setup cartografo/comandante
questo setup è un mio esperimento, lo sto provando ultimamente ed è destinato ad un uso molto particolare: torneo a fazioni di lunga durata (18-36 ore) in cui il mio ruolo è comandante di una piccola/media unità fissa o mobile con compiti cartografici come supporto all’artiglieria, oppure attività di artiglieria (naturalmente la simulazione che c’è in varie manifestazioni).
innanzi tutto mi serve la schiena libera per poter portare comodamente uno zaino anche di grosse dimensioni in modo da poter avere, oltre all’uniforme che indosso altri 3 livelli di buffetteria:
cinturone – tattico – zaino
con la possibilità di gestirmi il livello di carico a seconda delle esigenze riuscendo ad eseguire tutte le mie attività in tutti i livelli (combattimento e navigazione per l’appunto).
pensavo ad un pettorale ma ho sta insana passione di giocare con il mondo addosso!!!
nb: ho fatto largo uso di equipaggiamento cino-copia all’insegna del risparmio… se questo setup mi convincerà allora penserò a rimpiazzarlo con pezzi magari originali!
base
la mia partenza è un wasatch cino-copia di ottima fattura,

abbinato con un cinturone molle-system, leggermente modificati per essere fissati assieme come in foto.

in questo modo riesco a compensare il carico sbilanciato in avanti e mi conpensa la stabilità quando si assottiglia la sacca del camel.
con questo aggancio semplicissimo mi sento il tutto perfettamente stabile e bilanciato.. una figata stratosferica!
per i criticoni il coltellaccio è una replica autocostruita in pvc … 
il setup
va' che fotoigienico che sono 

come per tutti i miei setup questo è mirato principalmente al combattimento, ed essendo il mio ruolo piuttosto centrale nella formazione (in azione quindi lavoro più spesso in copertura) ho sacrificato un pochino di leggerezza per una maggiore autonomia di fuoco (9 caricatori ready-to-use).
inoltre, anche se vengo segregato in un accampamento come spesso succede a gestire le cose, il sistema del triplo livello mi consente di girare per il campo solo col cinturone avendo addosso sempre medikit, cartina, bussola e la mia splendida ‘911!!
altra cosa molto positiva è che non c’è niente di metallo nel tattico che possa romper le balle all’ago magnetico della bussola
vediamolo un pochino per terra

ecco come ho distribuito l’equipaggiamento
1- nella tasca incorporata del tattico inserisco un porta mappa completo (vedi recensione dettagliata)

2- al posto della piastra balistica ho inserito una cartellina con mappe e coordinatometri a mo’ di tavolino da carteggio… irrigidisce ottimamente il tattico, pesa niente e se serve proprio ho un piano rigido formato a3 su cui fare il preciso

3- bussola in millesimi m73 in una tasca imbottita e sempre pronta all’uso

4- tasca admin molto grande per tutta la cancelleria, coordinatometri vari e le minuterie che servono sempre.

5- sul cinturone bussola silva eclipse 99 pro in gradi sessagesimali, bussola ibrida che mi consente anche il carteggio

6- nel back pack ho inserito anche la mappe di backup impermeabilizzate a dovere
7- radio trasmittente la tengo bassa per non interferire con le misurazioni della bussola (link al test)
8- piccola admin pouch per notes ‘all weather’, calcolatrice e altri documenti di missione

9- auricolare… l’unico neo nel settore influenza magnetica, devo trovare il modo di eliminarlo da li… per il resto non esiste niente di metallo che possa influenzare le mie bussole all’altezza del petto.
10- in una tasca porta caricatore non di facilissimo accesso c’è il ricevitore gps garmin e-trex venture
conclusioni
continuerò a provarla e a modificarla in queste settimane finché non la troverò perfetta per il ruolo in cui la sto inquadrando… e se qualcuno già lo usa se ha dei consigli da darmi sono tutto orecchi!