Visualizzazione dei risultati da 1 a 2 su 2

Discussione: Costruzione mina claymore innovativa

Visualizzazione discussione

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    bald eagle
    Iscritto il
    12 Apr 2011
    Messaggi
    59

    Predefinito Costruzione mina claymore innovativa

    Ciao a tutti.
    Questa è la mina claymore che ho costruito io e,nonostante ci siano già numerose guide su come costruirla,ho deciso di farla anche io.
    LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI:
    Questa mina ha un meccanismo di scatto molto sensibile e rapido nello scattare. Rimarrete sicuramente perplessi dall’assenza dello sportello. Questa modifica l’ho effettuata dal momento che,secondo la mia opinione al momento dell’apertura una buona parte della forza dei trappoletti che scattano andava ad annullarsi per aprire lo sportello. Senza questo invece tutta la forza viene utilizzata solo ed esclusivamente per tendere il nastro su cui sono posizionati ipallini. Rimarrete anche sorpresi dal fatto che sono presenti due astine di legno sui lati della cassettina in cui sono fissate le trappole dei topi. Queste hanno la funzione di fare si che le due aste delle trappole(quelle a cui si fissa il nastro isolante) si fermino sempre nello stesso punto,così si evitano sempre delle sfasature nello scatto e delle irregolarità nella traiettoria deipallini.
    Rimarrete anche perplessi dal fatto che sarà non visibile,ma visibilissima(a causa dell'assenza del coperchio che la potrebbe mimetizzare) l'intera struttura. Niente paura:io ho fatto fronte al problema utilizzando i cosidetti "chiodi a U". Li ho fissati su tutto il perimetro della scatola(tranne che sui sostegni):in essi,dopo aver armato la mina,inserisco molti fili di erba o foglie e vi assicuro che il risultato è garantito:mimetizzano completamente il tutto;la silenziano e non fanno abbassare la potenza.
    MATERIALI PER LA COSTRUZIONE:
    Due trappole per topi;viti o chiodi(preferibilmente leprime);una piccola scatola di legno(auto costruita) e infine nastro isolante otelato per la striscia dove si andranno a posizionare i pallini.
    PROCEDIMENTO PER LA COSTRUZIONE:
    Cominciamo con il costruire la piccola cassa di legno(io ho utilizzato del compensato). Le misure variano in base ai trappoletti che andrete ad acquistare. Sui fianchi di questa scatola si andranno a fissare con due viti le due astine(sempre in legno) che assistono le trappole durante la loro apertura. Dopodichè siamo pronti a tagliare i trappoletti:si deve togliere la parte su cui il topo si dovrebbe posizionare,mentre si deve invece tenere la base dove è fissato il gruppo di scatto(quello lo potete togliere). Ora procediamo con il bucare con un trapano le basi che abbiamo ottenuto precedentemente nei punti in cui andremo a fissarla con le viti alla scatola di legno. Dopo averle fissate posizioniamo anche i due supporti laterali. Adesso si deve preparare la striscia di nastro isolante(io ho usato lo scotch largo):durante questo processo dovete fare attenzione alla apertura delle due trappole. Fatevi aiutare da qualcuno in questo passaggio: il vostro amico deve tenere ferme le aste delle trappole nella posizione in cui volete che si aprano. Nello stesso momento voi dovete creare il nastro di scotch attorno alle due aste. Sopra queste dovete farlo un po’ più spesso in modo che sia più resistente(ricordatevi che la due astine andranno sempre a sbattere contro isupporti di legno!!!). Adesso arriva il punto cruciale:il “gruppo di scatto”. Io l’ho creato utilizzando le due astine che ho tolto precedentemente dal taglio della base della trappola(per intenderci: quell’astina che si utilizza perfissare la trappola prima che scatti). Come potete notare ognuna di esse ha una piccola anella sulla sommità. Dovete prenderle entrambe e mettere una all’interno dell’altra. Stringetele con le pinze in modo da fare sì che nonsi stacchino,ma è necessario che si possano muovere. Il passaggio che segue è quello di dover forare la cassettina di legno in corrispondenza della metà tra le due trappole.Infilate quindi all’interno una delle due aste e piegatela e fissatela molto bene sul retro della claymore(l’anella deve rimanere ben fissata e ferma sulla parte frontale della mina). Adesso dovete tenere le due trappole schiacciate giù,come se la mina fosse”armata”. Prendete una delle due astine e saldate su di essa,all’altezza delle due trappole chiuse,un piccolo pezzo di ferro. Smussatene i bordi,in modo che all’apertura lo scotch non si rovini. Ora non resta che verniciarla a piacere e fissare sul retro i chiodi(o qualsiasi altra cosa) che andranno poi infilati nel terreno per fissarla a terra.

    Per qualunque chiarimento sono a vostra disposizione.
    Grazie per l’attenzione
    Saluti
    Marino
    Ultima modifica di Marino; 04/11/2011 a 21:58

Questa pagina è stata trovata cercando:

occhiali

appannamento

appannanohttps:www.softairmania.itthreads10067-Sistema-per-non-fare-appannare-gli-occhialiappannareappannatoochialiappannahttp:www.softairmania.itthreads10067-Sistema-per-non-fare-appannare-gli-occhialiappannatiochhialisaponeappannamentihttp:www.softairmania.itthreads10067-Sistema-per-non-fare-appannare-gli-occhialipage14http:www.softairmania.itthreads10067-Sistema-per-non-fare-appannare-gli-occhialipage51h
SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.