Pagina 1 di 3 123 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 21

Discussione: TEST - influenza magnetica sulle bussole

  1. #1
    Soldataccio


    L'avatar di lobo_darkhawk
    Club
    dark hawk g.s.a.
    Età
    47
    Iscritto il
    19 Jan 2008
    Messaggi
    1,642

    Predefinito TEST - influenza magnetica sulle bussole

    test di influenza magnetica nelle bussole

    tutti sanno che per poter usare correttamente la bussola (oppure un gps con bussola incorporata) dobbiamo tenerla lontana dai campi magnetici come ad esempio il motorino della nostra asg oppure dalla radio o dal gps.
    ma quanto influiscono questi campi magnetici nelle nostre misurazioni?

    ho testato 13 bussole avvicinando delle fonti di campi magnetici a varie distanze e ho creato una tabella comparativa.

    le bussole:



    il motorino eg-1000 nella sua impugnatura e una radio midland g7 usati come fonti di campi magnetici:






    ho misurato lo spostamento dell’ago magnetico con entrambe le fonti a diverse distanze, 40-30-20-10 cm, tenendo la bussola su un tavolo in legno nello stesso piano della ‘fonte magnetica’




    ecco la tabella delle rilevazioni



    ho voluto esprimere le variazioni in millesimi per avere un dettaglio maggiore.
    ho fatto la prova anche con un gps (un e-trex) come fonte magnetica, ma tutte han avuto degli scostamenti minimi solo a 5cm, l’ho calcolato trascurabile!

    si nota come la fonte magnetica più potente del nostro equipaggiamento sia proprio il motorino della asg che da degli errori anche da 40cm di distanza, mentre la radio comincia a dar ‘fastidio’ solo a partire dai 20 cm (in alcuni modelli da 10 cm)


    considerazioni


    dal test si hanno alcune conferme importanti:


    --- confrontiamo i 3 modelli di m27 (originale cammenga, tarocco, quella-del-lydl)



    vediamo dai risultati del test quanto sia superiore l’originale sulle corte distanze con il motorino, e come tra le due tarocche sia migliore (in questo caso solamente) quella da 4,99 euro!


    --- le due barker-patent… i miei gioielli!




    costeranno pure un botto… ma i risultati parlano da soli! sono assolutamente le due con i risultati migliori! (per la gioia di staffy!! )


    --- due grosse sorprese, la konus e la bezard (di cui presto farò la rece)



    come risultati siamo al secondo posto, teniamo conto che la ‘fluid bezard’ (quella a destra) è una bussola degli anni ’80.. ma il progetto è invariato da 107 anni!! non per nulla è la migliore bussola a specchio!


    --- delusioni…. tra cui la mia fidata recta dp2!



    non mi hanno entusiasmato queste 3 bimbe.. la cokil, la mk-i (bussola in bakelite del 1943.. quella che avevano i tommy nel d-day) e la dp2, risentono molto l’influenza magnetica… problema però quasi trascurabile considerando la loro scarsa precisione nella misurazione!


    --- delusioni parte seconda … suunto vs suunto tarocco



    mah… il test non mente…. la suunto mcb viene sconfitta dalla vecchia baracca che mi ero rifiutato un tempo di buttare nel fosso! meno male che l’ho tenuta!
    la suunto mi ha deluso parecchio in questo test… ma anche qua è un risultato da mettere sulla stessa bilancia con la sua precisione relativa!


    conclusioni


    tutte le bussole testate, chi più-chi meno, hanno avuto delle variazioni a anche sulle lunghe distanze con il motorino e sulle cortissime distanze con la radio, cose queste da tener conto nel nostro setup di navigatori.

    per esempio la radio nella taschina sulla spalla crea non pochi problemi, quando avviciniamo la bussola al viso per le misurazioni la distanza sarà sempre di 10 cm… con il relativo scostamento dell’ago, conviene tenere la radio lontana dal viso e togliamoci l’auricolare (che è una calamita) quando usiamo la bussola!

