Quote Originariamente inviata da ahf Visualizza il messaggio
sì molle morbide e lunghe danno grossi dolori se si sta sotto i 25 bb/s.

alla fin dei conti nn è possibile un'equazione hispeed--->molla corta/lunga perchè:

1) hispeed vuol dire tutto e niente, è bene quantificare con esattezza il rof
2) bisogna sapere motore e batteria utilizzati
3) a questo punto si può iniziare a parlare di molle

per riportare la mia casistica, su tutte le repliche in mio possesso che vanno da 20 a 26 bb/s monto tranquillamente le etabeta.
su quella che gira a 38 bb/s (motore turbo+lipo 11.1 2000mha 20c) la molla etabeta mi portava a strappare il primo dente del pistone dopo 10-20 cicli.
installando la m90 src e la 95+ tot la replica è scesa a 36 bb/s ma il normalissimo pistone marui gira da 20 caricatori, testato anche con raffiche lunghe 5-6 sec (cosa che in game nn faccio, cerco sempre di far 10bb per raffica).

da qui, tutta la mia teoria esposta sopra.
perchè molle lunghe e morbide sono dolori con rof bassi?
la mia configurazione attuale:
scar vfc con boccole in acciaio, motore c.a. shs, lipo 11.1 12c.
il rof non l'ho mai misurato ma ritengo possa stare tra i 25 ed i 30 bb/sec. ho il link ad un video: https://www.facebook.com/home.php#/v...=1177265835825
stando così configurato mi pare d'aver capito che ci siano due correnti di pensiero:

- molla sp100 non troppo dura, non troppo lunga
- molla morbida e lunga

dico bene?
ares e gip preferiscono la prima, ahf la seconda.