Pagina 1 di 3 123 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 26

Discussione: Bivacco Invernale, a basse temperature.

  1. #1
    SAM Maniaco



    L'avatar di kamchaaka
    Club
    wildbirds bologna
    Età
    53
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    8,546

    Predefinito Bivacco Invernale, a basse temperature.

    continuiamo qui un interessante discussione, iniziate in ambiente sniper area.
    https://www.softairmania.it/showthre...=18454&page=46
    rammento questo altro interessante topic, al riguardo.
    https://www.softairmania.it/showthread.php?t=28357

    le perplessita principale, era l'utilizzo in emergenza e non, delle famose e poco sfruttate coperte di emergenza, e di altri metodi di passare al caldo, operativamente 4/6 ore.

    "una decisione va presa in uno spazio di sette respiri, Se un uomo esita troppo a lungo a prendere una decisione, si addormenta, Bisogna essere determinati e avere il coraggio di gettarsi nell’impresa”.!" Takeda Shingen.
    Good Guys go to Heaven, Bad Guys go to Iceland & Survive!!!!

  2. #2
    Recluta L'avatar di hurutz_7
    Club
    barbari S.A.T.
    Età
    35
    Iscritto il
    21 May 2007
    Messaggi
    1,417

    Predefinito

    eccomi! di là hai citato un tipo di bivacco chiamato tunnel sniper ...se non sbaglio.
    potresti darmi maggiori info? grazie!

  3. #3
    ska
    ska non  è collegato
    Soldataccio



    L'avatar di ska
    Club
    Hydra Special Team
    Età
    44
    Iscritto il
    14 Apr 2008
    Messaggi
    2,163

    Predefinito

    da quello che ho capito queste famose coperte d'emergenza argentate quindi hanno lo stesso principio dei termos...se dentro c'è caldo mantengono il caldo...se dentro c'è freddo mantengono il freddo...ho capito bene?

  4. #4
    Pork@!! #ign*77/| kzz@§!!!!!! L'avatar di Daffy
    Club
    Clan Battlemech
    Età
    46
    Iscritto il
    29 Apr 2008
    Messaggi
    2,957

    Predefinito

    ottima idea kam.

    quindi ricapitolando in poche righe, se non ho capito male:

    situazione: freddo invernale/neve, senza pioggia o umidità elevata

    sistema di isolamento dal terreno: (cosa utilizzo se non ho a disposizione un'amaca???)

    abbigliamento e copertura: prima linea asciutta, under armour + micropile (asciutti), calzettoni. ci si avvolge interamente all'interno della telina argentata (con l'argento all'interno). quando inizia a far freddo bisogna assolutamente alzarsi e ripartire.

    kam, ci confermi che in una situazione del genere non serve altro?

  5. #5
    Soldataccio L'avatar di erduca
    Club
    Raiders TST - Bari
    Età
    40
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    2,812

    Predefinito

    come sistema di isolamento dal terreno si può usare un poncho + tappetino tedesco, oppure anche solo uno dei due. anche la natura può fare il suo, le foglie secche isolano dal terreno è bene quindi, se è possibile, non mettersi in un punto dove c'è direttamente la terra.
    per la telina: sinceramente non l'ho mai provata e quindi non so effettivamente quanto caldo possa mantenere, penso comunque che in situazione di forte freddo non sia sufficente o che comunque deve essere integrata con un completo termico tipo snugpak.
    queste copertine mi hanno comunque incuriosito, magari se ne possono prendere due, una da usare come isolante dal terreno. come dovrei cercare su google per trovare qualche negozio che le vende?

    edit: la coperta di cui parlate è questa?


    ce ne sono di migliori o sono più o meno tutte uguali? questa ha un costo veramente contenuto: 5€
    Ultima modifica di erduca; 10/01/2009 a 18:03

  6. #6
    Figlio illegittimo di Dart Bandit e Signora
    L'avatar di R6member
    Club
    HIGHLANDERS LECCE
    Età
    45
    Iscritto il
    10 Dec 2005
    Messaggi
    5,866

    Predefinito

    intanto grazie a kam per aver accettato di aprire il topic dedicato nella sua area..
    vuol dire che sezioni e redattori collaborano


    Quote Originariamente inviata da skattolo Visualizza il messaggio
    da quello che ho capito queste famose coperte d'emergenza argentate quindi hanno lo stesso principio dei termos...se dentro c'è caldo mantengono il caldo...se dentro c'è freddo mantengono il freddo...ho capito bene?
    si comporta in modo simile :d
    inoltre quelle proprio d'emergenza(ora da un lato e argento dall'altro) favoriscono il passaggio di calore dal lato dorato a quello argentato.
    infatti vengono utilizzate con il lato argentato verso l'esterno in caso di persone colpite da colpi di calore ad es.

    come dicevo a kam io fin ora l'ho sempre avuta dietro nel kit medico, od da un lato e argentata dall'altro, come riparo occasionale per passare la notte se per qualche motivo non fossi riuscito a tornare allo zaino(se lo usiamo spesso lo lasciamo in zona per muoverci più leggeri)
    per lo stesso motivo ho sempre addosso cambio intimo completo(calzini, boxer e magliettina tecnica) e micropile se fa freddo.

    però ad usarla normalmente come riparo per dormire non ci avevo mai pensato. a sentire lo stesso kam, flaka e mcmirko se ne trovano alcune più resistenti fatte da un lato in materiale ripstop e dall'altro normalmente argentate che occupano pochissimo spazio.

    ad es:

    (se seguite il link della foto trovate il negozio..ma credo che si trovino a molto meno di 30 euro!)