    per quanto riguarda l’asg, io utilizzo una bindella 3 punti oppure non la uso proprio... quando uso la bussola butto l’asg dietro la schiena nel primo caso oppure la appoggio per terra nel secondo in modo da averla il più lontano possibile oppure in modo di schermare il campo magnetico col mio corpo!
    Ultima modifica di lobo_darkhawk; 11/07/2009 a 18:22

  2. #2
    Recluta
    L'avatar di stregatto
    Club
    Zarruele S.A.T.
    Iscritto il
    30 May 2006
    Messaggi
    1,459

    Predefinito

    bel post :d complimenti

  3. #3
    Recluta L'avatar di antares
    Club
    A.S.D. Leoni Euganei
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    595

    Predefinito

    ottima guida lobo! grazie!

  4. #4
    Leggenda di SAM



    L'avatar di Staffy
    Club
    ELFI S.A.T.
    Età
    57
    Iscritto il
    05 Feb 2008
    Messaggi
    5,734

    Predefinito

    --- le due barker-patent… i miei gioielli!




    costeranno pure un botto… ma i risultati parlano da soli! sono assolutamente le due con i risultati migliori! (per la gioia di staffy!! )


    dio salvi la regina!

  5. #5
    Soldataccio L'avatar di -WALL-
    Club
    Arco asd
    Iscritto il
    14 Aug 2006
    Messaggi
    2,587

    Predefinito

    ecco mi tocca comprarla!

  6. #6
    Recluta

    Club
    1° Incursori Sardegna
    Età
    49
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    1,210

    Predefinito

    ho creato un mostro! bel lavoro lobo.

  7. #7
    Soldataccio L'avatar di erduca
    Club
    Raiders TST - Bari
    Età
    40
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    2,812

    Predefinito

    alla fine l'originale m27 si dimostra sempre un'ottima bussola ed anche abbastanza economica e poi con gli inserti al trizio fa proprio al caso nostro.
    la devo assolutamente comprare!

  8. #8
    Soldataccio


    L'avatar di lobo_darkhawk
    Club
    dark hawk g.s.a.
    Età
    47
    Iscritto il
    19 Jan 2008
    Messaggi
    1,642

    Predefinito

    quoto! la cammenga è un ottimo strumento, questo test indica solo la sensibilità a magnetismi esterni!
    ci sono anche altre caratteristiche che fanno una bussola un'ottima bussola! per esempio l'allineamento lente-indice-mirino nella cammenga sono perfetti mentre nelle tarocche danno un errore anche di un 10 mils...

  9. #9
    Soldataccio


    L'avatar di lobo_darkhawk
    Club
    dark hawk g.s.a.
    Età
    47
    Iscritto il
    19 Jan 2008
    Messaggi
    1,642

    Predefinito

    in teoria una bussola con un buon fulcro di rotazione dell'ago/ghiera non necessita di un magnete troppo potente per indicare il nord, mentre se ha un fulcro scarso è necessario un maghete potente per ruotare!

    magnete potente = maggiore sensibilità ai campi magnetici esterni

    deto ciò... non è detto che uno che fabbrica bussole non accoppi un ottimo fulcro a un magnete potente! vedi per esempio la suunto o la recta! anche se risentono di più dell'influenza magnetica non significa che siano cattive bussole...anzi! solo che richiedono magari un setup dell'equipaggiamento più certosino!
    Ultima modifica di lobo_darkhawk; 12/07/2009 a 18:00

  10. #10
    Soldataccio

    L'avatar di Allen
    Club
    NSA
    Età
    63
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    2,267

    Predefinito

    ottimo lavoro
    + 1 rep

Pagina 1 di 3 123 ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

http:www.softairmania.itthreads103565-TEST-influenza-magnetica-sulle-bussole

2

3

http://www.softairmania.it/threads/103565-TEST-influenza-magnetica-sulle-bussoleBarker-patenthttps:www.softairmania.itthreads103565-TEST-influenza-magnetica-sulle-bussole
SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.