Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 61

Discussione: STUBBY KILLER (MOSFET) - Golden Bow

Visualizzazione discussione

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    Spina L'avatar di robycode
    Club
    Commando Leonessa
    Età
    49
    Iscritto il
    20 Sep 2008
    Messaggi
    291

    Smile STUBBY KILLER (MOSFET) - Golden Bow

    questa è una recensione tecnica con aggiunta di modifiche meccaniche:
    jing gong full-metal m4 cqb 'stubby killer' (fb6625)
    golden bow - golden eagle
    difficile capire quale sia l'importatore , il distriburote e il fabbricante...
    bella confezione imbottita , bellissimo fucile tutto in metallo , dal frontale monolitico corto ma agressivo. il calcio fisso corto (gommato) non è utilizzabile in puntamento , perchè è troppo corto , ma ha il vantaggio di essere compatto e contenere la batteria che preferiamo. impugnatura spr gommata. molto accattivanti anche i mirini flip up abbattibili. purtroppo il logo golden eagle non è uno spettacolo , ma i gusci sono buobi e chiudono bene. non gli manca proprio nulla per essere un buon prodotto cinese. ovviamente parliamo di lowcost... per chi cerca la perfezione , deve passare ad altro e ad altri prezzi.

    al contrario del solito , ho saltato la fase di smontaggio , che è facilmente reperibile , per passare ed approfondire quella di analisi e rimontaggio.
    ecco i gusci rinforzati nudi e crudi , dopo un'accurata fase di levigatura e lucidatura. da esegure su ogni sbavatura e ondulatura presnte , con occhio di riguardo alla sedi di scorrimento del pistone e dell'asta guidamolla.
    attenzione : non toccare mai la sede del cilindro , si rischierebbe di ritrovarsi il cilindro ballerino...
    anche se devo dire che nel complesso , i gusci , si presentavano già molto bene.

    ecco la parte meccanica. ottimi ingranaggi : duri e senza screpolature , (solitamente li devo lucidare a spazzola).
    centrale ben definito con i lati della dentatura (smussati) leggermente conici , in modo da non impuntarsi contro le boccole del centrale e sopportare anche le oscillazioni.
    centrale perfetto , con l'aggiunta di un regispinta che ne migliora totalmente l'efficenza e da la possibilità di spessorarlo in modo precissimo , dato che così sopporta anche i carichi laterali.
    settoriale bello robusto e bilanciato con delayer magiorato , in modo da gartire la massima apertura dell'asta spingipallino e avere un ottimo pescaggio dei bb.
    il tutto montato su cuscinetti da 7mm schermati e ingrassati intenamente.
    l'antireversal può contare su ben 8 denti del centrale.

    il gruppo aria è forse un pò il punto debole... materiali piuttosto in economia , funzionali , ma non duraturi e non privi di imperfezioni.
    cilindro con finestra la lerale , opportuno per canna corta , ottimo inizialmente per via della sulla lucida cromatura interna. ma avendone già montati , posso dire che tende a rigarsi e consumarsi abbastanza facilmete.
    pistone hi-speed bello robusto , con tutta la dentatura metal , anche se conoscendolo posso dire che questa dentatura non è per niente indistruttibile...
    testa cilindro e spingipallino modello base lowcost , niente di che...
    molto interessante il reggispinta sotto la testa del pistone , per evitare torsioni e imputamenti alla molla. mentre , come vedremo , la testa del pistone , ha ceduto addirittura già nel montaggio...

    gruppo aria montato , buona tenuta ! io credo che prima di pensare a sostituire il tutto con parti migliori , sia sempre meglio sfruttare ciò che abbiamo. in ogni caso prima di avere problemi di tenuta o cedimenti , dovremmo fare parecchi game , ovviemente parlo considerando la batteria in dotazione ! credo che con le lipo da 11 , potremmo vedere questo gruppo aria distruggersi in mezzo caricatore...

    molla sostituita , perchè era una 130 anche se faceva 105...
    quindi molla nuova da 100. infatti alla fine al crony i bb usciranno in questo caso a 94mt/sec (0,20gr) , per via della canna corta (141mm) e del fatto che all'ultimo dente del settoriale toglierò un dente , per avere una rotazione più fluida e meno affaticata , stressando meno la meccanica e anche perchè questo pistone , a pacchetto , tendeva a bloccarsi contro il guidamolla , quindi , rilasciandolo prima del dovuto , evito qualsiasi inconveniente.
    asta spingipallino dedicata al settoriale gb , ovvero la paletta di ingaggio del delayer è stata accorciata. io come sempre , levigo e smusso tutti gli spigoli dell'asta con la lama di un cutter e tolgo eventuali sbavature , facendo la massima attenzione a non incidere l'asta , rischiando di compromettere la resistenza.
    guidamolla in ferro , molto robusto , ma privo di cuscinetto. dopo averlo spazzolato , gli ho aggiunto una rondella di 1mm per far impuntare meno la molla.
    motore apparentemente hi-torque , dato che facendolo ruotare è durissimo e è in grado di magnetizzare a sè un martello da 500gr... infatti nella rotazione finale , con batteria 8,4 , il rof è solo sufficente , anche perchè già la presenza del mosfet tende a rallentare la rotazione , riducendo le tensioni (ma questo è un bene!).

