il para corto come quello lungo sono british, dato che dopo le flakland il sas li ha usati per un breve periodo...
vuol dire che la leva permette di piegare leggermente in avanti l'upper reciever per un piu facile smontaggio...non si puo aprire come l'originale
come nell'originale la leva di armamento non e vincolata al portaotturatore, ma come nell'm16 e dotata di una sporgenza che arretrandola va a ingaggagiare il portaotturatore.p.s. "de scarrellamento": dallo schema, risulterebbe che il movimento retrogrado del blocco otturatore sia dovuto ad una sorta di barretta con un dente unferiore che va ad inserisrsi nel gb ed intercetta il pistone. quando il pistone arretra, si trascina indietro anche la leva , con otturatore annesso. il movimento è contrastato da una "molla di recupero" che spinge in avanti il tutto quando il pistone, giunto a fine corsa, scatta in avanti sotto l'azione della molla della asg. in teoria, se si eliminasse la leva con l'uncino, ma si mantenesse la "molla di recupero" con relativo guidamolla, forse si potrebbe avere un otturatore tenuto in chiusura dalla sua molla ed apribile solo più per mezzo dell'asta di armamento. mi viene però un dubbio: l'asta di armamento dove e come va ad impegnare il blocco otturatore? perchè se spinge su uno spigolo della leva ad uncino, non abbiamo risolto un tuboe comunque: try this on your gun e non sul mio, mannaggia
![]()
direi che lo scarellamento e una parte che non si potra eliminare cosi facilmente...