spero di non essere troppo ot, ma credo ci stia bene.
storia
san marco è da sempre il nome che identifica i fanti di marina italiani, il cui motto è "per mare, per terram" dall'intuibile significato.
(m.amatimaggio)
la storia della fanteria di marina è lunga: sin dal 1713 venne costituito nell'italia pre-unificazione, il reggimento "la marina", successivamente durante le guerre d'indipendenza venne formata la "fanteria real marina" con marinai selezionati e particolarmente bravi nell'uso delle armi da fuoco.
i fanti di marina ebbero un importante ruolo durante la rivolta dei boxer in cina e durante la guerra italo-turca all'inizio del secolo.
nel 1915, all'inizio della prima guerra mondiale fu ricostituita la brigata "marina" con un reggimento di artiglieria ed un di fanteria.
la brigata combattè valorosamente sulle trincee del fronte dell'isonzo a fianco dell'esercito. ma il suo contributo alla vittoria finale verrà ricordato soprattutto per la difesa di venezia. dopo la tragica ritirata di caporetto tutto il nord est d'italia fu in pericolo di un'invasione austro-ungarica e germanica e venezia si trovò in prima linea. i fanti di marina agli ordini dell'ammiraglio thaon di revel la difesero strenuamente e con grande coraggio e la salvarono.
per questa ragione la fanteria di marina venne associata al nome di san marco, protettore della città lagunare, e la sua insegna venne presa proprio dal gonfalone della serenissima.
durante la seconda guerra mondiale il reggimento san marco combattè in grecia e africa, in particolare difendendo tobruk, e ammainò l'ultima bandiera italiana in terra d'africa in tunisia durante il 1943.
(m.amatimaggio)
dopo l'armistizio con gli alleati, il reggimento san marco combattè nell'esercito cobelligerante e gli fu "concesso" di entrare per primo a venezia (in effetti gli alleati sfruttarono molto i soldati italiani che combatterono con loro i nazi-fascisti, ma ingiustamente e raramente gli fecero troppa pubblicità, non a caso le truppe italiane vennero impiagate sui settori orientali, ben lontane da roma e quindi meno in vista. questioni di propaganda, non venne mai perdonato l'ingresso in guerra con la germania. il valore dimostrato in battaglia dai nostri uomini fa spessissimo riconosciuto dai soldati e comandanti alleati che sul campo combatterono con loro, ma molto raramente dalla macchina informativa alleata)
altri elementi del san marco (come molti italiani del tempo) preferirono rimanere fedeli all'alleato tedesco e confluirono nella rsi formando battaglioni indipendenti.
nel dopoguerra il san marco venne sciolto nel 1956, ma venne poi riformato nel 1964 per divenire oggi una delle migliori truppe d'italia con base a brindisi.
nel recentissimo passato e anche oggi il battaglione san marco è costantemente chiamato ad operare in missioni di pace all'estero.
la protezione dei profughi palestinesi in libano nel 1982 (dove perse un uomo, filippo montesi), nel golfo persico nel 1987, ancora nella guerra del golfo nel 1991, in somalia nel 1992 oggi in albania.
il san marco dispone oggi di una struttura logistico-operativa che gli permette completa autonomia sul campo da battaglia. i fucilieri di marina operano con tre navi lpd da assalto anfibio, san giorgio, san marco, san giusto, elicotteri sh3d and ab212, veicoli corazzati anfibi lvtp-7 e veicoli corazzati da combattimento vcc-1.
(m.amatimaggio)
l'addestramento dei nostri "marines" è duro e selettivo oltremodo, non tutte le reclute che fanno domanda diverranno fucilieri di marina; l'addestramento include le tecniche di combattimento a terra e in mare ed inoltre grande importanza viene data all'entusiasmo e alla motivazione di questi soldati del mare.
__________________________________________________ __________________________________________________ __________________
mimetismi
tenuta da combattimento mod. 1995

mimetica mod. 2000

divisa invernale e di mezza stagione mod. 2004

mimetica e basco personale abilitato anfibio (anf) mod. 2005

__________________________________________________ __________________________________________________ __________________
armamenti
pistole:
- beretta m92fs

mitragliette:
- beretta pm 12 s2

fucili d'assalto e mitragliatrici:
- beretta 70/90

- fn minimi
- mg 42/59


- heckler & koch mp5 a3

- heckler & koch mp5 sd4

- colt m4

- browning m - 2hb

fucili da tiratore scelto:
- heckler & koch msg-90

accessori:
- lanciagranate m203

fonti: sito della marina militare e sito ufficiale bsm