uhm magari detto un pò piu diplomaticamente, diciamo che é il mio softair, ma nella sostanza, la penso esattamente uguale!
un sacco di psf da fotografia, ma quando cè da sudare....tutti con la scusa della mammina a tenerli in tenda.
ps: psf nome in codice per personaggio super fico.
![]()
"una decisione va presa in uno spazio di sette respiri, Se un uomo esita troppo a lungo a prendere una decisione, si addormenta, Bisogna essere determinati e avere il coraggio di gettarsi nell’impresa”.!" Takeda Shingen.
Good Guys go to Heaven, Bad Guys go to Iceland & Survive!!!!
dove possa andare di preciso il sa non te lo saprei dire...anche se so abbastanza bene da dove è partito.
come detto anche da altri il sa è bello perchè è vario e si presta a svariate "interpretazioni". caratteristica questa comune a quasi tutti gli sport, che possono essere praticati a livello agonistico, amatorialiale, senza manco pensare a provare a fare una garetta ma solo per il piacere di praticare quello sport, ecc..
credo che si tenderà ad una ulteriore demarcazione fra chi intende "impegnarsi di più" a livello fisico/tecnico/organizzativo in attività come hsa, campionati asnwg,mil-sim, eventi agonistici open di vario tipo, mega-combat a fazioni, ecc...e chi, viceversa, continuerà a prediligere la classica sparacchiata fine a sè stessa.
vedo bene anche la crescita dell'urban, ad es. mi piace molto la modalità di gioco "t-shape".
per altro queste "realtà" possono eventualmente convivere anche all'interno di uno stesso club (specie se con molti iscritti...che non possono avere sempre e comunque gli stessi gusti).
certamente il problema insito nell'organizzazione di eventi di 24 o più ore risiede nel fatto che non è assolutamente facile orgamizzare e gestire bene eventi di questo tipo. e' successo ben più di una volta che clubs "non all'altezza del compito" organizzassero ciofeche di gare spacciandole per chissà cosa, in alcuni casi per inesperienza, ma in molti altri giusto per "far cassa".
per organizzare bene una 24h servono i requisiti elencati da seven ed aggiungo io tanta coesione fra i membri del club organizzatore, che devono essere disposti farsi il mazzo per garantire la buona riuscita dell'evento.
per buona riuscita (e mi riferisco a livello di es. ad una 24h di pattuglia "stile asnwg") intendo non solo delle scenografie eccezionali sugli obj, ma anche pattuglie di contro che sappiano fare il loro dovere senza rovinare la gara ai partecipanti, difebsori degli obj disposti a capire il concetto che non si tratta di una normale sparacchiata domenicale e che non sono loro a gareggiare.
ovviamente più corta è la gara meno sforzo organizzativo si deve mettere in campo, sebbene non sia mai semplice organizzare un bell'evento.
spesso, poi, le 24/36h, cui varrebbe la pena partecipare, sono organizzate non certo sotto casa...molti sono poco disposti a spostamenti spesso anche lunghi.
negli anni ho anche notato che alcuni detrattori dell'agonismo (nelle sue più varie forme) sono spesso coloro che non riescono ad accettare l'eventuale sconfitta. non sanno prenderla come spunto per migliorarsi, la prendono come un offesa personale, un'onta che sicuramente deriva dalla malafede/disonestà altrui.
ammiro molto di più chi non fa gare semplicemenete perchè non gli interessa e preferisce giocare in modo più spensierato.
mah..
nella mia pur limitata esperienza di softgunner ho avuto la possibilità di provare un pò tutte le "salse" del softair(combat a scenari,mil sim,24h,cattura la bandiera etc).
alcune mi sono piaciute di più,altre di meno,ma non credo che sia giusto additare chi gioca in modo diverso da me(non fraintendetemi,odio anche io i bm),ci sono persone che per attitudine,capacità fisica o mancanza di tempo giocano in maniera diversa da altre.
ogni sofgunner credo abbia la libertà di sciegliere la "specialità" che più gli aggrada,basta che lo faccia nella maniera giusta e con lo spirito giusto e nel rispetto delle regole.
ogni branca del softair ha lo stesso diritto di esistere delle altre,in molti sport ci sono specialità diverse(un discesista è diverso da un fondista,ma entrambi sono sciatori),io francamente preferisco variare un pò la mia "dieta" softairistica,cercando di apprezzare ciò che può dare ogni tipo di gioco(però il cattura la bandiera lo digerisco veramente poco....
).