    @erduca, il materassino tedesco è una cosa stupenda :d
    puoi cercare "emergency blanket", "coperta isotermica/d'emergenza" ecc.

  7. #7
    SAM Maniaco



    L'avatar di kamchaaka
    Club
    wildbirds bologna
    Età
    53
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    8,546

    Predefinito

    riquoto:
    esatto, però ribadisco, vanno usate con intelligenza, a wsn di due anni fa, uno segui i miei consigli sul bivacco leggero, me lo ritrovai quasi ibernato...indi:termica e micropile asciutti sotto e sopra, possibilmente staccato dal terreno, vah bene anche una cavolo di amaca da 12 euro di decatlon e ti avvolgi, come involtino primavera, e per 4/5 ore sei apposto, 6 con scaldotti chimici, ma con qualcosa di caldo che vi aspetti.
    io comunque ne porto sempre un paio, 1) non si sah mai, 2) può servire anche la seconda come materassino, con una intercapedine di fogliame e vegetazione, e ottimo isolante. 3) può servire come base per bivacchi piu complessi, vedasi tunnel sniper.
    riquoto il topic in caso di incomprensioni.

  8. #8
    SAM Maniaco



    L'avatar di kamchaaka
    Club
    wildbirds bologna
    Età
    53
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    8,546

    Predefinito

    diciamo che per un bivacco medio lungo, 4/5 ore, uso 3 fondamentali oggetti bivi bag,1) il semplice saccone per sacco a pelo, del peso di 500 grammi, in caso non vi siano luoghi adatti per appoggiare la schiena 2)una coppia di coperte termiche, in mancanza di una piu spessa, 3) scaldotti termici
    come detto, la seconda coperta può essere usata per materassino, se l'ao offre vegetazione adatta, un bel ritaglio di materiale, proteggerà meglio dal terreno, fermo restando che la nuda terra è da evitare, a costo di dormire sugli spini toscani.
    partendo dal presupposto di avere un cambio o di essere totalmente asciutti, cosi ci si può avvolgere e dormire/riposare per 4 ore tranquillamente.

  9. #9
    Tutor
    L'avatar di Wotan
    Club
    SOG SIX
    Iscritto il
    01 Apr 2006
    Messaggi
    9,014

    Predefinito

    un consiglio:
    a meno di non essere in siberia, raschiare via un 5/10 centimetri di terreno prima di distendersi riduce di molto il freddo emesso dal terreno stesso.

  10. #10
    Recluta In attesa della conferma e-mail L'avatar di GreenBeret
    Club
    Raiders TST
    Età
    56
    Iscritto il
    06 Oct 2005
    Messaggi
    819

    Predefinito

    la questione bivacco è, da sempre, una faccenda molto delicata che molti sprovveduti tendono a prendere sottogamba.
    soprattutto se si tratta di passare la notte all'addiaccio, con temperature prossime allo zero o addirittura inferiori, il rischio che si corre di farsi seriamente male è altissimo.
    partendo dal presupposto che una coppia sniper/scout o personale lrrp sono altamente addestrati ad affrontare evenienza simili, non è la stessa cosa per chi pratica il softair.
    bisogna essere attrezzati. e bene.
    evitando materiali di fortuna che, se usati male possono addirittura peggiorare la situazione.

    in situazioni invernali con temperatura 0° o inferiori diventa necessario l'utilizzo di un bivy shelter (diverso dal bivy bag), un materassino autogonfiante per isolarsi dal suolo, un ottimo sacco a pelo ed indumenti asciutti e tecnici.

    lo zaino dei raiders per una missione h24 invernale è così condizionato:
    - shelter ferrino lightent;
    - thermarest o autogonfiante decathlon;
    - sacco a pelo snugpak osprey (-15°) o ferrino in piuma (compattissimo);
    - arktiss antarctica shirt (nomex e lana merino);
    - snugpak sleeka jacket;
    - t-shirts polarmax e calzettoni di ricambio in busta waterproof.

    e' importante indossare indumenti asciutti appena ci si ferma ed indossare la sleeka per riacquistare calore corporeo, se è il caso indossare un watch cap in lana o polartec.
    una minestra calda o del brodo sono un toccasana come scaldabudella, così come un buon caffè, orzo o the appena svegli.
    prima di infilarsi nel sacco e pelo, cambiatevi i calzettoni.

    se, invece, la pausa è di 2-3 ore non occorre montare il bivy shelter, ma è comunque imperativo indossare biancheria asciutta (calze e t-shirt) ed un ottimo capo tecnico termico.

Pagina 1 di 3 123 ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

Non è ancora arrivato nessuno utilizzando un motore di ricerca!
SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.