sì, è la versione successiva al dpm 68 in senso stretto, introdotta dopo le falklands. il colore è più scuro rispetto al '68, internamente in zona pettorale ha 2 tasche e sul retro in basso ha una sorta di tasca "carniera" in tessuto mimetico; non è foderata (solo nella zona delle spalle il tessuto è "raddoppiato") e la regolazione dei polsini è affidata al velcro.
all'epoca i commenti non erano entusiasmanti.. si trattò di cambiare "stile" (il dpm 68 era molto curato nella lavorazione) e per molti il tessuto non era all'altezza delle produzioni passate. il solito problema dei costi..
con tutto ciò non è un capo da buttare, anzi.. rispetto al dpm 68 è più veloce ad asciugare (proprio perchè non foderato) e le tasche sono più capienti. le due tasche interne poi aggiungono un minimo di capacità di carico in più. se il capo è in buone condizioni, non hai bisogno di ripassare da subito le cuciture (al massimo verifica i bottoni e, se vuoi seguire un esempio da "veterano", ricopri i fori in cui passano i fili con un pezzo di nastro adesivo verde o nero.. serve a proteggerli dall'usura).
e' un capo più spesso dello smock in ripstop (quindi anche più caldo, più morbido e protegge di più da urti e spine), ma ti consiglio di trattarlo con qualche spray idrorepellente se non vuoi trovarti troppo "umido".
direi che per l'uso che ne facciamo noi, non è male in primavera/autunno con tempo secco.. e a meno che tu non vada in giro facendo cose strane, non dovresti ritrovarti in mutande dopo due ore di gioco
p.s.: attenzione !! questo giudizio potrebbe non essere imparziale !! il suo redattore stravede infatti per il vecchiume britannico![]()