stagna al caricatore...questo lo verifichi (se il caricatore perde o meno) riempiendo il caricatore di gas ed immergendolo in una vaschetta d'acqua...se escono bolle d'aria, vuol dire che ci sono perdite ed il teflon farà il suo lavoro!

    spero di esserti stato utile e se hai bisogno, chiedi pure........

  4. #4
    Veterano L'avatar di Diossina
    Club
    Jolly Rogers S.A.T.
    Età
    39
    Iscritto il
    29 May 2007
    Messaggi
    4,885

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da frankye3434 Visualizza il messaggio
    ciao ombra,
    allora, io ho 3 beretta e le ho sempre smontate e rimontate (soprattutto i caricatori)...allora:
    il problema che tu hai riscontrato, solitamente, si presenta d'inverno perchè le guarnizioni si ghiacciano con la temperatura del gas e quindi non fanno più tenuta!quello che quindi posso dedurre, è che le tue guarnizioni siano un po' scadenti e che quindi non c'è bisogno di farle seccare per farle lavorare male!
    prova a svitare la valvola posteriore (quella dove batte il meccanismo per far uscire il gas)...questa dovrebbe essere la parte incriminata: lubrifica bene le piccole guarnizioni bene e lubrifica bene anche la piccola mollettina che fa sì che la valvola si apra e si chiuda per un brevissimo istante (solo per far uscire una piccola quantità di gas). la valvola non la puoi svitare con un cacciavite normale ma devi usare o un cacciavite come scalpellino e con un martelletto lo sviti, o una sorta di chiavetta a forca apposta per questi lavori.
    io comunque darei una oliata a tutte le guarnizioni ( con olio al silicone o grasso siliconico) in modo che si ammorbidiscano e facciano miglior tenuta!

    ultimi 2 consigli: armati di nastro al teflon (60 centesimi in qualsiasi negozio tipo brico) e lo metti sulle filettature per fargli fare tenuta stagna al caricatore...questo lo verifichi (se il caricatore perde o meno) riempiendo il caricatore di gas ed immergendolo in una vaschetta d'acqua...se escono bolle d'aria, vuol dire che ci sono perdite ed il teflon farà il suo lavoro!

    spero di esserti stato utile e se hai bisogno, chiedi pure........
    spiegazione impeccabile :d

  5. #5
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail L'avatar di will98!
    Club
    Task Force Phoenix
    Età
    43
    Iscritto il
    27 Feb 2007
    Messaggi
    534

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da diossina_jrsat Visualizza il messaggio
    spiegazione impeccabile :d
    quoto rep+1 per te

  6. #6
    SSSHH!!!! Zitto! Anche le pareti hanno mura! Hemmmm... Orecchie...



    L'avatar di .:Ombra:.
    Club
    Sod ST-10
    Iscritto il
    23 Oct 2007
    Messaggi
    5,153

    Predefinito

    grazie per le informazioni.. non potevo aspettarmi niente di meglio!

  7. #7
    SSSHH!!!! Zitto! Anche le pareti hanno mura! Hemmmm... Orecchie...



    L'avatar di .:Ombra:.
    Club
    Sod ST-10
    Iscritto il
    23 Oct 2007
    Messaggi
    5,153

    Predefinito

    ne approfitto con un'altra domanda.. se voglio prendere qualche valvola di scorta, quella di ingresso del gas che stà sul fondo, dove posso trovarla?

  8. #8
    Veterano L'avatar di Diossina
    Club
    Jolly Rogers S.A.T.
    Età
    39
    Iscritto il
    29 May 2007
    Messaggi
    4,885

    Predefinito

    non lo so, ne cerco una anch'io per una tactical master marui. se la trovi mi butti un pm? :d

  9. #9
    [TCA] Esperto meccanico
    L'avatar di frankye3434
    Club
    Groane Air Soft
    Iscritto il
    04 Jan 2009
    Messaggi
    2,516

    Predefinito

    avete entrambi pm...!!...comunque, oltre alla voalvola posteriore, io darei una lubrificata a tutte le guarnizioni, che si raggiungono le piccole spinette che ci solo sul fondello (2) e sotto la guarnizione quadrata (1 sola)...per toglierle basta premere le spinette con un punteruolo e tirarle con una pinza!le lubrifichi tutte per bene con dell'olio siliconico!

  10. #10
    [TCA] Esperto meccanico
    L'avatar di frankye3434
    Club
    Groane Air Soft
    Iscritto il
    04 Jan 2009
    Messaggi
    2,516

    Predefinito

    scusate...avevo letto le valvole posteriori...ritiro il pm a ombra (a diossina non l'ho ancora mandato!! )...penso che quelle non vengano vendute come ricambio!

Pagina 1 di 2 12 ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

Non è ancora arrivato nessuno utilizzando un motore di ricerca!
SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.