strumenti da carteggio – goniometro e coordinatometro
con la bussola o il ricevitore gps otteniamo delle misurazioni sul terreno e per poter portare questi dati sulla mappa dobbiamo fare alcune operazioni, ossia il carteggio.
strumenti base per il carteggio sono : il goniometro, il coodinatometro e una matita… e il più delle volte il goniometro è incorporato nel coordinatometro!
goniometro
se con la bussola misuriamo gli angoli… è indispensabile uno strumento per riportarli sulla carta.
in caso di emergenza si usa la bussola come goniometro.. avendo la cartina orientata a nord possiamo utilizzare gli allineamenti che sono presenti in tutte le bussole (quasi tutte..)
![]()
![]()
coordinatometro
non è altro che un “righello” con due scalimetri posti a 90° l’un l’altro per permettere di misurare velocemente le coordinate di un punto e viceversa, ossia indicare sulla mappa il punto preciso di una coordinata. gli scalimetri poi servono per misurare direttamente le distanze sulla carta senza dover farsi ogni volta la proporzione.
ne esistono di infinite forme e configurazioni, rigidi o flessibili ed è facilissimo costruirseli da soli!
questi sono rigidi, hanno lo svantaggio di essere fragili però.. per un uso in gioco sono sconsigliatissimi.
quelli fatti in casa sono molto economici e più resistenti, oltre ad avere la possibilità di farseli come si vuole. non sono eterni ma quando si rompono basta farsene un altro!
![]()
come costruirseli
disegnati con un programma per disegno tecnico come autocad devono poi essere stampati su un comune foglio di acetato (si trovano in tutte le cartolerie). se li stampate con una stampante inkjet dovete far attenzione a non passarci sopra le dita perchè il colore viene via! si fissa allora il tutto con una plastificatrice a caldo.
se invece li stampate con una stampante laser non è necessario plastificarli perché il toner si fissa benissimo sull’acetato. io li plastifico in ogni caso per dargli un pochino di spessore e per renderli ancora più resistenti!
dopo averli stampati su acetato, li inserisco in un foglio epr plastificazione a caldo (da 125gr/mq così diventano più rigidi)
li inserisco nel plastificatore e poi li taglio con una taglierina
![]()
et voilà il gioco è fatto!
---------------
eccone alcuni che ho disegnato:
questo ha due coordinatometri, uno per la scala da 1:25.000 e uno da 1:10.000.
ha due goniometri incorporati, sessagesimale sulla corona esterna e millesimale su quella interna, così è immediato anche il confronto fra le due scale.
![]()
qui il foglio pdf per stamparselo!
---------------------------- -
questo invece ha i due coordinatometri esterni (25.000 e 5.000) mentre ha un semplice goniometro sessagesimale al centro
![]()
qui il foglio pdf per stamparselo!
versione con scala1:10.000
qui il foglio pdf per stamparselo!
-------------------- -
questo è quello che io uso di più, ha una forma strana ma per chi lavora in millesimi è il top (semre secondo me…)
ah un grande goniometro in millesimi, due scalimetri (l‘immancabile 1:25.000 e quello 1:10.000) e un righello da 95 mm
il goniometro è ‘doppio’ per i gradi-est si usa dritto e per i gradi ovest basta capovolgerlo
![]()
![]()
e qui il dowload del pdf
questa è la versione più cicciotta con scale 1:5000 -- 1:10.000 -- 1:25.000 e goniometro lobo-brevettato sempre in millesimi
download pdf
upgrade, lo spaghetto
come suggerito qui sul topic ne ho fatti un pio con lo spaghetto che funge da 'lancetta'.
in questo modo è più veloce la lettura degli angoli anche da direttrici al di fuori del coordinatometro, senza dover disegnare sulla mappa
![]()
![]()
ne sto costruendo un'altro su disegno di quello usato dai cartografi della wehrmacht, il kartenwinkelmesser!
nella foto qua sotto è quello in alto a destra, invece dello spaghetto ha un righello con lo scalimentro inperniato nel centro del goniometro... ecchilo
a presto con il prototipo..
AGGIORNAMENTO LINK FUNZIONANTI (29/03/2016)
- coordinatometro by erduca:
LINK
- coordinatometro a lancetta by lobo_darkhawk:
LINK