    cablaggio :
    interruttore lowcost , l'unica particolarità è che perlomeno le alette sono ramate.

    il mosfet : veramente efficace , con fusibile integrato. al solo prezzo di una leggara riduzione dei giri , avremo il cablaggio sempre al sicuro !
    infatti abbassa e stabilizza la tensione , soprattutto nel caso di batterie lipo o oltre 2000mah , evitando così di cambiare un interruttore a settimana.
    dico questo perchè con batterie ad amperaggi elevati , normalmente gli interruttori lowcost si sciolgono... o addirittura avviene una specie di elettrorosione che disintegra le alette , un gran bel problema....

    canna e hop-up:
    la canna è in ottone , una normalissima canna un pò approssimativa , come del resto anche il gommino hop-up. quindi preferisco sostituirli entrambi. canna nuova 141mm vanaras e gommino golden bow preso separatamente , che risulta essere diverso , sia nel disegno che nel materiale.
    la t hop-up è in metallo ed è ben fatta ! peccato però che i leveraggi , anche dopo ripetute prove , risultino sfasati... in pratica nel movimento effettivo della regolazione , bisogna superare i primi 2 dentini prima di arrivare alla vera posizione di riposo. praticamente tenendolo a punto 0 , in qualche modo risulta schiacciato e quindi al crony , si vedono valori che variano da 80 a 90 mt/sec... superati questi primi 2 dentini , si va alla vera posizione di riposo 0 e quindi qui i valori si stabilizzano costanti a 94mt/sec. allo stesso modo , ruotando fino a fine corsa la rotella , in posizione di chiusura massima dell'hop-up , scatta nuovamente in posizione 0 (di aperura). quindi per sistemare il tutto , ho dovuto inibire questi dentini "di troppo" con della colla e della polvere agglomerante. in modo da saturare gli spazi tra i dentini e fare in modo che l'hop-up limiti la sua cosa , quindi escludento i primi 2 dentini e gli ultimi 2 , riferendomi all'ingranaggino che lavora sul pressore.
    in altri casi ho risolto in modo più semplice , sostituendo i leveraggi con altri , ma volevo contenere la spesa.

    ho aggiunto della colla per fissare bene i cuscinetti.
    le sedi sono precise , ma bastava una lieve pressione per muoverli.
    fissati i cuscinetti e inseriti gli ingranaggi , resta molto poco spazio per spessorare. infatti per correttezza , sarebbe meglio aggiungere almeno un distanziale davanti ad ogni cuscinetto , ma in questo caso non è possibile , manca lo spazio. ho potuto mettere solo un distanziale da 0,1 su un solo lato nel centrale , uno per lato da 0,1 sul settoriale e qualcosa di più nel centrale (0,2 e 0,3).
    il tutto è molto preciso , privo di giochi e di oscillazioni e comunque molto fluido nella rotazione.

    ecco l'inconveniente della testa. nel serraggio della vite interna , che comunque deve essere fatto con una discreta forza , per evitare di trovarsi la testa smontata , si è spezzata la parte superiore. sottolineo che non mi era mai capitato , quindi deduco che fosse difettosa , anche se come tutte le lowcost , il materiale , non era tra i migliori...
    quindi , sempre per contenere la spesa finale , testa nuova , sempre lowcost , ma questa volta jing gong , a cui ho portato i fori antivuoto a 2mm , in origine sono da poco più di 1mm.
    e qui la modifica all'ingranaggio settoriale , a cui ho eliminato un dente.
    ho ridotto a 15 i 16 denti originali. come marui nei nuovi high cycle mp5 e g3 sas , credo sia corretto ridurli , per avere una rotazione più veloce e meno stress agli ingranaggi , che non è come alleggerire la molla , l'effetto è diverso.

    anche esternamente al guscio , ho levigato correttamente la sede di scorrimento del plate , in modo da togliere ogni minimo impuntamentoe ho aggiunto leggermente del grasso per facilitare lo scorrimento.

    quindi eccomi ad ingrassare bene gli ingranaggi , con del grasso ad alte prestazioni per cuscinetti , filante e non appiccicoso. ne basta una leggera velatura. nella foto è già abbondante , successivamente , ne ho tolta la parte in eccesso. un pò di grasso ci vuole su tutte le parti che si muovono , ma sempre velato.

    tutto montato e ingrassato. lo stesso grasso per cuscinetti è stato messo su guidamolla , molla guide pistone , reggispinta della testa del pistone , sui cuscinetti , sugli ingranaggi , sull'asta spingipallino e anche sul grilletto in metallo (non in quello elettrico).
    mentre all'interno del cilindro , sulla testa del cilindro e quella del pistone , ho messo del grasso al silicone , resistente fino a 200°. ma sempre in dosi leggerissime !

    tutto in posizione , pronto per la chiusura.

