Ehh DArK Le notizie epocali vanno date secche, così poi ognuno sbrodola per conto suo..
Su GGI pensano sia provvisto di un regolatore stile GHK, 2 cartucce sono belle toste.
Sempre secondo loro e condivido, buona l'idea di poter scegliere tra autonomia o maggiore stabilità del gas, cambiandone una sola quella vuota funge da camera di espansione extra.
Attenzione sono solo congetture nulla di uff.le, di mio aggiungo un bravo a G&P per aver contenuto il peso sui 620gr.
Ciao
Si, tutto quello che riguarda l'otturatore per il co2 meglio il ratech.
Di certo il peso del carrier in acciaio per il co2 non è un problema con le basse temperature.
Anzi meglio mette anche il mollone estivo o del real steel.
Ciao
Ragazzi non è mia intenzione fare il guastafeste, ma già passare dall'AEG al GBB è un salto nell'iperspazio, la ricerca sfrenata del rinculo accorcia la vita della meccanica, il BCG AGM col buffer in plastica pesa 220gr ed è una legnata da cal .22, il RAT col buffer alu viaggia suii 3 etti e se ci aggiungiamo anche il pesetto più del vero.
Ogni cosa ha un suo equilibrio, non so se vale la pena metterci le mani per una botta sulla spalla poco più consistente, alla fine il gas è sempre quello e c'è un'altra considerazione da fare: notoriamente i pezzi in zama specie il BC, hanno vita breve, G&P lo sa bene e lo propone appesantito di brutto come una grande novità, quanto può durare per la modica cifra di 158$.
A questo punto il dubbio che ci prendono per i fondelli, tanto siamo degli esaltati e le beviamo tutte assume più consistenza, ecco sentirmi stupidino non mi va tanto.
Un otturatore completo M4A1 real steel costa mediamente 140$, il RAT 260$ da Augdal, però la spedizione è compresa la dogana no.
C'è molto da meditatre...per esempio il BCG alu avio A.C.M. è una news da 65€, per l'inverno si mettono buffer/spring belli pesanti e si dovrebbe essere a posto anche col CO2.
Ciao
Ultima modifica di Corto; 01/05/2010 a 02:28
Sono d'accordo e aggiungo anche che escludere a priori probabili rogne meccaniche dovute alla potenza del CO2 e' incauto. Ci sono sistemi come quello WE che, seppure schifati da molti, precisione a parte, non fanno praticamente una grinza a green gas o a CO2 out of the box, altri che potrebbero invece pagare il prezzo di un mercato aftermarket, quello WA, ricco anche di vaccate, come ho avuto il dispiacere di imparare.
Spero davvero non si apra un'altra fase di sperimentazione per rendere le repliche resistenti al CO2, se no io butto tutto alle ortiche.
Sempre per fare il rompiscatole, sottolineo che se gia' un magazine WA costa 100 dollari adesso, chissa' quelli a CO2. Come dice il Corto siamo degli esaltati e le beviamo tutte, ma gli entusiasmi facili a me han fatto spendere un patrimonio e il mio fucile giace in quattro pezzi in una scatola ai miei piedi in attesa del quinto o sesto ordine, il piu' economico da 80, il piu' caro da 250 dollari, dalla Cina, senza contare quelli in Italia...
Considerate però che se la G&P tira fuori dei caricatori al co2 per le proprie repliche vuol solamente dire che la potenza in uscita del caricatore è ridotta al fine di non creare un divario eccessivo tra green gas e co2.
Direi che chiunque ha un fucile full steel può stare abbastanza tranquillo utilizzando una molla di ritorno adeguata.... poi vanno usati in inverno.
Ciao
Sono in sintonia con entrambi.
Un qualche sistema di riduzione di pressione lo diamo per scontato in un clip di tale concezione e G&P fa ottime cose, il fastidio è trovarle in Europa col contagocce a prezzi assurdi e per collegarmi a Shub, con un buon esempio sull'andazzo generale chiamo in causa il VFC, non è ancora uscito e altri forums lamentano già loghi poco marcati. Ragazzi è la replica un fucile d'assalto, un prodotto di massa non una carabina da campionati mondiali di bench rest...
Non siamo stupidi ma facendo leva sulla nostra passione, i mercanti ci fanno diventare tali propinandoci tavanate colossali e non farei una piega, nel vedere un airsoft fan andare a spasso in una Clio con cerchi in lega Ferrari, perchè di questo si tratta.
In sostanza nessuna polemica, ma un invito ad usare la testa semplicemente perchè Inokatsu non è Colt.
Per ultimo una rassegnazione: il limite è il propellente, la soluzione sarebbe l'aria compressa, peccato che il suo campo di utilizzo vada da 250 a 100 BAR.
Sempre critici alle news!!
Ciao