la potenzialità della serie colt sta nelle infinite personalizzazioni possibili grazie agli infiniti accessori.
uno degli accessori più utili è sicuramente il calcio di tipo crane che consente di alloggiare le batterie, pur mantenendo la possibilità di regolare la lunghezza dell'imbracciata e di conseguenza aumentare l'ergonomia della propria asg.
molte versioni di m4 hanno di serie il calcio crane, ma molte altre no.
in questa guida vi mostro come operare per trasformare un m4 a calcio fisso in uno con il crane.
la prima cosa che va rimarcata è la necessità di avere i cavi di alimentazione che escono dalla parte posteriore del gear box, quindi in caso di modifica apportata ad un m4 con calcio retrattile bisogna spostare dietro i cavi.
materiale occorrente:
- dremel con varie frese;
- lima medio-piccola tonda;
- seghetto per metalli;
- una morsa (se non si ha la mano ferma);
- brugole, cacciavite, ecc;
- saldatore, stagno, guaina termorestringente;
procediamo con ordine.
per sostituire il calcio fisso o quello scorrevole normale con uno di tipo crane in un m4 occorre modificare il receiver per consentire il passaggio dei cavi <b>dentro il tubo</b> che regge il calcio.
low receiver originale:
lavorando con il dremel o altro similare si inizia ad allargare l'asola posteriore per consentire ai cavi di curvarsi e seguire parallelamente la guida-calcio:
con mano ferma (ma potete sempre usare una morsa) e tanta pazienza, con l'utilizzo di differenti tipi di frese si arriva ad ottenere una cosa come questa:
noterete che, al contrario degli m4 con crane dalla casa, ho evitato di mozzare il tubo guida calcio, ma ho preferito praticare un "canale" per far passare i cavi. questo indebolisce di meno la parte posteriore del receiver e rende la modifica <b>reversibile</b> permettendo di rimontare il calcio fisso in totale stabilità.
qui è più visibile il canale e la svasatura per facilitare il passaggio dei cavi:
proviamo a far passare i cavi e a fissare il tubo del crane al corpo dell'm4:
perfetto! ma il lavoro non è finito. bisogna praticare due finestre alle estremità del tubo, serviranno per il passaggio dei cavi delle batterie. le dimensioni sono 54mm x 8mm. con mano ferma iniziamo a praticare i tagli longitudinali:
alla fine otterrete una cosa del genere:
ma il lavoro non è ancora terminato. come lo alimentiamo questo m4 che fino a ieri aveva il calcio fisso?
armati di saldatore e stagno modifichiamo una batteria di tipo large in una adatta al crane. ho finito i connettori deans e per adesso lascio i tamiya, ma in seguito sarà meglio sostituire anche i connettori per maggior praticità:
inseriamo la batteria e richiudiamo il tutto. proviamo a sparare... et voilà il risultato finale:
vi chiederete il perchè di alcuni passaggi, la spiegazione è semplice: un kit crane si trova in commercio a cifre dai 70 euro in su (senza batteria), bisogna comunque modificare il body dell'asg. ho dovuto modificare anche il tubo perchè inizialmente nasce non per il crane ma per quello scorrevole normale. il tutto si traduce in una spesa di €36,90, cioè circa la metà di un kit bello e pronto.![]()