    si è chiuso tutto abbastanza bene , essendo tutto nuovo , le sedi sono ancora in buono stato. l'unico a rompere un pò è stato il cu-off , che essendo leggermente magro tende a salire e a mettersi di traverso... ma con una pinzetta da sopracciglia è facile fregarlo. in certi casi la lama di un cutter (sottile) , aiuta a riposizionarlo.

    banco di prova :
    in questo modo riesco rapidamente a bloccare il gearbox , inserire un'impugnatura con un motorino già incorporato e applicare la canna.
    collegata la parte elettrica alla batteria , inserisco qualche pallino nella t hop-up e stabilisco già l'effetiva potenza al crony. allo stesso modo valuto la correttezza della rotazione e l'efficacia del selettore.
    se tutto è ok , passo al montaggio , altrimenti si ricomincia...

    in questo caso è andato tutto ok. quindi si passa all'inserimento nel body.
    tutto perfetto senza puntamenti. la spina centrale e lo spinotto , sono perfettamente allineati e precisi.

    montaggio della canna di precisione e del gommino nuovo ok , sostituita anche la molletta di posizione esterna , che era maggiorta di diametro e si staccava facilmente.
    infine per rendere più efficace la spinta del pressore , gli ho inserito un piccolo ritaglio di corda or da 1,5mm , all'interno del suo foro.
    a parte gli inconvenienti descritti prima , a causa dei leveraggi , comunque questa t hop-up , lavora bene e il pressore ha una buona discesa.

    monatata la parte superiore del body e il frontale. l'allineamneto risulata perfetto e i body chiude molto bene in modo preciso.
    tutto perfetto !

    il ras è ben fatto e molto robusto.
    anche se a mio gusto ha una pecca. il passo delle tacche sulle slitte è più corto , quindi non è perfettamente in armonia con quello della slitta sul body , ma è solo un dettaglio estetico.

    nel complesso un buon fucile. molto solido nella struttura , anche se le verniciature sono piuttosto delicate e presentano parecchie imperfezioni nei dettagli.
    comunque è inevitabile il fatto di doverlo aprire da nuovo , si per riportarlo nel jule , che per controllare gli eventuali difetti. questo nei lowcost è obbligatorio per aver un minimo di affidabilità. infatti su questa replica , il grasso non era presente... la testa del pistone avrebbe ceduto molto velocemente. e la rotazione sembrava ellittica...
    ora , con una buona dosa di pazienza è tutto ok.

    concludendo , posso dire , che a mio parere è un buon prodotto e ci si pù divertire parecchio , senza paura di maltrattarlo strutturalmente.
    in italia è reperibile a 200 euro , un ottimo rapporto qualità prezzo !!!
    ma se invece qulacuno cerca in questa replica un arma da torneo , affidabile al 100% , è meglio se cambia idea...
    oppure aggiungendo 100 euro di preparazione se ne può riparlare !
    bye
    -------------------------------------------------------------------------------------------------------------
    dopo un primo rodaggio di tre caricatori : 95 mt/sec con pallini guarder 0,20.
    il rof per il momento non posso calcolarlo , ma domani ci riprovo. comunque con la batteria di serie che è una 9,6 - 1100mah , non gira affatto male e a orecchio direi 18bb. da tener presente che il motorino non è hi-speed , ma più facilmente un hi-torque...
    -------------------------------------------------------------------------------------------------------------
    prova in gittata : 35mt dritti dritti contro la mia siepe... meglio del mio m4 !
    per sapere di più dovrò attendere la prima giocata del legittimo proprietario del fucile. (non è mio)
    -------------------------------------------------------------------------------------------------------------
    prova al crony : (con crony diverso dal precedente) 94,5 mt/sec con pallini guarder 0,20.
    rof : 13bb al sec. (circa 800giri al minuto)
    evidentemente il mio orecchio non funziona bene... credevo fossero 18... forse per via del ruomore di uscita che è piuttosto forte...
    -------------------------------------------------------------------------------------------------------------
    riassumendo , per il momento posso solo dire che con le mie modifiche ho ottenuto un fucile più affidabile , con un'ottima precisione di tiro , nonostante la lunghezza limitata della canna e una buona uscita im mt/sec con una molla relativamente dura.
    il rof è aumentato rispetto alla molla originale che era molto più dura.
    ma con le mie modifiche non si ottiene nessun aumento di raffica.
    io ho parlato di marui hc solo come concetto , ma non come prestazioni... infatti i nuovi marui montano un hi-speed da 30.000 giri... con quello ovviamente il rof si raddoppia (o quasi) !
    ma farò altri esperimenti , puntando le alte prestazioni e se otterrò qulacosa di positivo , proverò a riproporre la cosa.
    Ultima modifica di robycode; 23/12/2009 a 15:15 Motivo: Aggiornamento

Questa pagina è stata trovata cercando:

m15a1

http://www.softairmania.it/forum/threads/107026-Classic-army-m15a1-Vietnam

2

9

15

6

34

http:www.softairmania.itthreads107026-Classic-army-m15a1-Vietnam

https:www.softairmania.itthreads107026-Classic-army-m15a1-Vietnam
SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.