bel post, il fatto di essere bannati, lo concordo a pieno, ma solo in casi mooolto evidenti e di mala fede...altrimenti uno cerca di risolvere, poi se quell'altro fa finta di nulla......allora meglio che stia senza sam...
bel post, il fatto di essere bannati, lo concordo a pieno, ma solo in casi mooolto evidenti e di mala fede...altrimenti uno cerca di risolvere, poi se quell'altro fa finta di nulla......allora meglio che stia senza sam...
anche io in tutti questi anni ho venduto,comprato
con risultati non sempre positivi(parlo delle cose che ho comprato)
quando poi ho chiesto spiegazionii addirittura alcuni
si sono mostrati pure arroganti(è di saconda mano che pretendi)
quindi si favorevole.....sono con te
concordo a pieno..... tra l'altro l'onesta è una regola fondamentale se non propio la prima per ogni softgunner che si rispetti.... e concordo per il ban incondizionato a chi si comporta in maniera disonesta.... oppure ad ogni feed negativo accertato per disonestà propongo delle limitazioni che portino al bann dopo un certo numero (direi che 3 è un numero adeguato)
questo soprattutto per rispetto a chi fa sempre le cose in regola e con onestà!!!!
"OLTRE 200 FEEDBACK POSITIVI"
l'argomento è stato spesso dibattuto a più riprese. la proposta di per sè non è irragionevole, il problema riguarda la gravità dell'infrazione e l'accertamento della malafede.. sti poveri mod già han da correre a destra e a manca tutto il giorno per "spegnere incendi", se adesso devono pure riunirsi a mo' di "alta corte di giustizia" nella piazza del villaggio.. vien fuori un casino, tanto vale cominciare a stipendiarli
ho un po' di esperienze di mercatino alle spalle (saranno una cinquantina tra vecchi e nuovi feed) e fortunatamente mi è capitato solo una volta di dover chiedere l'intervento dello staff per "sollecitare" una spedizione.. e l'intervento è stato risolutivo. un'altra volta è capitato invece a me di concludere affrettatamente una transazione, dimenticando di verificare un particolare che per l'acquirente era invece rilevante, ma abbiamo risolto poi il disguido nel migliore dei modi, senza dover scomodare terzi... ho ammesso la mia svista e prontamente rimediato alla magagna, tant'è che sono ancora in ottimi rapporti con la controparte
l'idea che un mod si debba mettere a tavolino a confrontare le foto, vagliare i pm, verificare gli indirizzi, contattare tutti i parenti del "reo" indicati sullo stato di famiglia.. beh, forse è eccessivo.. sono però d'accordo con te che esistano casi di vera e propria truffa, ma mi risulta anche che i comportamenti scorretti sul mercatino (e questo caso vi rientra in pieno) già adesso siano sanzionati con il ban più o meno lungo..
quanto al discorso della "responsabilità di club", era già stato sollevato quando erano state introdotte le limitazioni per i nuovi iscritti: si era proposto l'affiancamento di un "garante" già iscritto da tempo o di un "controllo" da parte della squadra.
posto che purtroppo esistono squadre in cui il turn-over è rapidissimo, come squadre in cui il presidente è spesso un figlio di buona donna peggio di tutti i suoi compagni, il concetto presupporrebbe anche una "verifica" dell'articolo in vendita/acquisto da parte dei compagno di squadra.. quante volte è realizzabile ?
insomma: sono d'accordo per una maggior severità in caso di evidenti tentativi di truffa, ma ricordiamoci che l'accertamento della "verità" non è sempre agevole.. non vorrei che si innescassero strutture giudiziarie a più gradi di giudizio anche all'interno di sam
p.s.: ho "commerciato" sia con utenti iscritti a squadre, sia con utenti "svincolati": la differenza ? nessuna. puoi trovare ottime persone sia in un caso che nell'altro, se sei onesto non hai bisogno di garanti.. se sei uno stro*zo del garante te ne freghi![]()
daccordissimo
x tenmich:
hai ragione, non c'è bisogno di instaurare tribunali per ogni piccola controversia ma ci sono casi per i quali è sufficiente leggere 2 post per capire che sono vere e proprie truffe, si potrebbe dire che per questi casi si può sporgere una denuncia ma non credo che sia conveniente.
nei casi che ho indicato ad inizio post il valore della merce mancante è irrisorio, 20-25€, ma è il comportamento dei venditori che è da sanzionare, si collegano ma non rispondono alle richiesta di chiarimento e pensano che ignorando il problema prima o poi il compratore si stanchi e lasci perdere, se sono talmente minkioni da sputtanarsi per quella cifra chissà cosa potranno combinare quando diventeranno grandi (sperando che non lo siano già)
alla fine di tutto il mio post voleva sottolineare che certi personaggi, a mio parere, non hanno il diritto di fare parte di questa comunità.
per quanto riguarda i club non volevo introdurre presentazioni o referenze ma solo dire che se il direttivo di un club si accorge che un proprio iscritto si comporta male in un forum pubblico dovrebbe prendere dei provvedimenti, se succedesse nel mio club sono sicuro che simon (il pres) e kamchakaa (il vice pres) prima di invitarlo ad iscriversi ad un club più "adatto" farebbero fare al simpaticone il giro del campo a calci nel culo
poi penso ci sia il rischio che nasca un'inutile caccia alle streghe
scusate, ma non è suficiente leggere i feedback prima di comprare qualcosa?
come sulla baia...se devo comprare qualcosa che ha un punteggio di feed inferiore al 99% io ci penso su un pochino...
i feedback servono proprio a questo, se uno fa il furbo un paio di volte si taglia le gambe da solo!
ti quoto in pieno
approvo!!
partendo dal presupposto che tra persone intelligenti ci si capisce al volo ovvero, se non ci si capisce ci si riesce anche a spiegare poi in seconda battuta, opportuno sarebbe arginare il fenomeno di coloro che prendon troppo alla leggere (per usare un eufemismo), le transazioni del mercatino. certo è che se le misure ad oggi esistenti costituiscono ancora maglie attraverso le quali si possono inserire i soliti "furbetti", allora qualcosa di più andrebbe fatto.