Pagina 1 di 2 12 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 15

Discussione: Rotta levetta che stacca il contatto del colpo singolo

  1. #1
    Spina L'avatar di Kurgan
    Club
    A.S. Iena Korps
    Iscritto il
    11 Jul 2008
    Messaggi
    101

    Predefinito Rotta levetta che stacca il contatto del colpo singolo

    perche` capitano tutte a me?

    all' abm il mio p90 ha smesso di sparare a colpo singolo, sparava sempre a raffica. ho smontato tutto e ho scoperto che quella leva di rimando in zama che si trova fuori dal gearbox, che rimanda la camma del cutoff dal settoriale all'intettuore del colpo singolo si e` spezzata. andando piu` a fondo, ho scoperto che lo sforzo che questa leva deve praticare sull'interruttore e` enorme, e quindi, visto che tra l'altro e` anche una leva molto sfavorevole, e` ovvio che si sia spezzata.

    ho smontato tutto l'interruttore ma mi sembra perfettamente a posto e pulito, eppure alzare il pezzo che fa arrestare il motore nel colpo singolo richiede uno sforzo decisamente elevato.

    ora ho due problemi:

    1- dove trovo un altro rimando della camma? temo che sia un pezzo introvabile.

    2- cosa cavolo e` successo al mio interruttore? potrei eventualmente cambiarlo in blocco, ma mi piacerebbe capire come mai e` diventato cosi` duro nonostante a occhio io non ci trovi nulla di strano, sporco, rotto, piegato, eccetera.

  2. #2
    knk
    knk non  è collegato
    Recluta
    L'avatar di knk
    Club
    SFOD Delta
    Iscritto il
    06 May 2008
    Messaggi
    563

    Predefinito

    guarda non sei l'unico!!!!!!!!!!!!! rotto anche io, ma per un problema di ingranaggi.
    per trovarlo l'ho visto come pezzo di ricambio sul sito ufficiale della echo1 insieme a ogni genere di ricambio per p90 che vi venga in mente.(spero non vada contro il regolamento, in fondo non e un negozio)
    purtroppo per ora e praticamente impossibile averlo e non e che non ci abbia provato!!!!!!!!!
    per l'interrutore l'unica cosa che mi viene in mente e quella che quando cerchi di spingere su il contatto quello si metta di traverso e faccia troppo attrito.
    di che marca e il p90?

  3. #3
    Spina L'avatar di Kurgan
    Club
    A.S. Iena Korps
    Iscritto il
    11 Jul 2008
    Messaggi
    101

    Predefinito

    il mio p90 e` marui.

    ragazzi, che disgrazia avere un p90, pero`. ogni volta che si rompe qualcosa occorre fare i salti mortali per ordinare i pezzi a negozi online in paesi esotici... mentre per quelle ciofeche di m4 ci sono dieci milioni di pezzi di ricambio ovunque...

  4. #4
    knk
    knk non  è collegato
    Recluta
    L'avatar di knk
    Club
    SFOD Delta
    Iscritto il
    06 May 2008
    Messaggi
    563

    Predefinito

    ogni volta che si rompe qualcosa occorre fare i salti mortali per ordinare i pezzi a negozi online in paesi esotici... mentre per quelle ciofeche di m4 ci sono dieci milioni di pezzi di ricambio ovunque...
    come ti quoto!!!!

    potresti provare a vedere se riesci a mettere le mani su un box scrauso da tompson, in fondo il cut off e lo stesso.
    altrimenti nel piccolo paesino annesso vendono un box echo1 completo di ricambio, ma siamo sui 60 euro.
    comunqe ora come ora sto provando a fare un grilletto elettronico con la regolazione di colpo singolo e raffica (e se ci riesco anche raffica controllata), ma finche mio padre che e un ingegniere elettronico non mi aiuta non si va avanti.

  5. #5
    Recluta L'avatar di ziojack
    Club
    Non Affiliato
    Età
    36
    Iscritto il
    23 May 2007
    Messaggi
    531

    Predefinito

    e fare un sistema a mosfet??non gioverebbe??

