non è identica,se si incastra dentro il gearbox come fa ad essere identica?
cmq,io conosco uno dei contro: non si possono montare pistoni rinforzati,come prometheus,element arancione e quelli in alluminio,ciò per colpa di un rinforzo del gearbox.cmq un marui dovrebbe andare benissimo...
umh, quella dei pistoni non la sapevo, ma comunque dubito che monti pistoni del genere, mi accontentero di un marui, in caso dovessi cambiarlo.
complimenti x la mini rece,comunque rimane un bello schioppo nonostante tutte le pecche riscontrate!!
[quotenon è identica,se si incastra dentro il gearbox come fa ad essere identica?
cmq,io conosco uno dei contro: non si possono montare pistoni rinforzati,come prometheus,element arancione e quelli in alluminio,ciò per colpa di un rinforzo del gearbox.cmq un marui dovrebbe andare benissimo... ][/quote]
bravo! come tutti gli star
prepararsi.... sto caricando le foto
addendum 3
smontaggio del gear box dal corpo asg… passo-passo:
si inizia svitando le due viti laterali del paramano superiore (è in metallo);
poi occorre svitare l’attacco cinghia (estraendolo si svernicerà);
a questo punto si potrà estrarre il paramano superiore, facendo attenzione a
non far cadere la molla del movimento otturatore e la relativa rondellina di battuta.
si procede svitando la sola vite che fissa al corpo il supporto x gli accessori (nv, collimatore 40mm, ecc.); afferrare la
tacca di mira posteriore e tirare.
al di sotto di quest’ultimo trovano posto le 4 viti che fissano il supporto del mars
al corpo: svitare.
il mars non è collegato direttamente al remoto, ma vi sono 2 contatti a sfioro;
si può dunque afferrare il tutto senza correre il rischio di tranciare qualche filo.
il mars è tutto in metallo come la controparte reale... e come tutte le ottiche star... troppo pesante.
il mars è attaccato alla staffa di supporto tramite due viti poste nella parte inferiore.
occorre svitare la staffa con i contatti elettrici dell’interruttore remoto del laser.
a questo punto ai lati della canna esterna troviamo due leveraggi muniti di grani che
servono da snodo per le staffe che dal grilletto arrivano all’interruttore elettrico del gear box:
svitare i grani e togliere gli snodi (lo spazio è esiguo).
se si necessita smontare la canna esterna, occorre svitare le 4 viti della morsa che la fissa
al corpo; prima di sfilare la canna esterna occorre aver già smontato il gear box, altrimenti
si fa leva sulla t hop-up e si rischia di danneggiarla.
ora si smonta il tappo posteriore (attenzione alle alette che sono sottili), sfilando il perno superiore e svitando quello inferiore;
si procede svitando il grosso perno a cilindro che si utilizza per un eventuale attacco cinghia.
si sfila il perno che trattiene il gear box.
si sfila il perno del pulsante scarico molla/chiusura otturatore e si cava il pulsante.
si svitano le due viti poste all’interno del vano caricatore, che fissano la parte inferiore del gear box.
ora si può estrarre il gear box con cautela, in quanto la t hop-up è fissata al gb stesso (usanza tipica star/ares)
![]()
Ultima modifica di ziofester; 15/07/2009 a 22:11
figaro che inchiappettata...la stavo aspettando sbavando...esteticamente secondo me è al pari di un vfc come rifiniture e dettagli, però se poi ha tutti gli altri difetti...
c'è da dire una cosa a loro difesa: si sono cimentati in qualcosa di nuovissimo..però c'è da dire che anche i ciesi ce l'hanno fatta, e a volte alla grande!
apertura del gear box:
per prima cosa si estrae la molla dal tappo posteriore, svitando la vite di fermo e premendo e ruotando di 45° il guidamolla;
poi si smonta lo sportello otturatore svitando le due viti superiori e sganciando la molla di ritorno;
poi occorre smontare i leveraggi dei rinvii del grilletto, dello scarico molla, e della chiusura dello sportello otturatore… attenzione a non perdere le numerose molle;
ora si possono svitare le viti del gb.
