Non c'e' rischio, poco o tanto e' uguale, se c'e' ancora gas in fase liquida, secondo me. Se proprio, nel dubbio, sparacchia qualche colpo e ti togli il dubbio!![]()
Non c'e' rischio, poco o tanto e' uguale, se c'e' ancora gas in fase liquida, secondo me. Se proprio, nel dubbio, sparacchia qualche colpo e ti togli il dubbio!![]()
ragazzi, se una spruzzata di olio siliconico finisce dentro la valvola del gas...ci fa nulla??![]()
Valvola caricatore? Se lo spary e' buono, gli fa bene!![]()
no no, la valvola attraverso cui passa il gas nel fucile!
ps: oggi ho provato la vaselina come lubrificante. fin ora avevo solo dato qualche spruzzata di olio siliconico e stop. devo dire che è parecchio migliore dei vari grassi al litio che ci sono in giro. lubrifica che è un piacere senza imbrattare, ed è molto più economica!
Condivido, la vasella per gli scorrimenti è una favola.
Di contro ha che non dura come gli altri grassi pertanto alla lunga si asciuga.
Nel nozzle, insomma. No, secondo me non dovrebbe creare problemi, pensa solo che li viene sparato il lubrificante del green gas ad ogni colpo.
Io uso grasso al litio, ma devo dire che complice forse la marca e' davvero troppo grippante. A meno che non ne si metta un velo davvero sottilissimo: allora la musica cambia. Cmq non voglio impazzire, provero' la vaselina. Nella speranza che non rovini gli o-ring, anche se non credo.ps: oggi ho provato la vaselina come lubrificante. fin ora avevo solo dato qualche spruzzata di olio siliconico e stop. devo dire che è parecchio migliore dei vari grassi al litio che ci sono in giro. lubrifica che è un piacere senza imbrattare, ed è molto più economica!
p.s. o-ring su cui potrebbe andare a finire, ovviamete, non sui quali la metterei di proposito!![]()
sinceramente non penso che possa rovinare gli o-ring (la vaselina, intendo!).
comunque, per prova, ne ho messo un pò su un o-ring vecchio, vediamo che succede...
Sono un po' paranoico perche' prima di capire che fosse il mio silicone spray che, facendo gonfiare gli o-ring dell'M14, causava inceppamenti distruttivi, ho speso un cinquanta euro buoni in ricambi...![]()
Si', proprio come ho scritto. Il nozzle dell'M14 e' come tutti gli altri, esce e rientra. Dopo un po' inizia ad incepparsi: l'o-ring viene pizzicato al momento del reinserimento nel carrier. Ok, lavoro di lima e pasta per lucidare e creare una 'rampa' che faciliti il rientro del nozzle. Niente. Quando il nozzle rimane fuori e il carrello arretra O, se riesce, arriva in fondo e avanza, il nozzle inceppa tutto.
Primo danno: il fondo corsa destro del nozzle, che intraversandosi lo ha rotto.
Secondo danno: il "copri carrier":
sempre per i vari incasinamenti delle posizioni di nozzle e carrier e forze in gioco (l'M14 WE ha la piu' grande massa in movimento di tutti i GBB in commercio, credo).
Terzo danno: il nozzle si spacca sul sedere.
Compro i ricambi, ma per come son fatto io ne compro tre, di nozzle. Perche' conosco queste bestiacce
Quarto danno: si spacca un altro nozzle.
Mi fermo.
Le pistole iniziano a darmi problemi: i nozzle non rientrano, anche qui. Sia sulla Glock che sulla Beretta, specie con quest'ultima, non c'e' verso nemmeno spingendo con le dita, la resistenza e' altissima, figuriamoci le deboli molle di richiamo, che infatti vengono disintegrate in serie quando il carrello avanza portandosi dietro il nozzle non in posizione.
La faccio breve: mi viene il dubbio che tutte queste parti, hop-up compresi, si siano gonfiati. Smetto di usare il mio olio spray, e su aiuto e consiglio di Zio Fester compro ed uso un olio siliconico per differenziali di auto RC.
Cambio le parti compromesse sia nel fucile che nelle pistole... e stop, fine dei problemi.
Beh, l'M14 me ne ha dato un altro tremendo, al gruppo di scatto, ma e' un'altra faccenda.
L'olio 'maledetto' e' un banalissimo spray preso in ferramenta, non diverso da mille altri. Molto probabilmente ha dentro qualche solvente che reagisce con il materiale degli o-ring e delle teste pistone delle pistole.oh cavolo, mi sa che ci starò super attento...
Sfortuna...![]()