Pagina 5 di 17 primaprima ... 3456715 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 41 a 50 su 168

Discussione: Configurazione hi speed: molle lunghe o molle corte?

  1. #41
    Recluta

    L'avatar di nikuz
    Club
    S.W.A.T team Verona
    Età
    42
    Iscritto il
    21 Aug 2007
    Messaggi
    932

    Predefinito

    con molle lunghe e morbide io però ho sempre sentito solo dolori..... ma non dico sul forum... ma di esperienze dirette...
    per quanto riguarda i bb con quella batt e con quel motorino, francamente sembrano anche a me tantini...

  2. #42
    Recluta
    L'avatar di GiP_DragonKorps
    Club
    Dragon Korps Soft Air Team Arezzo
    Iscritto il
    09 Oct 2006
    Messaggi
    960

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da tex_zen Visualizza il messaggio
    come fa con 30 a di scarica e boccole non cuscinettate a farne 26 o 28?
    solo a me sembrano strani questi numeri?
    non solo a te sembrano strani... con motorini ca ht nello scar vfc con lipo arrivo a 25/26 bbsec... che con un motore cinese senza boccole cuscinettate si arrivi a 28bbsec.. bho...

    qui c'è la prova che ha fatto un mio compagno di squadra con una configurazione che utilizziamo come standard nel club... https://www.softairmania.it/showpost...5&postcount=21 e arriva a 27bbsec ma non ha un motore cinese...

  3. #43
    AHF
    AHF non  è collegato
    Soldataccio L'avatar di AHF
    Club
    Non affiliato
    Età
    48
    Iscritto il
    28 Apr 2006
    Messaggi
    1,931

    Predefinito

    sì molle morbide e lunghe danno grossi dolori se si sta sotto i 25 bb/s.

    alla fin dei conti nn è possibile un'equazione hispeed--->molla corta/lunga perchè:

    1) hispeed vuol dire tutto e niente, è bene quantificare con esattezza il rof
    2) bisogna sapere motore e batteria utilizzati
    3) a questo punto si può iniziare a parlare di molle

    per riportare la mia casistica, su tutte le repliche in mio possesso che vanno da 20 a 26 bb/s monto tranquillamente le etabeta.
    su quella che gira a 38 bb/s (motore turbo+lipo 11.1 2000mha 20c) la molla etabeta mi portava a strappare il primo dente del pistone dopo 10-20 cicli.
    installando la m90 src e la 95+ tot la replica è scesa a 36 bb/s ma il normalissimo pistone marui gira da 20 caricatori, testato anche con raffiche lunghe 5-6 sec (cosa che in game nn faccio, cerco sempre di far 10bb per raffica).

    da qui, tutta la mia teoria esposta sopra.

  4. #44
    Spina

    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    17 Feb 2008
    Messaggi
    262

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da ahf Visualizza il messaggio
    sì molle morbide e lunghe danno grossi dolori se si sta sotto i 25 bb/s.

    alla fin dei conti nn è possibile un'equazione hispeed--->molla corta/lunga perchè:

    1) hispeed vuol dire tutto e niente, è bene quantificare con esattezza il rof
    2) bisogna sapere motore e batteria utilizzati
    3) a questo punto si può iniziare a parlare di molle

    per riportare la mia casistica, su tutte le repliche in mio possesso che vanno da 20 a 26 bb/s monto tranquillamente le etabeta.
    su quella che gira a 38 bb/s (motore turbo+lipo 11.1 2000mha 20c) la molla etabeta mi portava a strappare il primo dente del pistone dopo 10-20 cicli.
    installando la m90 src e la 95+ tot la replica è scesa a 36 bb/s ma il normalissimo pistone marui gira da 20 caricatori, testato anche con raffiche lunghe 5-6 sec (cosa che in game nn faccio, cerco sempre di far 10bb per raffica).

    da qui, tutta la mia teoria esposta sopra.
    perchè molle lunghe e morbide sono dolori con rof bassi?
    la mia configurazione attuale:
    scar vfc con boccole in acciaio, motore c.a. shs, lipo 11.1 12c.
    il rof non l'ho mai misurato ma ritengo possa stare tra i 25 ed i 30 bb/sec. ho il link ad un video: https://www.facebook.com/home.php#/v...=1177265835825
    stando così configurato mi pare d'aver capito che ci siano due correnti di pensiero:

    - molla sp100 non troppo dura, non troppo lunga
    - molla morbida e lunga

    dico bene?
    ares e gip preferiscono la prima, ahf la seconda.

  5. #45
    AHF
    AHF non  è collegato
    Soldataccio L'avatar di AHF
    Club
    Non affiliato
    Età
    48
    Iscritto il
    28 Apr 2006
    Messaggi
    1,931

    Predefinito

    e' questione di sincronia, per mia esperienza, molle come la systema su rof nn elevati (sui 20) portano asincronia, molle come la etabeta su rof elevati (over 26) portano asincronia.

    con la tua configurazione, io cambierei o la lipo (2000mha 20c) od il motore (turbo systema) e monterei una 110 tagliata.

  6. #46
    SAMaximum



    L'avatar di TEX_ZEN
    Club
    Strategic Games
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    17,790

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da ahf Visualizza il messaggio
    installando la m90 src e la 95+ tot la replica è scesa a 36 bb/s ma il .....

    come usi sta molla?
    cioè, usi cuscinetti davanti e dietro? con che lunghezza di canna e quanto ti esce?

    perche dovrebbe essere studiata per essere usata con pezzi tot che hanno cuscinetti in testa e coda...

