Pagina 130 di 221 primaprima ... 3080120128129130131132140180 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1,291 a 1,300 su 2205

Discussione: Postate qui e solo qui le vostre domande sul british style

  1. #1291
    Bandito dal forum

    L'avatar di Turi
    Club
    Sagome Torino
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    801

    Predefinito

    e dell'arctic odierno che mi dite?protegge di più dal freddo?

  2. #1292
    Veterano
    L'avatar di lorenzo19823
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    06 Oct 2005
    Messaggi
    3,933

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da turi Visualizza il messaggio
    eccoti una foto...



    quindi attualmente usano un miscuglio shirt e pants di s95 ed s2000?curioso!!!
    comunque quando dici i suddetti capi sono ora distribuiti ad ogni livello dell'esercito intendi le vecchie dotazioni?
    allora... è "purtroppo" una s95, lotto piuttosto vecchiotto oltretutto... purtroppo col materiale inglese l'nsn è spesso inutile o foriero di dubbi, come in questo caso. l'accostamento s95/2000 è cmq tranquillamente accettabile. se chiaramente tutto il materiale oggi distribuito appartiene al nuovo kit, pezzi in s95 appaiono spesso in foto, solitamente acquistati come "ricambi" dai soldati stessi (i prezzi sono + bassi), essendo il taglio assolutamente identico.

    per l'altro discorso, solo i nuovi smock s2000/05 sono distribuiti a tutti i livelli. i vecchi smock erano riservati alle sole unità "d'elitè" (rm, parà, sas etc.) e non sono ovviamente più distribuiti (nella guida in alto non li troverai essendo come dicevo materiale "specialistico")

    gli smock sopra citati (s2000/05) sono cmq piuttosto "leggeri", nascono essenzialmente come capi anti-vento e anti-(poca)acqua, è cmq necessario vestirsi bene sotto. sui vecchi modelli non mi esprimo non avendo esperienza diretta

    scusa la confusione ma è un ambiente un pò ostico per i "niubbi" dell'ambiente britannico, difficilmente spiegabile a parole...

  3. #1293
    Bandito dal forum

    L'avatar di Turi
    Club
    Sagome Torino
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    801

    Predefinito

    perfetto grazie dei chiarimenti,alla fine mi ha truffato solo chi mi ha venduto la shirt per s95...comunque allora lo smock della foto che dicevamo è quindi un sas smock,quindi uno smock in pattern 85 da quanto ho capito no?anche allora c'erano distinzioni tra windproof e arctic?invece questo che pattern è?

    https://www.flecktarn.co.uk/dpccs2na.html

    e' molto carino...e mi aggrada anche il prezzo...dell'arctic in attuale distribuzione che mi sapete dire?grazie mille sto iniziando a capirci molto di più,la guida degli smock però a mio avviso andrebbe integrata anche con i capi dei reparti speciali,ma sono sicuro che il caro tenmich ci sta già lavorando...

  4. #1294
    Veterano L'avatar di linux
    Club
    Non Affiliato
    Età
    37
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    4,778

    Predefinito

    allora quello che hai postato tu e un vecchio artic windproof, basato sullo smock s85...

    attualmente non e indotazione uno smock arctic, sono indotazione i jacket (rip-stop), field smock s2000 (cotone gabbardine) e i windproof smock (sempre cotone gabardine...

    lo smock arctic non e piu in dotazione, dato che attualmente il sistema di abbigliamento inglese prevede un sistema di layer sovraponibili o utilizzabili singolarmente. vengono messi a disposizione vari layer da indossare sotto lo smock per i climi rigidi...cmq sia l's2000 che il windproof vanno benissimo per le basse temperature, fino ad arrivare anche a -10 con sotto solo abbigliamento leggero (magliette termiche etc.), usando solamente una t-shirt si potrebbero usare anche fino a +15 senza problemi, anche se la sudorazione risulterebbe piu elevata...la notte del torneo hic, stando al commando anche se cerano almeno 10-15 gradi mi sono messo l's2000 e non ho avuto problemi...

    sia l's2000 che il windproof hanno una certa idrorepellenza che perdono con i lavaggi, con i prodotti specifici si puo ricreare questo effetto...per esempio sabato sono rimasto steso nella neve e lo smock non si e minimamente baganto...