@paco
non avevo ancora letto il tuo post,d'accordissimo con le tue idee
Ultima modifica di The_NightRider; 24/06/2009 a 14:42
e poi dipende da chi ti fà il corso...
quello cqb che avevamo organizzato interno alla squadra,tenuto da un'istruttore qualificato(la sua locandina è appesa sulla porta del settore vestiario di dardi e balestre) ci è servito tantissimo,permettendoci di migliorare notevolmente la nostra tecnica nell'urban(dato che giochiamo per il 70% nel nostro campo urbano).
due giorni di corso con un'istruttore e 3 aiutanti,50€ a testa,non molto per diventare una macchina da guerraaaa...![]()
ovviamente quoto l'amico paco..
in più devo dire che, come asnwg ci stiamo impegnando molto per l'evoluzione del sa senza dimenticare i neofiti e coloro che prediligono manifestazioni più brevi.
c'è molta carne al fuoco...campionati regionali, trofei e campiontai combat...insomma si cerca di dare un futuro etoerogeneo.
nel comitato toscano (coreto) si poensa ad un campionato che prediliga le gare "lunghe" con un maggior realismo ma, nel contempo, intendiamo proporre attività propedeutche.
insomma non credo al degrado del sa---certo, come sempre accade nei momenti di boom, si registra un forte incremento di appassionati e, come logico, nella quantità si trova pure la "bassa qualità".
sta ai club, ai comitati e alla organizzazioni, incanalare le energie positive del sa per contribuire alla sua crescita e diffusione.
quanto ai celeberrimi bimbominkia...ebbene sono dei problemi soltanto se diventano degli adulti minkia...finchè rimengono bimbi...beh...l'essere un pò "minkioni" è normale...lo siamo stati tutti...no?![]()
questa la nostra squadra di domenca scorsa nella giocata casalinga....vi posso assicurare che siamo tutti perfettamente in grado di arrivare in fondo ad una 24h in maniera aassolutamente onorevole..
giampi jump62 classe 1962 anni 47
vecchio classe 1963 anni 46
rica classe 1964 anni 45
demien classe 1964 anni 45 ad agosto
tony classe 1965 anni 44 ad agosto
brontolo classe 1967 anni 42 a dicembre
e poi i due "ninin" che hanno guastato la media
elbios classe 1970 anni 39 a luglio
ube classe 1973 anni 36
la media: 43 anni....
![]()
secondo me c'è qualcuno che piscia un po' fuori dal vaso. i bm come dite voi ci sono dovunque. se per bm poi si identifica quella persona dai 14 ai 18 anni che è portata a fantasticare e combinare cazzate sul campo spinta dall'entusiasmo ( difficile trovare un rompicoglioni che lo fa di proposito) beh è il caso di fare un passo indietro con un po' di autocritica. questo entusiasmo (anche se infantile) è la motivazione che spinge i più a praticare un qualsiasi sport. ritenerci grandi uomini navigati fa ridere i polli. un club deve avere le idee chiare sulle persone che lo compongono. il compito di un club sarebbe anche quello di far crescere i ragazzini ed insegnare loro come giocare meglio e maturare in campo.
purtroppo il nostro sport non è molto popolare e questo fa in modo di far giocare gente più esperta con gente molto meno esperta. non abbiamo gironi per selezionare delle categorie, i giocatori di sa sono troppo pochi. sta poi all'intelligenza di un club selezionare i giocatori da mandare ad un certo tipo di torneo. se tu uomo superfico vuoi solo compagni superfichi e giocare con gente superfica non prendere ragazzini solo per aumentare il numero degli iscritti. non giocare più contro club che schierano questa gente. sei libero di farlo. ricordati però che quando hai imparato a nuotare anche tu eri un pirla inesperto. che si lamentava dell'acqua nel naso, che aveva paura di tuffarsi dal trampolino. fortuna che hai trovato qualcuno più paziente di te che ti ha portato avanti cmq anche se rompevi le balle.
quanto alle tipologie di torneo, è più che giusto che ci siano le giocate domenicali , le innaffiature di pallini, le 6 8 18 24 32 ore. non tutti sono all'altezza di sostenere tornei impegnativi, evidentemente la maggior parte delle persone.
lungi dall'essere suprefiche pure le persone che fanno le 24 ore. l'organizzazione di una 24 ore ha la maggior parte delle volte (e non siamo ipocriti) il compito di far divertire gli invitati. troppe volte mi è capitato di vedere club che dopo km di marcia facevano peggio dei bm gli obiettivi. più volte l'ordine è stato "sparate al massimo ad una persona a testa , se rimangono meno di 4 autodichiaratevi anche se non siete stati presi"....
a buon intenditor poche parole...
Ultima modifica di CoCaiNet; 24/06/2009 a 15:40