
Originariamente inviata da
tenmich
turi, che ti avevo detto in pm? che se postavi in chiaro sul bsfc ottenevi tonnellate di risposte altamente professionali... dimmi se ho torto
il discorso di base è:
il dpm 85 (e i sas smock o arctic smock del periodo) sono stati prodotti in cotone, materiale abbastanza pesante, discretamente termico, relativamente spesso (è più pesante della produzione attuale).
vantaggio: un po' più di termicità svantaggio: non tiene l'acqua manco se preghi sant'antonio... e una volta bagnato ci mette un bel po' ad asciugare (e tu dentri geli..)
i capi s2000 (ed il successivo windproof) sono prodotti utilizzando un misto cotone/sintetico, sono piuttosto sottili (ma tengono bene l'aria), trattengono discretamente il calore e sono più leggeri del dpm85
vantaggio: buona protezione dal vento, discreta idrorepellenza (se il capo è usato, meglio rifare il trattamento), se si bagnano asciugano relativamente in fretta. svantaggio: secondo alcuni, sono più fragili rispetto alle vecchie versioni in cotonaccio
in mezzo c'è lo s95 (ripstop): misto cotone, tramatura sintetica che da una buona resistenza al tessuto, discreta idrorepellenza, buna tenuta all'aria. come peso, siamo a metà tra il cotonaccio e lo s2000. alcuni lo trovano (specie se nuovo o poco usato) un po' "legnoso"...
e' una questione di gusti ed abitudini, alla fine
quanto ad una guida agli smock "da special force"... maremma, tu non hai idea del mal di testa che ci ha causato venire a capo degli smock issued... e vuoi che mi impegoli con quelli fuori ordinanza ??

ma neanche se mi presenti una coppia di gemelle svedesi strafighe ninfomani e diciottenni....
