l'htc che ho credo sia un modello vecchiotto, almeno esteticamente è diverso dagli attuali touch viva (o viva touch) in commercio. non ha il gps integrato e quindi utilizzo l'antennina bt. mi sono meravigliato dell'autonomia (scoperta in una h24 sulle murge), col vecchio palmare non andavo oltre le 4 ore! per quanto riguarda mappe pesanti ti do pienamente ragione, si impalla definitivamente se si utilizza una molto grande; tanto per fare un esempio ho la cartografia igmi di tutta la puglia, se lancio l'ozi e poi carico la carta riesco ad utilizzare il programma, ma bisogna necessariamente disattivare la funzione che all'accensione carica automaticamente l'ultima mappa usata, altrimenti al seguente lancio dell'applicazione muore sia l'ozi che tutto il telefono! come sempre se si conoscono bene gli strumenti utilizzati se ne può trarre il massimo vantaggio.
quando esporto le mappe per l'ozice cerco di non esagerare con le dimensioni, anche perchè in fin dei conti il gps è un ausilio alla navigazione, per i dettagli c'è sempre la mappa cartacea (anzi le mappe cartacee: topografica e satellitare), la cara vecchia bussola ed i coordinatometri che mi costruisco.
per quanto riguarda la svezia anche chi aveva il map 60csx ha avuto difficoltà (ho verificato con altre 3 persone) ma si è trattato solo di un giorno e di un determinato momento (è durato per 15 minuti ed eravamo in movimento) e luogo (sotto linee elettriche). a ben pensare in quel momento io avevo attivato sia l'ozi che googlemap pocket (avevo caricato la zona di gioco) e passavo dalla carta mgrs/wgs84 alla vista satellitare, questo fatto di avere 2 programmi che accedevano al gps può aver causato problemi. ad ogni modo i gps normali erano in palla. sto aspettando che uno dei presenti lì mi dia info sulla traccia registrata sul map60csx (io non avevo attivato il log).