ragazzi vi pongo subito il mio quesito che spero troverà delle risposte valide da chi meglio di me ha esperienza maggiore in fatto di meccanica.
ho deciso di aumentare notevolmente il rof del mio m4 ed ho recuperato i pezzi qui di seguito elencati:
- gear box ca da 7 mm con relative boccole piene sempre ca
- ingranaggi systema hs
- testa cilindro e testa pistone tot
- cilindro systema forato a 3/4 ad alta scorrevolezza (a me sembra lo stesso che monta lo scar ca)
- asta spingipallino e spingipallino con o-ring systema
- molla 110 t&t tagliata pe rnon andare over j
- cavetteria a bassa resistenza systema
- motore hs della ca
- batteria lipo 11,1 del bannato italiano (con una scarica di 16 c) ed un'altra da modellismo sempre 11,1 con scarica da 20c
ebbene prima di montare il tutto mi accorgo che il pistone della tot non scorre agevolmente sulle guide molto generose del gb, quindi decido e mi armo di carta vetrata finissima ed inizio a lavorare su di esse in entrambi i gusci, alla fine il risultato a mio parere sembra ottimo, adesso il pistone scorre agevolmente sui gusci chiusi, senza alcuno sforzo.
quindi mi appresto a spessorare il tutto per bene, ingranaggio per ingranaggio, e quando raggiungo l'equilibrio pressochè perfetto, ingrasso il tutto e decido di chiudere il gb assemblato in tutte le sue parti.
provo a sparare e dopo alcuni colpi singoli ed una raffica, noto che con la batteria del bannato il rof a mo avviso non corrisponda a quello aspettato e per finire mi si blocca il tutto con il pistone completamente arretrato in posizione di precopressione!!
cosa è successo?? decido nuovamente di riaprire il gb, non noto nulla di strano, ma ad un'analisi più attenta, provo a gb aperto a vedere che tipo di movimento fà il pistone facendolo scorrere con l'ausilio dell'ingranaggio settoriale...sapete di cosa mi accorgo?? che una volta fatto scorrere tutti i denti del settoriale sulla gremagliera del pistone, noto che l'ulltimo dente del settoriale non si sgangia completamente, si impunta..
così prendo un normalissimo pistone che ho sotto mano e noto subitro all' occhio che il pistone tot risulta essere qualche mm più lungo rispetto ad uno normale...
decido di limare leggermente la parte posteriore del mio pistone, in modo da eguagliarlo all'altro..monto di nuovo tutto e via con le prime raffiche..
il rof è aumentato notevolmente, sono soddisfatto el lavoro eseguito ma ecco l'inconveniente!!!!
ad un tratto sento il classico rumore fastidioso di quando si sgrana....ed infatti...apro per l'ennesima volta il gb e noto con mio dispiacere e delusione che il mitico istone della tot da 30 euro mi si è spezzato all'altezza del dentone di aggancio....
santa pazienza, metto dentro un pistone da ultima spiaggia e dopo due raffiche patatracc!!!!!!!!!........pistone limato.....
quasi butto tutto nel cestino, ma volendo ragionare o sragionare sù, sono arrivato a delle coclusioni, le quali vorrei sapere da voi se son valide oppure no:
. sarebbe meglio elimanare dal settoriale il primo dente della mezzaluna in modo da far sgangiare meglio il pistone visto i problemi sopra elencati?
. meglio trovare un altro tipo di pistone che cmq abbia le stesse misure di uno standard?
. i gusci della ca risultano essere incompatibili con il pistone della tot?
.
grazie a tutti quanti sapranno e vorranno aiutarmi..


Portale
Lo staff