la t hop-up è in metallo verniciato di nero ed agganciata al gear box;
una volta aperto il gb la si può estrarre;
non danneggiatela in quanto il ricambio non è ancora disponibile;
volendo, con l’attrezzatura adeguata, si può creare una alternativa
partendo da una t per colt, basta eliminare il pescaggio inferiore.
il gear box è spesso e pesante ed a mio malgrado verniciato di nero
sinceramente non comprendo l’usanza di verniciare i gear box…
per renderli invisibili nel corpo della asg? oppure per nascondere
le impurità di un materiale povero?
fatto sta che la vernice è ruvida e peggiora la scorrevolezza del pistone.
il gear box ha il supporto motore integrato… se volete cambiare motore
dovete obbligatoriamente smontare tutto il gb.
il gruppo aria è costituito da un cilindro pieno, una testa cilindro dedicata
in materiale plastico, una testa pistone in policarbonato non dotata di fori antivuoto ed uno spingipallino in plastica senza or.
il pistone è in policarbonato trasparente.
la molla è progressiva, forse temprata??
quella della mia asg assomiglia ad una m130 ed era montata a rovescio.
cmq ha segnato ‘na bella 127m/s costanti con gli 0,20.
gli ingranaggi non sono i classici ed economici yxk; si tratta di una nuova
linea produttiva di ares e sembrano robusti.
troviamo boccole cuscinettate da 8mm sull’ingranaggio bevel, e boccole piene da 8mm su spur e sector.
i fori nel gear box non sembrano molto in linea, ed la fase di chiusura del gb è un delirio; non solo pare proprio che gli ingranaggi lavorino molto sotto sforzo.
notare lo strano passaggio per i cavi del motore, proprio a filo dello spur....
per accoppiare gli ingranaggi al gb vengono utilizzati una marea di rasamenti di grosso spessore…
altro sentore che forse lo stampo del gb non è proprio preciso? boh? mah?
forse, proprio per questo motivo le boccole cuscinettate sono esclusivamente sul bevel… è l’unico che entra preciso nei fori del gb… gli altri due faticano alla grande per allinearsi.
il leveraggio dell’interruttore elettrico ed il cut-off sono ingegnosi non c’è che dire..
ma be careful… non danneggiateli! non si trovano!
il motore ha la faccia da lowa-lowa; con le lipo frulla ma con le batteria classiche assomiglia ad un bicilindrico.... i cavi sono stagnati.
riepilogando, utilizzate molta cautela nella fase di smontaggio/assemblaggio della asg e del gear box, in particolare per i pezzi che non hanno rimpiazzi nell'aftermarket... in particolare:
-i numerosi rinvii e leveraggi
-le tantissime mollettine
-la t –hop up
-il cut-off lever
-il guidamolla
-la testa cilindro
-il meccanismo di azionamento dell’interruttore del gear box
sono tutti pezzi facilmente danneggiabili e come dicevo non sostuibili per ora...a patto di non possedere macchine utensili adeguate ed un minimo di esperienza meccanica: i ricambi non sono in commercio.
in fase di montaggio del corpo della asg, consiglio di assicurare viti e grani con del liquido frenafiletti…
se qualche pezzetto si allenta e lo smarrite in campo... beh…![]()
infine, l’asg è reversibile per i mancini:
si possono spostare a dx sia il selettore che la leva dell’otturatore; volendo migliorare anche l’impatto estetico si può spostare l’apertura dello sportello/otturatore a sinistra, ma poi risulta impossibile regolare l’hop-up.
Ultima modifica di ziofester; 15/07/2009 a 22:14
prossimamente su questi schermi (a breve, quasi finito)..... l'upgrade
Ultima modifica di ziofester; 13/07/2009 a 22:35