  5. #1295
    Veterano
    L'avatar di lorenzo19823
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    06 Oct 2005
    Messaggi
    3,933

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da turi Visualizza il messaggio
    perfetto grazie dei chiarimenti,alla fine mi ha truffato solo chi mi ha venduto la shirt per s95...comunque allora lo smock della foto che dicevamo è quindi un sas smock,quindi uno smock in pattern 85 da quanto ho capito no?anche allora c'erano distinzioni tra windproof e arctic?invece questo che pattern è?

    https://www.flecktarn.co.uk/dpccs2na.html

    e' molto carino...e mi aggrada anche il prezzo...dell'arctic in attuale distribuzione che mi sapete dire?grazie mille sto iniziando a capirci molto di più,la guida degli smock però a mio avviso andrebbe integrata anche con i capi dei reparti speciali,ma sono sicuro che il caro tenmich ci sta già lavorando...
    occhio a chimarlo "pattern 85", c'è il rischio di confondersi con il giacone da truppa! :d quello in foto è il vecchio sas-arctic smock, come dicevo distribuito solo ai reparti d'elitè e ancor'oggi molto ricercato per la qualità del capo.

    oggi giorno non esiste un vero "arctic smock". il capo + "pesante" distribuito (senza distinzioni) è il "windproof smock" s2005

  6. #1296
    Bandito dal forum

    L'avatar di Turi
    Club
    Sagome Torino
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    801

    Predefinito

    quindi l'arctic è fuori dotazione rimpiazzato dai layer?e dove si trovano e quali sarebbero?comuqnue quello che dici tu,cioè un vecchio artic windproof, basato sullo smock s85 è questo no?

    https://www.flecktarn.co.uk/dpccs2na.html

    thanks!

  7. #1297
    Veterano L'avatar di linux
    Club
    Non Affiliato
    Età
    37
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    4,778

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da turi Visualizza il messaggio
    lo smock del link da te postato e uno vecchio, identificabile anche per la presenza di bottoni normali e per la mancanza delle due zip verticali affiancate alle tasche alte. il modello windproof attuale viene spesso indicato come arctic anche se non e foderato...

    i layer sono i seguenti:
    t-shirt issued coolmax
    canottiere termiche issued a maniche lunghe
    pile issued od o dpm
    norgie shirts
    reversible softie (od/tan)

  8. #1298
    Veterano
    L'avatar di lorenzo19823
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    06 Oct 2005
    Messaggi
    3,933

    Predefinito

    https://www.cooneenwattsandstone.com...toverview.aspx

    qui (sito di uno dei più grossi fornitori di abb.to) trovi una breve scheda riassuntiva

  9. #1299
    Veterano L'avatar di linux
    Club
    Non Affiliato
    Età
    37
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    4,778

    Predefinito

    quest azienda porta a catalogo moltissimo materiale vecchio non piu in uso (che pero e stato in dotazione), se si vanno a rileggere i contratti, negli ultimi anni, l'azienda ha forntio quasi esclusivamente uniformi no.2 e abbigliamento ingnifugo e specialistico (per il ponte delle portaerei) alla royal navy, i grandi contratti della raf, army e marines se li sono presi i soliti noti, cqc e bcb...

  10. #1300
    Tutor



    L'avatar di Tenmich
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    17 Feb 2007
    Messaggi
    2,890

    Predefinito

    turi, che ti avevo detto in pm? che se postavi in chiaro sul bsfc ottenevi tonnellate di risposte altamente professionali... dimmi se ho torto

    il discorso di base è:
    il dpm 85 (e i sas smock o arctic smock del periodo) sono stati prodotti in cotone, materiale abbastanza pesante, discretamente termico, relativamente spesso (è più pesante della produzione attuale).
    vantaggio: un po' più di termicità svantaggio: non tiene l'acqua manco se preghi sant'antonio... e una volta bagnato ci mette un bel po' ad asciugare (e tu dentri geli..)

    i capi s2000 (ed il successivo windproof) sono prodotti utilizzando un misto cotone/sintetico, sono piuttosto sottili (ma tengono bene l'aria), trattengono discretamente il calore e sono più leggeri del dpm85
    vantaggio: buona protezione dal vento, discreta idrorepellenza (se il capo è usato, meglio rifare il trattamento), se si bagnano asciugano relativamente in fretta. svantaggio: secondo alcuni, sono più fragili rispetto alle vecchie versioni in cotonaccio

    in mezzo c'è lo s95 (ripstop): misto cotone, tramatura sintetica che da una buona resistenza al tessuto, discreta idrorepellenza, buna tenuta all'aria. come peso, siamo a metà tra il cotonaccio e lo s2000. alcuni lo trovano (specie se nuovo o poco usato) un po' "legnoso"...

    e' una questione di gusti ed abitudini, alla fine


    quanto ad una guida agli smock "da special force"... maremma, tu non hai idea del mal di testa che ci ha causato venire a capo degli smock issued... e vuoi che mi impegoli con quelli fuori ordinanza ?? ma neanche se mi presenti una coppia di gemelle svedesi strafighe ninfomani e diciottenni....

Questa pagina è stata trovata cercando:

PLCE

dc2cesl3129

3

DPM68

31http:www.softairmania.itthreads103196-Postate-qui-e-solo-qui-le-vostre-domande-sul-british-stylepage17029423sohpcl39a18202719332122protacaltbergcarinthiayokemlcelanyard
SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.