  6. #6
    Spina L'avatar di Kurgan
    Club
    A.S. Iena Korps
    Iscritto il
    11 Jul 2008
    Messaggi
    101

    Predefinito

    si e no. cioe`, il problema li` e` prettamente meccanico, l'interruttore e` durissimo e quindi sfianca la leva, che e` debole. ho smontato, pulito, limato, allentato la molla, e ora l'interruttore e` meno duro, ma sempre molto duro.

    sarebbe sensato sostituire tutto il blocco interruttore con uno diverso, piu` morbido da azionare, il quale chiaramente potrebbe, grazie al mosfet, avere contatti molto piu` piccoli. chiaramente non avrei proprio idea di come costruire un simile pezzo meccanico.

    piuttosto a questo punto sarebbe sensato fare un controllo elettronico del colpo singolo, e mettere una forcella ottica o un micro a "sentire" quando la camma del settoriale passa per il punto in cui deve aprire il contatto.

    avrei anche un mezzo progetto da provare a riguardo, ma non ho tempo...

  7. #7
    Recluta L'avatar di ziojack
    Club
    Non Affiliato
    Età
    36
    Iscritto il
    23 May 2007
    Messaggi
    531

    Predefinito

    ma se non ho capito male dalla guida in tech center sul mosfet il sistema piu complicato tra i due di permette di bypassare il cutoff e di avere un colpo songolo chiuso elettricamente e non meccanicamente...però forse ho sbagliato a capire io, dato che di elettronica non ci capisco una mazza :d in ogni caso dai un occhio alla guida che è molto ben fatta e forse ne vieni a capo meglio di me

  8. #8
    knk
    knk non  è collegato
    Recluta
    L'avatar di knk
    Club
    SFOD Delta
    Iscritto il
    06 May 2008
    Messaggi
    563

    Predefinito

    ziojack nella guida dei mosfet il secondo e un sistema che permette di fermare il motore piu velocemente, quando molli il grilletto il motore che e anche una dinamo per inerzia produce corrente e si mette in corto da solo, bloccandosi immediatamente.
    il sistema per fare il colpo singolo e molto ma di molto piu complesso.
    in sostanza bisognierebbe creare un avvolgimento tipo trasformatore, che messo sul filo che porta la corrente al motore, da un segniale in uscita creato dal passaggio della corrente.
    siccome il motore una volta sganciato il pistone dovrebbe assorbire meno corrente rispetto al momento in cui sta comprimendo la molla,si dovrebbero creare dei picchi di corrente e se il segniale viene usato da un circuito che "conta" i picchi, ci si puo comandare il mosfet in modo da fare il colpo singolo; con lo stesso circuito si puo avere anche la raffica controllata.
    il problema ora e capire se il segnale che si ottiene e sufficiente a comandare il circuito e se la differenza tra motore che gira a vuoto e motore che comprime la molla e sufficientemente grande.
    ho un oscilloscopio da un mese sotto la mia scrivania e ancora mio padre non si e deciso ad aiutarmi, io di elettronica non ne capisco molto e non saprei neanche come si accende un oscilloscopio.
    visto che mio padre ha tempi geologici non so quando potro finalmente veder di nuovo sparare il mio piccino, ma se ci riesco posto una guida quanto piu possibile semplice per farlo.
    kurgan anche noi all inizio volevamo mettere un sistema meccanico all interno e il piu accreditato era un sensore di hall nel reggimolla e una piccola calamita sul pistone, ma alla fine secondo me e meglio evitare ogni sistema meccanico dentro, perche se malauguratamente qualcosa tocca, si sposta o si stacca, si spacca tutto.


  9. #9
    Recluta L'avatar di ziojack
    Club
    Non Affiliato
    Età
    36
    Iscritto il
    23 May 2007
    Messaggi
    531

    Predefinito

    asd in pratica non avevo capito una mazza :d grazie per la precisazione!

  10. #10
    knk
    knk non  è collegato
    Recluta
    L'avatar di knk
    Club
    SFOD Delta
    Iscritto il
    06 May 2008
    Messaggi
    563

    Predefinito

    figurati.
    da oggi inizia la missione "rompimento di coglioni a mio padre per fare il circuito del p90"
    devo dire un titolo molto azzeccato

Pagina 1 di 2 12 ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

Non è ancora arrivato nessuno utilizzando un motore di ricerca!
SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.