come da titolo passerò ad illustrare l'sr16 della AEG , appena aperta la scatola (mi scuso perchè non la ho fotografata) troviamo l'asg , il caricatore da 300 lo scovolino per la canna e il caricabatteria , prima nota dolente il caricabatteria ha l'attacco per le prese americane , va bè.
il fucile è ben fatto tutto in metallo ben colorato la verniciatura sembra essere migliore dei dboy le plastiche sono ruvide e solide , il fucile è davvero massiccio senza scricchiolii o quant'altro i loghi e le scritte sono tutte incise (non sono sicuro per quelle sul ras) davvero bello!
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
prima di aprirlo mi accerto se per caso è nel joule , eseguo 5 tiri ad hopup aperto e riscontrando l'eccezionale ripetibilità del colpo
provo a chiudere l'hopup per vedere la differenza ...molto poca
prima di misurarlo avevo fatto dei tiri nel giardino e mi sono reso conto che effetto hop up era praticamente inesistente e il cronografo a confermato la sensazione
inizio a smontare il tutto e tutto va bene , fino a quando non arrivo alla brugola del selettore di sinitra che trovo incollato e con una brugola di una forma che non esiste , la brugola in se è di un buon metallo ma peccato che nessuno degli attrezzi in mio possesso potesse fare presa , senza contare appunto che è incollata , ho passato 2 ore e mezza per trovare un modo di toglierla dallo svitol all'acetone a raschiare via con il bisturi la colla niente da fare
alla fine ho dovuto trapanare via la brugola dopo che mi ha rotto 2 punte e alla fine stremata si è svitata , ovviamente ho dovuto cambiarla con un altra .
parlando di qualità costruttiva millantata dai vari venditori registro già vari problemi nell'assemblaggio dell'asg primo il perno passante nel guscio è riempito di frena filetti , perchè se no scappa via , la vite incollata , mentre estraggo i perni del guscio quello frontale , che dovrebbe essere a ritenzione come il kac dboy per citarne uno cinese , questo mi rimane in mano scagliando la molla e la spina che dovrebbe fermare il perno per la stanza (ritrovati) , l'impugnatura che alloggia il motorino ha le sedi delle viti in plastica e non in metallo come altre case fanno vedasi sempre dboy
motorino dboy con pignone fermata da brugola
per non parlare del boltcatch sul lato destro che non vuole assolutamente stare dove deve e va ad intralciare i movimenti
controllo l'hopup e cosa vedono i miei occhi!?
la parte bruciata per evitare che scappi via
non ho fatto foto il gommino hopup presenta la gobba interna divisa in 2 in modo da fare contatto solo alle estremità
finalmente mi posso concentrare sul gear si notano le boccole da 8mm in metallo sembrerebbe brunito ma non ci metterei la mano sul fuoco
![]()
![]()
finalmente vedo qualche cosa di buono ingranaggi d'acciaio boccole in metallo delayer montato anc'egli inmetallo , pistone con il penultimo dente già rimosso testa pistone in alluminio antivuoto
![]()
faccio la prova siringa , perfetta ecco perchè della costanza nel tiro , ma è un'illusione , sorpresa il beccuccio della testa cilindro si muove da tutte le parti e la stessa testa è scollata
![]()
in definitiva il giocattolo esteticamente a uno sguardo superficiale è alla pari probailmente legermente sopra all'ultimo kac della dboy , però ad una analisi più approfondita l'aumento del prezzo , ricordo che si trova dai 200 euro in su , non è motivato il controllo nell'assemblaggio a mio avviso non c'è e se c'è fa schifo il fucile è pesantemente over e con molti problemi da risolvere che forse non tutti sono in grado , non è proprio un fucile prendi e gioca , un passo indietro a mio modesto parere è stato fatto nei produttori cinesi con questo marchio sopratutto a fronte del prezzo davvero oneroso per ciò che propongono .
ciaoooo