  7. #47
    Spina

    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    17 Feb 2008
    Messaggi
    262

    Predefinito

    prima si consigliava una sp 100 ma avendo per le mani una m100 della t&t mi viene da chiedere se hanno le stesse caratteristiche di lunghezza/durezza.
    l'unica costante che non voglio cambiare è l'affidabilità del pistone, poi al limite se il motorino sforza lo cambio con uno con più coppia.

  8. #48
    AHF
    AHF non  è collegato
    Soldataccio L'avatar di AHF
    Club
    Non affiliato
    Età
    48
    Iscritto il
    28 Apr 2006
    Messaggi
    1,931

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da tex_zen Visualizza il messaggio
    come usi sta molla?
    cioè, usi cuscinetti davanti e dietro? con che lunghezza di canna e quanto ti esce?

    perche dovrebbe essere studiata per essere usata con pezzi tot che hanno cuscinetti in testa e coda...
    la uso con cuscinetti solo nel reggimolla, nn nel pistone così è il più leggero possibile (monta una testa in pom).
    così sto sui 92m/s con 0.20 marui...per me 90m/s vanno più che bene.

  9. #49
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail L'avatar di T.n.T raspa
    Club
    T.n.T. Seal Team Livorno
    Età
    61
    Iscritto il
    15 Nov 2006
    Messaggi
    535

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da ahf Visualizza il messaggio
    e' questione di sincronia, per mia esperienza, molle come la systema su rof nn elevati (sui 20) portano asincronia, molle come la etabeta su rof elevati (over 26) portano asincronia.

    con la tua configurazione, io cambierei o la lipo (2000mha 20c) od il motore (turbo systema) e monterei una 110 tagliata.

    infatti eta si raccomanda di montare il cuscinetto o sul guida molla (quelle vecchie) o sulla testa(quelle nuove)che,tra l'altro,vanno montate a rovescio,le spire progressive vanno montate verso la testa.
    mi sento di sfatare anche un altro mito,se volete far andare bene una molla e far sì che generi tutta la sua potenza senza"perdite" mettete i cuscinetti sia in testa che sul guida molla,la molla ,così facendo,sarà libera di ruotare,rimanendo in linea durante la corsa e non avrà perdite di carico durante il suo lavoro,non sforzerà il pistone a ruotare durante la corsa di andata ed i denti dello stesso vi ringrazieranno.
    oltretutto,le asg cosi fatte,diventano mooolto più silenziose.
    di contro,chiaramente,c'è un pò di più peso sul pistone ma la meccanica è un compromesso........

    ah,dimenticavo,ho provato,con la macchina per il calcolo del k (ce l'ho per lavoro e la sera nn sò che fare.....)una campionatura di molle per asg.....moltissime sono state le "delusioni",molle dichiarate a 95 che nn facevano nemmeno 70,altre che,facendogli fare la "corsa" toccavano le spire e facevano pacco (nn mi voglio immaginare se vengono montate che fine fà l'ultimo dente del pistone!!!)le migliori,e cioè che erano conforme a quanto dichiarato dal costruttore,sono state,tra quelle che avevo campionato,le modify 90 e 95+,le etabeta,classic army.

  10. #50
    AHF
    AHF non  è collegato
    Soldataccio L'avatar di AHF
    Club
    Non affiliato
    Età
    48
    Iscritto il
    28 Apr 2006
    Messaggi
    1,931

    Predefinito

    ok raspa, ma io mica ho messo in dubbio la potenza in m/s espressa dalle molle etabeta che, ripeto e sottolineo, fino a rof di 26 bb/s, sono ottime molle.
    ferma restando quindi la potenza d'uscita, io, come altri, abbiamo notato che al di sopra del limite dei 26 bb/s la etabeta, cuscinetti o no, inversione o no, crea delle asincronie.

    ora i casi sono 2:
    1) io e gli altri di cui parlavo nn siamo in grado di montare una molla (cosa possibile)
    2) le etabeta nn sono studiate per rof esasperati (cosa altrettanto possibile)

    se fosse il caso uno, chiederei delucidazioni visto che i soli cuscinetti nn risolvono il problema (provato più volte) e l'inversione della molla ha la sola funzione di ridurre lo "sdeng" lamentato da alcuni con le molle nuove.

Pagina 5 di 17 primaprima ... 3456715 ... ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

molle

https:www.softairmania.itthreads103176-Configurazione-hi-speed-molle-lunghe-o-molle-cortepage7

https:www.softairmania.itthreads103176-Configurazione-hi-speed-molle-lunghe-o-molle-corteconfigurazionihttp://www.softairmania.it/threads/103176-Configurazione-hi-speed-molle-lunghe-o-molle-corteguidehispeedhttp:www.softairmania.itthreads103176-Configurazione-hi-speed-molle-lunghe-o-molle-cortepage10speedhttp:www.softairmania.itthreads103176-Configurazione-hi-speed-molle-lunghe-o-molle-cortepage5http:www.softairmania.itthreads103176-Configurazione-hi-speed-molle-lunghe-o-molle-cortehttp:www.softairmania.itthreads103176-Configurazione-hi-speed-molle-lunghe-o-molle-cortepage11
SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.